GLI AUSPICI DI FICIESSE PER L'ANNO 2017 - di Francesco Zavattolo

domenica 01 gennaio 2017

Il 2016 è andato! Nell'anno ormai passato abbiamo stretto relazioni e lavorato a progetti che hanno consentito alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro di presentare un importantissimo ricorso al Comitato Europeo dei Diritti Sociali (CEDS) per ottenere il riconoscimento dei diritti di associazione e di contrattazione per il personale della Guardia di Finanza.

Al riguardo, siamo convinti che l’estensione di questi diritti ai Finanzieri sia un traguardo non più rinviabile: sia per  coloro che ogni giorno lavorano, con tanta dedizione e passione, nel Corpo, sia per l'ulteriore, continuo miglioramento degli standard di economicità, produttività e qualità dei servizi prodotti da questa prestiigiosa Istituzione a livello nazionale e internazionale.

Allo stesso tempo, siamo convinti della necessità, non più rinviabile, di dare piena, matura e moderna attuazione al disposto dell'ultimo comma dell’articolo 52 della Costituzione, per il quale l'ordinamento delle Forze Armate si informa, e si deve informare, allo spirito democratico della Repubblica. E riuscire ad aprire la Guardia di Finanza al mondo dei diritti, delle tutele e della contrattazione costituirà il precedente giuridico, logico e cronologico per ottenere subito dopo il medesimo risultato a vantaggio di tutte le altre Istituzioni militari.

In tale ottica, auspichiamo che i lavori parlamentari sulla riforma della rappresentanza militare vadano decisamente nella direzione tracciata dalla Carta Sociale Europea: direzione confermata anche dalle recenti sentenze del CEDS sulla Gendarmeria d’Oltralpe. 

Su tali premesse, il 2017 lo dedicheremo all'apertura di nuove Sezioni su tutto il territorio nazionale, alla formazione dei futuri quadri dirigenti di Ficiesse, alla formazione tecnica di nostri volontari da parte del patronato Inca-Cgil e alla realizzazione di conferenze e convegni sui nostri quattro grandi temi statutari: i diritti dei cittadini militari, la fiscalitàl'efficienza della pubblica amministrazione, il contrasto alla corruzione.

Per tutto ciò che abbiamo fatto e per quello che faremo il nostro GRAZIE riconoscente va a tutte le persone che hanno creduto e credono in noi: la segretaria generale Susanna Camusso, il professor Vittorio Angiolini, la presidente dell’Inca Morena Piccinini, il segretario generale del Silp-Cgil Daniele Tissone, il responsabile dell’Ufficio legalità di Cgil nazionale Luciano Silvestri e l’avvocato Emanuela Mazzola.

Ma i ringraziamenti più sentiti li dobbiamo alla segretaria confederale Gianna Fracassi, che ci ha seguito con pazienza, competenza e passione nel nostro percorso, a ognuno degli oltre 70mila visitatori mensili del nostro sito internet ficiesse.it, ai nostri 5.304 iscritti, alle 28 sezioni territoriali attive su tutto il territorio nazionale e ai loro segretari, presidenti e componenti dei direttivi e, infine, alla Ficiesse San Matteo Onlus, per il grande lavoro di solidarietà portato sul campo tra i bisogni della gente e delle famiglie di alcuni sfortunatissimi Finanzieri.

Grazie ancora di cuore a tutti con gli auguri più affettuosi di buon anno.

FRANCESCO ZAVATTOLO - Segretario generale Ficiesse

 


Tua email:   Invia a: