ANSA: SICUREZZA: SNF, NO A SOPPRESSIONE CORPO FORESTALE -SICUREZZA: ANFP-SIAP, CRITICITA' SU ASSORBIMENTO FORESTALE -CARCERI:UILPA, RIALLINEARE FUNZIONARI POLIZIA PENITENZIARIA -FISCO:PRONTA RIFORMA EQUITALIA,DOMANI SWITCH OFF RISCOSSIONE

venerdì 01 luglio 2016

SICUREZZA: SNF, NO A SOPPRESSIONE CORPO FORESTALE

ROMA, 30 GIU

"Stanno venendo fuori tutte le criticita' che la bozza di decreto porta con se' e il Parlamento potra' decidere se rendersi complice degli slogan del governo oppure ascoltare il personale del Corpo Forestale dello Stato".  Lo dice il segretario del Snf Andrea Lagana' sottolineando che se il governo procedera' con l'accorpamento con i carabinieri "inonderemo i tribunali di ricorsi". "Renzi stia seren conclude, non accetteremo nessun accorpamento con altre forze di Polizia".(ANSA).

 

SICUREZZA: ANFP-SIAP, CRITICITA' SU ASSORBIMENTO FORESTALE

ROMA, 30 GIU

Vi sono ancora "innumerevoli criticita' nel progetto che prevede tout court l'assorbimento del Corpo Forestale dello Stato da parte dell'Arma dei Carabinieri". Lo affermano i segretari dell'Associazione nazionale funzionari di polizia (Anfp) e del Siap, Lorena La Spina e Giuseppe Tiani, sottolineando che "le preziose e delicatissime funzioni svolte in materia di  tutela e vigilanza di parchi e riserve, accertamento e repressione di illeciti amministrativi e reati in materia ambientale, salvaguardia dei  territori naturali, montani e rurali, impongono una riflessione piu' approfondita".   "Troppi sono i nodi ancora da sciogliere, affinche' - affermano i due sindacati - da un lato, non rischi di essere compromesso il patrimonio di saperi e competenze che nel nostro paese svolge un ruolo di importanza strategica e, dall'altro, non siano sacrificati diritti e liberta' che competono al personale civile". Per questo, concludono, "e' necessaria una proroga dell'attuazione della legge Madia che consenta di risolvere i numerosi problemi prima di dar corso alla definizione dell'attuale progetto, da coordinare con il riordino dei ruoli e delle qualifiche delle Forze di Polizia".(ANSA).

 

CARCERI:UILPA, RIALLINEARE FUNZIONARI POLIZIA PENITENZIARIA

ROMA, 29 GIU

 "Da ben 16 anni gli appartenenti ai ruoli direttivi del Corpo di polizia penitenziaria attendono pazientemente che si dia adempimento al riallineamento delle loro posizioni organizzative con gli omologhi delle altre Forze  di Polizia e in particolare della Polizia di Stato. Proprio per questo, grazie anche all'impegno sulla specifica vicenda del Ministro della Giustizia Orlando, la legge di stabilita' per l'anno in corso ha stanziato le risorse economiche necessarie, rinviando tuttavia l'attuazione materiale dei principi sopra richiamati ad un successivo provvedimento normativo". Apre cosi' il Segretario Generale della Uilpa Polizia Penitenziaria Angelo Urso una nota stampa diffusa per tenere alta l'attenzione sulla questione della parificazione delle carriere del personale delle Forze di Polizia.

   "Ora, pero', sembra quasi certo - aggiunge - che quel riordino complessivo si sia incagliato sullo scoglio delle ristrettezze economiche e sia destinato ad un cambiamento di rotta che inevitabilmente ne allunghera' percorso e tempi. Riteniamo allora necessario che vengano immediatamente avviate iniziative utili a consentire l'attuazione compiuta del riallineamento dei Commissari della Polizia Penitenziaria con un atto separato, pure nel solco tracciato dal Ministro Orlando nella riunione con le Organizzazioni Sindacali del 13 giugno.  indispensabile dare ulteriore concretezza all'ipotesi". (ANSA).

 

FISCO:PRONTA RIFORMA EQUITALIA, DOMANI SWITCH OFF RISCOSSIONE AD RUFFINI,TAGLIAMO COSTI E BUROCRAZIA PER ESSERE PIU' EFFICIENTI

ROMA, 30 GIU

Tutto e' pronto per lo switch off della nuova Equitalia che da domani, primo luglio, cambia 'pelle e passo'. Lo annuncia la stessa Equitalia spiegando che spengono i motori i tre agenti della societa' pubblica partecipata da Entrate e Inps, (Equitalia Nord, Centro e Sud) e prende il via Equitalia Servizi di riscossione spa. Una riforma voluta dall'Ad Ernesto Maria Ruffini e approvata dal Cda ad ottobre 2015. Si passa cosi' da tre societa' ad un unico soggetto che operera' su tutto il territorio nazionale, ad esclusione della Sicilia dove opera la societa' della Regione. La riforma della riscossione non tocchera' gli sportelli, ne' la loro dislocazione ma – sottolinea Equitalia - vengono ridotte del 30% le unita' organizzative non solo in una fisiologica azione di fusione tra le societa' ma anche per una migliore razionalizzazione delle professionalita' e delle risorse. "E' un passaggio importante - spiega Ruffini all'ANSA - che rientra in un progetto piu' ampio partito un anno fa con l'obiettivo di trasformare i servizi di riscossione, renderli piu' semplici, piu' diretti e razionali per i cittadini". La riforma - si spiega ancora - consentira' di accelerare sull'azione di spending review in atto su tutti i comparti. In particolare la riduzione da tre a un solo Consiglio di amministrazione, e quindi degli organismi di controllo previsti per legge, comporta un risparmio di alcune centinaia di migliaia di euro gia' nel 2016.    "La nascita di Servizi di riscossione spa - aggiunge Ruffini - rende il gruppo piu' snello, piu' virtuoso, con una catena di comando meno lunga e consente di tagliare radicalmente le procedure e la burocrazia".    Il consiglio di amministrazione di Equitalia servizi di riscossione, che rimarra' in carica nel triennio 2016-2018, ha come direttore generale Adelfio Moretti, gia' direttore riscossione di Equitalia SpA. Il cda della nuova societa' e' composto dal presidente Giuseppe Telesca, dal consigliere Francesco Vasta entrambi di Agenzia delle entrate, e dalla vicepresidente Maria Grazia Sampietro, dell'Inps.(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: