TALPE IN PROCURA: PROCESSO MILANO RIPRENDE 27 NOVEMBRE - CARABINIERI NEL BERGAMASCO CHIEDONO A COMUNI AUTO SERVIZIO - FINANZIARIA: SI'MANOVRA LIGHT; STATALI E MINISCONTI FISCO - FISCO: GIA' ON LINE 730/2009
TALPE IN PROCURA: PROCESSO MILANO RIPRENDE 27 NOVEMBRE
(ANSA) - MILANO, 13 NOV - Proseguira' il prossimo 27 novembre, con la nomina di un perito incaricato di trascrivere numerose intercettazioni telefoniche, il processo, davanti ai giudici della Decima sezione penale del tribunale di Milano, che vede imputate tre persone accusate, a vario titolo, di corruzione, accesso abusivo a sistema informatico, rivelazione di segreto di ufficio e, in un caso, di usura.
Le indagini avevano scoperto appartenenti delle forze dell'ordine oltre a una cancelliera della Procura che passavano informazioni riservate in cambio di somme di denaro, piccoli regali o favori. Oggi uno dei principali imputati, Salvatore Jean Congiu, investigatore privato, ha presentato richiesta di patteggiamento e la sua posizione e' stata stralciata.
Il dibattimento riguarda ora solo un militare della Guardia di Finanza e altre due persone, mentre tutti gli altri imputatisono usciti di scena patteggiando. (ANSA).
CARABINIERI NEL BERGAMASCO CHIEDONO A COMUNI AUTO SERVIZIO
(ANSA) - BERGAMO, 12 NOV - Fa discutere la richiesta avanzata dai carabinieri della stazione di Villa d'Alme' (Bergamo) ai comuni della zona di acquistare entro la fine dell'anno un'auto di pattuglia da cedere all'Arma in comodato d'uso, da utilizzare per potenziare il servizio di prevenzione e controllo del territorio.
Secondo il deputato bergamasco del Pd Antonio Misiani ,'la vicenda e' sconcertante. Dovrebbe essere compito dello Stato, non degli enti locali, fornire all'Arma i mezzi di cui ha bisogno, ma evidentemente i tagli di bilancio sono ormai ad un livello insostenibile. L'Arma dei carabinieri - dice Misiani - svolge un servizio di valore inestimabile per garantire la sicurezza alle nostre comunita' locali, ed e' giusto che le istituzioni del territorio siano vicine ai carabinieri. Ma i comuni hanno le loro difficolta' finanziarie che - secondo il deputato orobico - sono aggravate dalla mancata compensazione piena dell'Ici sulla prima casa, mentre a Roma c'e' un Governo che sui mass media mostra i muscoli sulla sicurezza''.
Nel frattempo, le amministrazioni comunali interpellate dai militari hanno dato risposte discordanti: i sindaci di Valbrembo e Sorisole, entrambi di centrodestra, si sono gia' dichiarati favorevoli. Qualche riserva e' stata espressa invece dal primo cittadino di Villa d'Alme' (sorretto da una lista civica vicino al centrosinistra), mentre sul fronte del 'no', almeno per il 2008, si sono schierati i sindaci di Alme' e Ponteranica, entrambi di centrosinistra. (ANSA)
FINANZIARIA:SI'MANOVRA LIGHT;STATALI E MINISCONTI FISCO/ANSA
NOVITA', 85% FAS A SUD, SI ALLENTA PATTO STABILITA' INTERNO
(di Francesco Carbone)
(ANSA) - ROMA, 13 NOV - Via libera dell'aula della Camera alla manovra triennale 'light' 2009-2011 che, come ha detto nei giorni scorsi il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ''e' basata sul presupposto di una crisi in arrivo e in
intensificazione'' e ne sconta quindi gia' gli effetti.
La Finanziaria, tre soli articoli, passa cosi' ora all'esame di Palazzo Madama. Il passaggio alla Camera e' servito per inserire alcuni aggiustamenti. Nel testo non sono state accolte le proposte di intervento per aiutare le famiglie a fronteggiare la crisi finanziaria. Ci sono invece le proroghe dei mini-sconti fiscali gia' previsti (dalle ristrutturazioni agli abbonamenti degli autobus che non modificano pero' le aliquote delle grandi imposte come l'Irpef) e i fondi per la Cassa integrazione guadagni. Ecco le misure principali.
- GIU' TASSE 2009 SE CONTI MIGLIORANO: Giu' le tasse se miglioreranno i conti pubblici del 2009. Le maggiori disponibilita' serviranno a ridurre il prelievo su dipendenti e pensionati a basso reddito o per favorire le Pmi. Il Governo accoglie cosi' una proposta dell'opposizione.
- CONTRATTI STATALI SENTITI SINDACATI: Ammontano a oltre 5 miliardi gli importi per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego del 2009 e per i premi di produttivita'. Il governo - e' una modifica introdotta - non potra' erogare ''con atti unilaterali'' gli anticipi degli aumenti agli statali in attesa dei rinnovi contrattuali, ma una volta ''sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative''.
- RISPARMI FANNULLONI VANNO A MERITEVOLI: Una parte dei risparmi raccolti con la lotta contro i fannulloni, andranno a rimpolpare lo stipendio dei meritevoli. Se avanzano risparmi, dopo aver corretto i conti pubblici, saranno destinati con un decreto a finanziare la 'contrattazione integrativa' delle amministrazioni pubbliche.
- 600 MLN ALLA CIGS, 20 PER MALPENSA: Arrivano altri 170 milioni di euro per finanziare la Cigs (che arriva a 620 milioni), di questi 20 milioni vanno ai lavoratori dell'indotto aeroportuale, soprattutto a Malpensa.
- FAS PIU' 'CONTROLLATO', 85% A MEZZOGIORNO: Si punta garantire la destinazione dell'85% delle risorse del Fas al Mezzogiorno e il restante 15% a favore delle aree del Centro-nord. Si prevede inoltre una relazione annuale sull'uso del fondo che il Governo dovra' inviare al Parlamento.
- PATTO STABILITA' PIU' LEGGERO PER VIRTUOSI: I valori di riferimento per il miglioramento dei saldi imposto a comuni e province rimangono ancorati ad un solo anno, non a cinque come inizialmente proposto. Ma dal computo dovranno essere tolte alcune spese: quella per investimenti cofinanziati dall'Ue e gli esborsi effettuati per attuare ordinanze dovute allo Stato di emergenza. Non saranno considerati nemmeno gli aumenti pagati ai dipendenti e i Comuni avranno mano libera nell'utilizzo degli incassi delle cessioni di ''azioni o quote di societa' operanti nel settore dei servizi pubblici locali''.
- RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE FINO A 2011: Si prorogano fino al2011 i benefici fiscali per le ristrutturazioni edilizie: detrazione Irpef del 36% e Iva agevolata al 10% sui materiali.
- BONUS PER ABBONAMENTO BUS: Lo sconto fiscale, introdotto con l'ultima Finanziaria per i possessori di abbonamenti a bus e metro viene prorogato al 2009. Si prevede che per le spese d'acquisto degli abbonamenti a servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale possano essere scontate dall'Irpef (detrazione al 19%) per un importo delle spese non superiore a 250 euro.
- ASILI NIDO E DOCENTI: Ci sono le detrazioni per le spese di frequenza degli asili nido e gli sconti Irpef del 19% sulle spese sostenute dai docenti (fino a 500 euro) per l'aggiornamento professionale e la formazione. Vengono estesi ad un altro anno anche: le riduzioni dell'accisa sul gas metano usato per uso industriale; gli sconti per gasolio e gpl usati per riscaldamento nelle zone svantaggiate; gli sconti per l'energia elettrica fornita con teleriscaldamento da biomasse.
- AUTOTRASPORTO: La proroga delle agevolazioni prevede anche per il 2009 l'applicazione di un pacchetto davvero nutrito in favore dell'autotrasporto: la deduzione forfettaria per il settore; il bonus per le spese di trasferta fuori dal territorio comunale; il credito d'imposta per la tassa automobilistica; gli incentivi per favorire l'aggregazione di imprese; la detassazione fiscale e contributiva dei dipendenti; la compensazione per i contributi al servizio sanitario.
- AGRICOLTURA: Vengono prorogate di un anno anche: l'aliquotaagevolata Irap riconosciuta per l'agricoltura; gli sconti fiscali e previdenziali per le imprese di pesca; le agevolazioni per la formazione e l'arrotondamento della proprieta' contadine; l'esenzione dalle accise per le coltivazioni realizzate sotto serra.(ANSA).
FISCO: GIA' ON LINE 730/2009, NOVITA' PER 'BAMBOCCIONI'
(ANSA) - ROMA, 14 NOV - E' online sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate, con largo anticipo rispetto all'anno scorso, la bozza di dichiarazione semplificata dei redditi 2008, completa di istruzioni. Ne da' notizia l'Agenzia delle Entrate spiegando che tra le novita', l'inclusione del Comune di residenza tra i possibili beneficiari del cinque per mille dell'Irpef, la possibilita' di restituire il bonus fiscale, se indebitamente ricevuto, e di optare per una differente modalita' di tassazione dei compensi per lavoro straordinario. Nel modello trovano poi spazio le prorogate detrazioni per le spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia, rispettivamente pari al 55 e al 36%, per la sostituzione di frigoriferi e congelatori (20%) e il bonus per le spese di formazione e autoaggiornamento dei docenti (19%).
Tra le new entry, la detrazione, pari al 19%, riconosciuta agli studenti universitari fuori sede anche nel caso di spese sostenute per canoni relativi a contratti di ospitalita'. La cosi' detta norma anti-bamboccioni come li defini' l'ex ministro Tommaso Padoa Schioppa. Sempre in tema di studi, il riscatto della laurea dei familiari fiscalmente a carico diventa piu' leggero, grazie alla possibilita' di usufruire della detrazione del 19% sui contributi versati. Una novita' anche l'aumento del limite di detraibilita' per interessi passivi su mutui. Il modello puo' essere utilizzato per dichiarare i diversi tipi di reddito, posseduti nel 2008: lavoro dipendente e assimilati, terreni e dei fabbricati, redditi da capitale, da lavoro autonomo, per i quali non e' richiesta la partita Iva, alcuni dei redditi diversi, alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata. La bozza del 730/2009 e le relative istruzioni sono disponibili sul sito Internet dell'Agenzia, www.agenziaentrate.gov.it.(ANSA).