I DELEGATI COCER G.di F. DORI e SCINO COMUNICANO LE RISULTANZE DELL' INCONTRO CON IL COMANDANTE GENERALE DEL 19 CORMES

giovedì 20 novembre 2008

TEMATICHE TRATTATE
DURANTE L'INCONTRO CON IL COMANDANTE GENERALE
IN DATA 19/11/2008


Per opportuna e doverosa informazione.


Piano di impiego degli Ufficiali dirigenti
Sarà effettuata una informazione preventiva; nel senso che anche gli Ufficiali dirigenti saranno contattati dal Comando Generale per i trasferimenti, alla pari degli Ufficiali direttivi.

Principio di incompatibilità
E' stata espressa totale condivisione della circolare del Comando Generale, attualmente in vigore.
Il Comandante Generale, il Comandante in Seconda ed il Capo di Stato Maggiore, si sono assunti l'impegno volto a sensibilizzare la linea gerarchica, affinché tutti i Comandanti stiano sempre più vicino al personale e valutino, con la massima attenzione e comprensione, di volta in volta, le situazioni emergenti, a loro rappresentate.

Telefonia
E' è in fase di definizione lo schema di convenzione con la TIM per utenze di servizio. Al personale verranno assegnate schede telefoniche che permetteranno di effettuare telefonate “intercom”, cioè tra schede della stessa rete, a totale carico dell'Amministrazione. Per quanto concerne invece le telefonate verso utenze private, che si potranno fare anteponendo l'apposito prefisso, sono state ottenute tariffe vantaggiosissime. Addirittura, potrebbero risultare migliori rispetto a quelle delle altre Forze dell'Ordine. E' stata prevista anche la possibilità di mandare e ricevere Sms.
Infine, è in itinere l'opzione di estendere i benefici di cui sopra, anche ai famigliari degli appartenenti al Corpo.

Premio antievasione
Per quanto concerne i “famosi" 20 milioni di euro, assegnati al Corpo dal Governo; il COCER, conscio dei limiti posti dal provvedimento legislativo, ha chiesto che si faccia il possibile affinché le somme vengano distribuite ad ogni militare in servizio. A tale proposito sono state formulate varie ipotesi. Ad esempio, sotto forma di sussidio o di buono spesa, che potrebbero rientrare nell'ambito dell'elevazione culturale e professionale. Oppure, destinando tale somma all’acquisto di personal computer. O, ancora, provvedendo alla stipula di una polizza assicurativa sanitaria, per almeno due anni, a copertura di tutto il personale.

Consigli di amministrazione degli enti previdenziali (FAF - Fondo Previdenza - Cassa Ufficiali).
L’Organismo Centrale ha domandato di conoscere i nominativi del personale che entrerà a far parte dei nuovi CDA. Chiedendo, inoltre, di essere interpellato all’atto della stesura del "Bilancio di previsione" in modo tale da avere voce in capitolo sugli indirizzi di politica economica (investimenti, dismissione ecc) che gli Enti in parola, intraprenderanno in un prossimo futuro.

Corsi per ispettori
Dal 2010 i corsi di formazione degli Ispettori, dovrebbero durare circa 29 mesi. Consentendo, in questo modo, il conseguimento, da parte degli allievi, del titolo di studio di laurea breve.

Contratto di lavoro
Il COCER ha più volte sollecitato l'apertura delle trattative da parte della Funzione Pubblica. Si rimane in attesa di notizie ed informazioni in tal senso.


In conclusione, si è registrata, con grande soddisfazione, una grande apertura e disponibilità da parte del Comandante Generale, del Comandante in Seconda e del Capo di Stato Maggiore.


Roma, 20 novembre 2008


I DELEGATI DEL COCER DELLA GUARDIA DI FINANZA

Lgt. Maurizio Dori

M.O. Salvatore Scino

 

 

 


Tua email:   Invia a: