CODICE ANTIMAFIA: LE NOVITA' DEL TESTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE DAL PARLAMENTO
La Camera dei deputati ha approvato definitivamente, il 27 settembre 2017, un progetto di legge (A.C. 1039 e abbinati-B) diretto a modificare il Codice antimafia e ulteriori disposizioni di legge. Il provvedimento, che affida inoltre al Governo una delega per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata, è ora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Il provvedimento approvato si compone di 38 articoli suddivisi in 7 capi che apportano, in particolare, numerose modifiche al Codice antimafia .
Tra i punti più qualificanti del testo all'esame dell'Assemblea si segnalano:
-
l'ampliamento dei catalogo dei destinatari delle misure di prevenzione personali e patrimoniali agli indiziati del reato di assistenza agli associati e di associazione a delinquere finalizzata a numerosi reati contro la pubblica amministrazione nonchè dei reati di terrorismo, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e stalking;
-
la trattazione prioritaria del procedimento di prevenzione patrimoniale;
-
il passaggio della competenza per l'adozione delle misure di prevenzione dal tribunale del capoluogo di provincia al tribunale del distretto;
-
l'istituzione, in sede distrettuale, di sezioni o collegi giudicanti specializzati per le misure di prevenzione;
-
l'introduzione di limiti di eccepibilità dell'incompetenza territoriale e della competenza dell'organo proponente la misura;
-
le modifiche procedimentali alla disciplina delle misure di prevenzione;
-
la revisione della disciplina dell'amministrazione giudiziaria;
-
la dettagliata disciplina del controllo giudiziario dell'azienda;
-
le norme sulla trasparenza nella scelta degli amministratori giudiziari e quelle volte anche a garantire le competenze idonee allo svolgimento dell'incarico; in particolare, si prevede la rotazione negli incarichi e una delega al Governo per disciplinare le incompatibilità dell'amministratore giudiziario e del curatore nelle procedure concorsuali;
-
le disposizioni in tema di sgombero e liberazione di immobili sequestrati;
-
le forme di sostegno volte a consentire la ripresa delle aziende sequestrate, la loro continuità produttiva e le misure a tutela dei lavoratori;
-
la delega al Governo per l'adozione di disposizioni per le imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria, favorendo l'emersione del lavoro irregolare, il contrasto dell'intermediazione illecita e dello sfruttamento del lavoro e consentendo l'accesso all'integrazione salariale e agli ammortizzatori sociali;
-
la revisione della disciplina sulla tutela dei terzi di buona fede nei procedimenti di prevenzione;
-
la riorganizzazione e il potenziamento dell'Agenzia nazionale per i beni confiscati, con competenza nell'amministrazione e destinazione dei beni solo dalla confisca di secondo grado;
-
l'estensione della cd. confisca allargata e la sua assimilazione alla disciplina della confisca di prevenzione antimafia.