PROVINCE AUTONOME: GDF BILINGUE, BOLZANO IMPUGNA CONCORSO.GDF: COMANDANTE ALTO ADIGE: FINANZIERI CON PATENTINO
PROVINCE AUTONOME: GDF BILINGUE, BOLZANO IMPUGNA CONCORSO
(ANSA) - BOLZANO, 3 NOV - La giunta provinciale altoatesina ha deciso stamani di impugnare un recente concorso per 50 sottufficiali della Guardia di Finanza. ''Non e' prevista una riserva per personale bilingue'', ha spiegato il governatore Luis Durnwalder dopo la riunione dell'esecutivo.
''Lo Statuto di autonomia prevede che in Alto Adige le forze dell'ordine forniscano servizio bilingue. E' la prima volta – ha detto ancora Durnwalder - che viene impugnato un concorso per queste ragioni. Il fatto e' che per la Guardia di finanza c'e' una grave carenza di personale bilingue. In genere anche per polizia e carabinieri valutiamo complessivamente la presenza di personale bilingue. Ma in questo caso c'e' questa carenza grave''. (ANSA).
GDF: COMANDANTE ALTO ADIGE, 78% FINANZIERI HA PATENTINO
(ANSA) - BOLZANO, 3 NOV - Sono 383 di 486 i finanzieri in servizio in Alto Adige in possesso del patentino di bilinguismo, ovvero oltre il 78%: lo ha precisato il comandante provinciale della Guardia di finanza, col. Claudio Di Gregorio.
''Organizziamo - ha aggiunto - corsi di tedesco per poter garantire la presenza di militari bilingui su tutte le pattuglie''. Secondo il comandante, spesso non si presentano candidati ai concorsi con aliquote riservate. I concorsi vengono indetti direttamente dal comando generale della Guardia di finanza a Roma. (ANSA).
GDF: COMANDANTE ALTO ADIGE, PRECISAZIONE
(ANSA) - BOLZANO, 3 NOV - Il col. Di Gregorio in una nota, confermando l'informazione circa i possessori di patentino di bilinguismo tra gli appartenenti alla Guardia di Finanza smentisce ( Vedi ANSA: Gdf: comandante Alto Adige, 78% finanzieri ha patentino)''invece, recisamente, di aver rilasciato alcun tipo di dichiarazione concernente la indizione di corsi di lingua tedesca, ovvero concernenti la partecipazione di candidati ai concorsi con aliquote riservate''. Anzi, a tale riguardo precisa precisa ''di non essere in possesso di alcun dato''.
Il comandante a questo proposito spiega che ''i corsi di formazione (inclusi quelli di formazione linguistica) vengono pianificati dal Comando Generale - Ufficio Reclutamento e Addestramento - del Corpo, con sede in Roma che ne stabilisce il numero, la tipologia, la durata ed il luogo di svolgimento (anche in sede locale)''. Inoltre ''i bandi di concorso per l'arruolamento di allievi, nelle varie categorie, sono emanati dal citato Ufficio del Comando Generale, che ne cura anche lo svolgimento e, come tale, e' l'unico organo in grado di conoscere il dato numerico dei partecipanti ai concorsi con aliquote riservate''. (ANSA).