FISCO: LE IENE AL MINISTERO, SPAZIO MERCATINI SENZA FATTURA - FISCO: ONORARI TRACCIABILI, DA PROFESSIONISTI +10% TASSE - FISCO: CONTO ROVESCIA PER 730;C'E'ANCHE SCONTO PALESTRA. ENTRO FINE MESE MODULO A DATORI LAVORO; 1 MESE IN PIU' SE AL CAF -
FISCO: LE IENE AL MINISTERO, SPAZIO MERCATINI SENZA FATTURA
ANALOGO SERVIZIO NEL 2006, VISCO PROMISE CONTROLLI E RIMEDI
(ANSA) - ROMA, 18 APR - A venti metri dalle stanze del ministro dell'Economia e delle Finanze non si riesce a combattere l'evasione fiscale. Lo mostrano le Iene, in un servizio, in onda stasera su Italia 1, dedicato ai mercatini irregolari all'interno del ministero di via XX Settembre dove i dipendenti comprano bigiotteria, orologi, vestiti senza scontrino fiscale.
A un anno e mezzo di distanza dal servizio che le Iene fecero nel novembre 2006 nello stesso posto e per le stesse ragioni, la situazione e' immutata e si scoprono altri particolari.
Un'autrice del programma si e' finta commerciante di borse interessata a vendere in questo spazio, gestito da due associazioni di dipendenti del ministero (Cral e Mitebi), e ha scoperto che per ogni giorno di mercatino si paga un affitto di circa 30 euro. Cosi' ha deciso di acquistare spazi espositivi per quattro giorni da un'associazione per la cifra complessiva di 112 euro senza ricevere alcuna fattura. ''Dovremmo farla – le ha risposto l'associazione, come racconta l'autore Marco Occhipinti - ma se ci fossero controlli diciamo che ti facciamo una fatturina una tantum a fine mese''. Dall'altra associazione la finta commerciante ha comprato invece uno spazio per un giorno a 31 euro e in quel caso ha avuto una ricevuta, non una fattura. ''Siamo andati da un commercialista - racconta sempre Occhipinti - e ci ha spiegato che invece deve essere emessa la fattura. Ovviamente abbiamo registrato tutto con una telecamera nascosta''.
I commercianti che non emettono scontrini si sono invece lasciati scappare questa confessione: ''quando arriva la finanza noi lo sappiamo prima e emettiamo le ricevute. Anche i clienti lo sanno e hanno sempre una borsa in cui nascondono la merce comprata''.
La iena inviata anche questa volta e' Filippo Roma: nel novembre 2006 avvicino' all'Auditorium di Roma il viceministro Vincenzo Visco che fece scena muta di fronte alla richiesta di chiarimenti sulla notizia dei mercatini irregolari che avevano suscitato scalpore. Poi, il 14 novembre, arrivo' una nota del ministero che diceva: ''per lo specifico episodio, sono gia' stati attivati gli accertamenti, cui seguiranno misure nei confronti dei responsabili del comportamento illecito'' e sottolineava ''l'urgente necessita' di rafforzare i sistemi di controllo e contrasto all'evasione fiscale''. Ma la situazione non e' per nulla cambiata, dicono le Iene, che cosi' concludono nel servizio in onda questa sera: ''il prossimo ministro dell'economia, che dovrebbe essere Giulio Tremonti, ha due possibilita': o far cessare l'evasione fiscale dei mercatini irregolari o far un bel condono. Noi ci auguriamo che non condoni''. (ANSA).
FISCO: IENE AL MINISTERO; VISCO,DA 2006 CONTROLLI E SANZIONI
(ANSA) - ROMA, 19 APR - Dopo la denuncia da parte della trasmissione televisiva Le Iene del novembre 2006, sono partit i una serie di controlli e sanzioni sul mercatino interno al Ministero dell'Economia di Via XX Settembre a Roma, nel quale non vengono rilasciati scontrini fiscali.
E' quanto si legge in una nota, in cui si sottolinea che ''dopo la denuncia dello scorso anno, da piazza Mastai, sede del gabinetto di Vincenzo Visco, responsabile della politica fiscale, e' stata impartita la direttiva di eseguire puntuali controlli e, nello stesso tempo, e' stato suggerito ai competenti dipartimenti di via XX settembre la chiusura del mercatino o quantomeno la chiusura dell'accesso all'area del mercatino dall'interno del ministero''.
Il comunicato del vice ministro delle Finanze spiega che nel tempo sono stati eseguiti controlli ''in numero cospicuo e hanno dato luogo a numerose sanzioni per la mancata emissione di scontrini e ricevute, per l'irregolare tenuta della contabilita', oltre a denunce per violazione relativa alla licenza di vendita''.
Lo stesso tipo di controlli ''sono stati disposti su altri ministeri e in diverse aree della Pubblica Amministrazione'', mentre ''sulla chiusura del mercatino o quantomeno dell'accesso dall'interno del ministero dell'Economia, decisione di competenza dei dipartimenti di via XX Settembre, a quanto si sa sono stati avviati alcuni lavori infrastrutturali per la regolamentazione dell'accesso''.
I controlli, promette Visco, ''ovviamente continueranno, come e' gia' avvenuto, tenendo conto anche di questa nuova segnalazione''.(ANSA).
FISCO: ONORARI TRACCIABILI, DA PROFESSIONISTI +10% TASSE
(ANSA) - ROMA, 17 APR - L'obbligo di pagare gli onorari di professionisti ed artigiani con assegni o carte di credito, per consentire la tracciabilita' dei pagamenti, hanno fruttato per l'erario un miliardo e mezzo di imposte in piu' in un solo anno. Le categorie interessate dalla norma hanno versato nel 2007 il 10% in piu' tra Iva e Ire; l'importo complessivo e' passato dai 14,533 miliardi di euro del 2006 ai 16,025 del 2007.
E' quanto evidenzia la relazione del vice ministro dell'Economia e delle Finanze Vincenzo Visco, trasmessa in Parlamento e riguardante appunto l'applicazione dell'obbligo ad utilizzare sistemi tracciabili per il pagamento degli onorari agli esercenti arti e professioni riferita agli anni 2006 e 2007.
Dal dentista all'avvocato, dal commercialista all'idraulico, dall'inizio del
Da quanto si evince dalla relazione trasmessa alla Camera e' bastata una misura normativa, non ancora accompagnata dai controlli, per ottenere dei risultati sul fronte delle tasse. I controlli dell'Agenzia delle Entrate sono infatti rivolti ''di prassi al controllo delle annualita' per le quali e' stata presentata la dichiarazione dei redditi'' - si ricorda – e quella per l'anno di imposta 2007 deve essere ancora presentata. Quindi il bilancio delle Finanze non e' sugli accertamenti ma sulla cosidetta 'tax compliance', ovvero sugli adempimenti spontanei, che risultano per i contribuenti interessati aumentati appunto del 10%
La norma e' comunque destinata a diventare ancora piu' stringente. Nella relazione si ricorda che fino al 30 giugno 2008 il limite al di sotto del quale i compensi possono essere incassati in contanti e' fissato in 1.000 euro, mentre nel periodo compreso tra il 1/o luglio 2008 e il 30 giugno 2009 tale limite e' stabilito in 500 euro. Dopo questo periodo transitorio si applichera' la norma nella sua pienezza e non sara' possibile pagare a professionisti somme in contanti oltre i 100 euro. In pratica la gran parte dei pagamenti dovra' essere effettuata con modalita' ''tracciabili''
Nel documento si mette in evidenzia anche che queste misure ''si inseriscono in una strategia generale di potenziamento delle misure di contrasto all'evasione fiscale, finalizzate alla rilevazione di irregolarita' riferite ad una categoria economica con riguardo alla quale vi e' piu' difficolta' ad individuare e provare l'esistenza di compensi percepiti 'in nero' ''. Il riferimento e' per tutti quei lavori rivolti al pubblico ma per i quali puo' essere possibile verificare esattamente quanto incassato. (ANSA).
FISCO: CONTO ROVESCIA PER 730;C'E'ANCHE SCONTO PALESTRA
ENTRO FINE MESE MODULO A DATORI LAVORO; 1 MESE IN PIU' SE AL CAF
(ANSA) - ROMA, 12 APR - Tempo di dichiarazioni dei redditi: mano alle carte e alle ricevute messe da parte perche' c'e' tempo solo fino a fine aprile per consegnare il 730 al sostituto di imposta. Se invece si opta per l'assistenza di un commercialista o di un Caf (i Centri di Assistenza Fiscale) c'e' un mese di tempo in piu', fino al 3 giugno (il 31 maggio, la data di scadenza, cade di sabato e il 2 giungo e' festa).
E' un 730 abbastanza ricco di novita' quello di quest'anno: cambiano le aliquote Irpef, le deduzioni per carichi di famiglia si trasformano in detrazioni, arriva lo sconto per chi sta in affitto. Per le famiglie gli sgravi si arricchiscono di una nuova detrazione per le famiglie numerose, quelle con almeno quattro figli. Entrano in vigore anche gli sconti per la palestra o la piscina dei figli e il cosiddetto bonus 'bamboccioni', il sostegno fiscale sull'affitto per i giovani dai 20 ai 30 anni che decidono di andare a vivere per conto loro.
Per la casa, avanti tutta con le ristrutturazioni: non solo e' riconfermato il bonus ormai storico del 36% per tutti i lavori di casi ma anche la maxi-detrazione del 55% per i lavori che riqualificano la casa dal punto di vista energetico, dai pannelli solari alle finestre con i doppi vetri fino alle caldaie di nuova generazione.
Ecco un promemoria per chi si accinge a fare i calcoli sul proprio 730.
- IRPEF, CAMBIANO SCAGLIONI: Scattano con la dichiarazione di quest'anno le modifiche introdotte con la passata Finanziaria, quella per il 2007. E' stata ridisegnata la curva delle aliquote Irpef: il prelievo sara' del 23% fino al reddito di 15.000 euro l'anno; del 27% dai 15.000 ai 28.000; del 38% dai 28.000 ai 55.000; del 41% dai 55.000 ai 75.000 e del 43% dai 75.000 euro in su.
- FIGLI E LAVORO, RITORNANO LE DETRAZIONI: Si torna al passato sul fronte degli sconti. Vanno in pensione alcune deduzioni (che sono sconti sull'imponibile) e ritornano le detrazioni (che sono invece sconti sull'imposta da pagare) per pensione, lavoro dipendente e alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e per i carichi di famiglia.
- BONUS FAMIGLIE NUMEROSE: Scatta da subito la novita' prevista dall'ultima Finanziaria per le famiglie numerose. Avranno diritto ad una ulteriore detrazione di 1.200 euro l'anno i nuclei familiari con quattro e piu' figli.
- SCONTI DA PALESTRE E BADANTI: Scattano molte novita' per consentire ai contribuenti di auto-ridursi le tasse. Le detrazioni al 19% saranno possibili anche: per l'iscrizione annuale e abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine, per i ragazzi fra i 5 e i 18 anni per un massimo di 210 euro; per i canoni di locazione per contratti stipulati o rinnovati da studenti universitari fuori sede; per le spese sostenute per badanti nei casi di non autosufficienza; per le spese di intermediazione immobiliare; per l'acquisto di personal computer da parte di docenti di scuole pubbliche; per erogazioni liberali a favore di istituti scolastici.
- BONUS DA ENERGIA A FRIGO: Per i contribuenti arriva per la prima volta la possibilita' di utilizzare il bonus per gli interventi energetici. Consente di scontare in 3 anni il 55% della spesa sostenuta per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente (per caldaie, pannelli solari e anche finestre a tenuta termica) e quella del 20% per la sostituzione di frigoriferi e congelatori e per l'acquisto diapparecchi televisivi digitali.
- AFFITTO, PER BAMBOCCIONI SCONTO PIU' ALTO: anche la casa e' al centro di agevolazioni fiscali con una detrazione d'imposta di 150 o 300 euro a seconda della fascia di reddito (sotto i 15.000 euro e tra i 15.000 e i 30.000 euro ma non oltre questo tetto). Per i giovani fra i 20 e i 30 anni che vanno a vivere in affitto per conto loro lasciando la casa dei genitori questa detrazione e' piu' consistente: circa 1.000 euro per un reddito inferiore ai 15.000 euro, 500 se il reddito arriva a 30.000.(ANSA).