COSTITUITA A SILANDRO LA PRIMA SEZIONE TERRITORIALE FICIESSE DELL’ALTO ADIGE, IN PRIMAVERA CONVEGNO PER UN FISCO PIÙ EFFICIENTE E AMICHEVOLE

martedì 25 novembre 2008

È stata costituita a Silandro la prima sezione territoriale altoatesina di Finanzieri Cittadini e Solidarietà, associazione culturale autonoma, apolitica, apartitica e senza fini di lucro che da dieci si impegna per creare un canale di dialogo e di confronto positivo e propositivo tra società civile e cittadini che prestano o hanno prestato servizio nel Corpo della Guardia di finanza.

Lo scopo principale di Ficiesse è proprio quello di cercare di superare la condizione di separatezza tipica dei finanzieri e degli altri militari promuovendo incontri, iniziative, dibattiti, attività culturali e di informazione al fine ultimo di indurre un cambiamento profondo nel rapporto tra amministrazione finanziaria e cittadini, elevare gli standard di sicurezza, legalità e giustizia delle amministrazioni pubbliche e consegnare ai cittadini stessi efficaci strumenti di misurazione e – specialmente - di controllo dei risultati conseguiti dai dirigenti in ciascun ambito territoriale.

All’incontro ha partecipato il presidente del Direttivo nazionale di Ficiesse, Giuseppe Fortuna, il quale ha sottolineato come l’Associazione sia particolarmente lieta dell’iniziativa degli iscritti della Val Venosta, la cui voglia di aggregazione, di confronto e di partecipazione ha dato vita alla nuova sezione.Quella dell’Alto Adige, infatti, è una “realtà di frontiera” stimolante specialmente sotto il profilo culturale e dell’elaborazione progettuale e Ficiesse intende cogliere l’opportunità della nuova sezione di Silandro per organizzare, possibilmente già nella prossima primavera, un convegno nel capoluogo.

Il convegno tratterà dell’esigenza di incrementare fortemente le procedure operative delle Agenzie fiscali e della Guardia di finanza volte alla prevenzione, al sostegno informativo dei contribuenti e, più in generale, alla "compliance", misurando le performance ottenute dai dirigenti in ciascun ambito territoriale non più soltanto in termini di risultati delle attività di repressione, come avviene ora, ma anche di gettito effettivo delle imposte con riferimento alla sua composizione e alla sua provenienza dal sommerso.
 


Tua email:   Invia a: