ANSA/GAY: POLIS APERTA, IN ITALIA MANCA LEGGE CONTRO OMOFOBIA -FISCO: MEF, AD AGOSTO 'BALZO' NUOVE PARTITE IVA, +9,2% -PATENTI FACILI A FIRENZE: 11 CONDANNE, TRA REATI CORRUZIONE.-COLUMBUS DAY: AGENTI SFILANO CON LAMBORGHINI DELLA POLIZIA

martedì 11 ottobre 2016

GAY: POLIS APERTA, IN ITALIA MANCA LEGGE CONTRO OMOFOBIA TRA POLIZIOTTI E MILITARI GAY REATO RESTA ANCORA 'SOMMERSO'

MILANO, 10 OTT

"La comunita' Lgbt subisce  continuamente crimini d'odio. Ogni giorno rischiamo di venire insultati o picchiati a causa del nostro orientamento sessuale. In Italia ancora non esiste una legge specifica che punisce questo tipo di reato". Cosi' il presidente dell'associazione Polis Aperta che riunisce gli appartenenti alle forze di polizia e alle forze armate di orientamento omosessuale, Simonetta Moro, aprendo a Milano la conferenza europea "Forze di polizia contro omofobia e transfobia".  "Con la nostra associazione vogliamo promuovere la fiducia tra forze di polizia e comunita' Lgbt" ha detto Moro, appartenente alle polizia locale di Torino, che ha anche sottolineato il ruolo dell'Oscad, l'Osservatorio interforze contro gli atti discriminatori del Ministero dell'Interno voluto dall'ex capo della Polizia Antonio Manganelli. L'osservatorio, ha spiegato Moro, monitora e classifica anche i crimini transomofobici nelle forze di Polizia e nei Carabinieri, resta pero' il problema del "sommerso", ossia dei reati discriminatori subiti nei vari corpi da poliziotti e militari gay che non vengono denunciati. Un fenomeno difficile da quantificare, ha sottolineato il vicepresidente dell'associazione, Gabriele Guglielmo, della polizia locale di Torino, "Noi riceviamo in media 10 e-mail al mese di segnalazione dai vari corpi, ma sappiamo che le mail scritte e mai inviate sono molte di piu'" ha detto. Nata nel 2005, l'associazione Polis Aperta conta oggi circa 200 iscritti. Il maggior numero appartiene a polizia di Stato, polizia locale e Guardia di Finanza, mentre il corpo in cui c'e' piu' reticenza a iscriversi e dichiararsi omosessuali "sono i carabinieri" ha aggiunto Guglielmo. Al centro della conferenza ospitata nella Casa dei diritti di Milano con il patrocinio del Consolato generale degli Stati Uniti e dall' Ambasciata d'Israele, anche il "tabu'" dei transessuali in uniforme, con le testimonianze dell'ex sergente dell'esercito israeliano Liam Rubin e, per l'Italia, quella della sovrintendente di Polizia locale di San Donato Milanese Stefania Pecchini, "prima e al momento unica transessuale italiana" in divisa. (ANSA).

 

FISCO: MEF, AD AGOSTO 'BALZO' NUOVE PARTITE IVA, +9,2%  22% NEL COMMERCIO. SPINTA DA AGRICOLTURA, +50% SU AGOSTO 2015

ROMA, 10 OTT

Balzo delle nuove partite Iva ad agosto. Secondo i dati dell'Osservatorio del dipartimento finanze, rispetto ad agosto 2015 sono state aperte 18.097 partite Iva con un incremento del 9,2% definito "significativo" in una nota del Mef, in cui si spiega anche che "il 20,3% di coloro che hanno aperto una partita Iva e' nato all'estero" e che hanno aderito al regime agevolato forfetario in "6.006, pari a circa il 33% del totale delle nuove aperture, con un aumento dell'11,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso".    Il 75,1% delle nuove partite Iva e' stato aperte da persone fisiche (+6% su agosto 2015), il 19,6% da societa' di capitali (+23,4% rispetto al 2015), 4,3% da parte delle societa' di persone (+12,2%) e 1,1% di "non residenti" e "altre forme giuridiche". E' ancora una volta il commercio a registrare il maggior numero di aperture (22,2% del totale). Aumenti sensibili per l'agricoltura (circa il 50% in piu' rispetto ad agosto 2015 e il 14,5% del totale).  Aumenti sensibili, si legge nella nota del Mef, anche per per la sanita' (+25,5%) e per le attivita' immobiliari (+18,9%), mentre le flessioni piu' evidenti si registrano nei settori dei servizi alle imprese (-8,9%), commercio (-4,5%) e istruzione (-1,3%).    Relativamente alle persone fisiche, la ripartizione per sesso e' sostanzialmente stabile, con il 61,3% delle partite Iva aperte da soggetti di sesso maschile. Il 47,8% delle aperture e' attribuibile ai giovani fino a 35 anni e il 32,9% a soggetti tra 36 e 50 anni. Rispetto al corrispondente mese dello scorso anno tutte le classi di eta' registrano aumenti di aperture in particolare quelle da 51 a 65 anni (+13%) e oltre i 65 anni (+7,9%). Riguardo alla ripartizione territoriale, circa il 42% delle nuove aperture e' localizzato al Nord, il 21,7% al Centro e il 36,1% al Sud e nelle Isole. Rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, quasi tutte le Regioni mostrano un incremento di aperture di partita Iva: i piu' rilevanti in Sardegna (+41,6%), Calabria (+21,8%) e Valle d'Aosta (+15,6%). Soltanto la provincia autonoma di Trento e l'Abruzzo registrano un calo di avviamenti (tra il 5 ed il 6%). (ANSA).

 

PATENTI FACILI A FIRENZE: 11 CONDANNE, TRA REATI CORRUZIONE COINVOLTI IN PROCESSO AUTOSCUOLE E MOTORIZZAZIONE

FIRENZE, 10 OTT

Undici condannati a Firenze al processo sulle patenti e le revisioni 'facili' concluso nel pomeriggio davanti alla seconda sezione penale del tribunale, presidente Francesco Gratteri, e che ha coinvolto titolari di autoscuole e dipendenti della Motorizzazione Civile. La sentenza comprende condanne variabili da otto mesi a 3 anni, con sospensione della pena, per otto imputati, e 100 euro di multa per altri tre. Altri otto imputati sono andati assolti, la maggior parte 'perche' il fatto non sussiste' rispetto agli episodi loro addebitati.    Confermata dal tribunale per un condannato, titolare di un'autoscuola (3 anni), l'accusa piu' grave, corruzione. Altri reati contestati, a vario titolo, sono stati truffa aggravata ai danni dello Stato, falso ideologico, accesso abusivo ai sistemi informatici. Nel dettaglio, tra i condannati ci sono due medici e quattro fra ingegneri e tecnici della Motorizzazione Civile di Firenze. Secondo l'accusa, le indagini hanno fatto emergere che tra gli indagati circolavano regali (in particolare alimenti, cene di pesce, casse di frutta, prosciutti, carne) per agevolare il superamento di esami di guida automobilistica o nei test per la revisione dei veicoli. Tra gli imputati c'era anche un altro titolare di autoscuola, ma durante il processo e' deceduto. Il pm Leopoldo De Gregorio aveva chiesto condanne da otto mesi a 4 anni e mezzo.(ANSA).

 

COLUMBUS DAY: AGENTI SFILANO CON LAMBORGHINI DELLA POLIZIA AMPIA RAPPRESENTANZA POLIZIOTTI ITALIANI A PARATA NEW YORK

NEW YORK, 10 OTT

Un'ampia rappresentanza di poliziotti italiani ha partecipato alla consueta parata sulla  Fifth Avenue di New York per celebrare il Columbus Day. Il gruppo di agenti, guidati dall'Associazione Nazionale della Polizia di Stato Usa, ha sfilato assieme alla Lamborghini Huracan in dotazione alle forze dell'ordine.    Centinaia di migliaia di persone hanno dunque potuto ammirare la supercar italiana che nei giorni scorsi e' stata protagonista per le strade della Grande Mela "pattugliando" Manhattan assieme alle auto della polizia di New York. La vettura della Polizia italiana si occupa di trasporto urgente di organi e sangue su tutto il territorio nazionale e di pattugliamento autostradale sull'A1.

"In questi giorni - afferma Sergio Cirelli, ispettore Capo della Polizia di Stato e presidente dell'ANPS USA – abbiamo avuto un grande riscontro di pubblico. Oggi e' stata una vera e propria festa e dobbiamo dire grazie anche al Capo della Polizia Franco Gabrielli che ci ha permesso di portare negli Stati Uniti qualcosa di unico al mondo".    La "Columbus Day Parade", organizzata fin dal 1929, e' la piu' grande celebrazione della cultura italoamericana nel mondo. Oltre trentacinque mila persone hanno marciato e quasi un milione, come og ni anno, era presente sulla Fifth Avenue. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: