MINISTRO TRENTA APRA LA STRADA AI SINDACATI MILITARI. SAREBBE UN CONCRETO SEGNO DI #CAMBIAMENTO di Simone Sansoni tratto da FB
MINISTRO TRENTA APRA LA STRADA AI SINDACATI MILITARI. SAREBBE UN CONCRETO SEGNO DI #CAMBIAMENTO di Simone Sansoni tratto dalla pagina FB "Sindacato anche per i militari"
Il primo passo concreto per la riforma e sindacalizzazione della #Polizia italiana si realizzò grazie all’allora Ministro degli Interni, Francesco Cossiga, con la circolare n. 555/318 dell’8 ottobre 1976 (storicamente nota come Circolare Cossiga), che disponeva: “In relazione agli indirizzi della riforma per la cui attuazione il Governo presenterà al Parlamento entro il 15 febbraio 1977 un piano globale e organico, e in previsione del riconoscimento agli appartenenti all’Amministrazione del diritto di costituire e appartenere ad associazioni professionali con fini sindacali, ritengo opportuno comunicare le seguenti determinazioni: 1) gli appartenenti civili e militari della PS, nel rispetto delle norme penali e disciplinari vigenti, del regolare svolgimento dei servizi e del necessario ordine negli uffici e nelle caserme, potranno liberamente esprimere giudizi e opinioni relativi alla riforma; 2) gli appartenenti civili e militari della PS potranno riunirsi in comitati che si propongano la finalità di costituire, quando saranno emanate le disposizioni che le regoleranno, associazioni professionali a fini sindacali, no legate a partiti politici […] 4) i comandanti, salve le esigenze di servizio, dell’ordine e della disciplina, consentiranno che gli appartenenti alla PS, nelle ore libere dal servizio, si riuniscano in appostiti locali per i fini di cui a punto 2, nell’assoluto rispetto dei principi di libertà e del pluralismo…”” . (Giancarlo Lehner, “Dalla parte dei poliziotti”, Mazzotta ed., Milano, 1978, pag. 253)
Al di là del giudizio complessivo che si può dare sulla storia politica di Cossiga (o Kossiga secondo i suoi detrattori) è indubbio che quella fu un passo decisiva per la storia democratica del Paese e per i diritti dei cittadini in uniforme, una scelta compiuta contro ogni previsione.
Il Ministro della #Difesa Elisabetta Trenta, in coerenza sia con quanto da lei più volte affermato, che con quanto indicato nel programma elettorale del M5S e nel contratto di Governo con la Lega, dovrebbe cogliere il momento che la Storia le ha riservato ed aprire coraggiosamente e formalmente la via ai sindacati dei #militari. Così potrebbe anche lei essere ricordata per una direttiva che resterà scritta nei libri come la “Circolare Trenta”, che dia fin d’ora le giuste indicazioni per l’inizio libero dell’attività sindacale nelle caserme, abrogando anche formalmente l’ignominia della circolare Martino del 2003 e mettendo in soffitta di fatto la rappresentanza militare prima ancora che lo faccia formalmente il Parlamento.
Questo sarebbe decisamente un concreto segno di #cambiamento da Elisabetta Trenta