FISCO: PARTE RIORGANIZZAZIONE ENTRATE, PIU' LOTTA A EVASIONE - STATALI:FPS-CISL, FIRMATO CONTRATTO AGENZIE FISCALI,+82 EURO - FP-CGIL NON FIRMA CCNL AGENZIE FISCO,IPOTESI PESSIMA

sabato 29 novembre 2008

FISCO: PARTE RIORGANIZZAZIONE ENTRATE, PIU' LOTTA A EVASIONE

(ANSA) - ROMA, 27 NOV - Nuovo assetto per la Direzione centrale accertamento, che viene ridisegnata sulla base delle tipologie di contribuenti da controllare con un unico ufficio competente a emanare le direttive. Significativi accorpamenti di funzioni a livello periferico, dove le strutture organizzative saranno 'tarate' in base alla grandezza e alla rilevanza fiscale delle Regioni. A battesimo 106 nuove Direzioni provinciali, che subentrano agli attuali 384 Uffici locali per le competenze relative all'attivita' di accertamento.
Con il via libera del Comitato di gestione di oggi – spiega una nota dell'Agenzia delle Entrate - prende forma la riorganizzazione dell'Agenzia che sara' operativa dal prossimo primo gennaio.
''Il nuovo assetto organizzativo - afferma il direttore Attilio Befera - rafforza ulteriormente l'azione dell'Agenzia nella lotta all'evasione soprattutto grazie all'istituzione degli uffici provinciali. Si realizza una migliore dislocazione delle risorse sul territorio e si punta a rendere le strutture piu' snelle ed efficienti. Tutta la riorganizzazione viene effettuata tenendo conto delle misure di razionalizzazione della Pubblica amministrazione introdotte con il decreto legge 112 di quest'anno''. A partire dal 1ø gennaio 2009 l'Agenzia avra' dunque un nuovo volto. Due gli obiettivi: rafforzare la lotta all'evasione e potenziare ulteriormente l'assistenza ai contribuenti, dando contemporaneamente attuazione alle disposizioni contenute nella manovra d'estate (decreto legge 112 del 2008), che ha imposto a tutte le pubbliche amministrazioni di ridurre del 20% le posizioni dirigenziali di vertice e del 15% quelle non di vertice. Un taglio che, per l'Agenzia, si traduce in concreto in 210 posizioni in meno di cui 7 di vertice e 203 non di vertice. La riorganizzazione varata oggi completa, per le Direzioni centrali, la ristrutturazione avviata all'inizio del 2007.(ANSA).

STATALI:FP-CGIL NON FIRMA CCNL AGENZIE FISCO,IPOTESI PESSIMA

(ANSA) - ROMA, 25 NOV - La Cgil Funzione pubblica non ha firmato l'ipotesi di contratto collettivo nazionale 2008-2009 per il comparto delle Agenzie fiscali, siglato ieri sera all'Aran, da Cisl, Uil e Salfi. ''Sembrava impossibile ma sono riusciti a fare ancora peggio dell'ipotesi del Ccnl Stato e addirittura peggio di cio' che aveva proposto la stessa Aran'', spiega in una nota Alfredo Garzi, segretario nazionale Fp-Cgil.
Infatti, viene sostenuto, ''a fronte di una retribuzione media di questo comparto, sensibilmente superiore a quella dello Stato, l'incremento reale e' di soli 5,06 euro in piu'''. Rimane, ''ovviamente - aggiunge Garzi - il nostro giudizio negativo sull'impianto dell'accordo. La parte normativa non introduce nessun miglioramento, ne' per i lavoratori ne' per gli utenti, utilizzando, invece, formule ambigue sul potere dei dirigenti di attribuzione del salario accessorio''. La parte economica, prosegue, ''non risponde alla difesa del potere d'acquisto delle retribuzioni: l'incremento e' pari al 3,2% nel biennio, mentre per il solo 2008 l'inflazione e' al 3,8%. Non c'e' nessuna certezza sul recupero delle somme tagliate dal decreto Tremonti''. Anche in questa intesa, rileva ancora il segretario Fp-Cgil, ''viene ripresa l'indennita' di vacanza contrattuale. Cio' vuol dire che si rinuncia al rinnovo contrattuale per il prossimo biennio con uno scambio economico che, addirittura, produce un incremento inferiore a quello che Confindustria ha proposto per il settore privato''.
Sulla base di questo, l'Fp-Cgil chiede ''a tutte le altre Organizzazioni sindacali, firmatarie o meno dell'accordo di ieri, che le lavoratrici e i lavoratori possano esprimersi con un voto''. Per ''parte nostra - conclude - proseguiamo con la mobilitazione, a partire dal prossimo importante appuntamento del 12 dicembre''.(ANSA).

STATALI:FPS-CISL, FIRMATO CONTRATTO AGENZIE FISCALI,+82 EURO

(ANSA) - ROMA, 25 NOV - E' stato firmato il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2008-2009 per i dipendenti delle Agenzie fiscali. Lo fa sapere la Cisl Funzione pubblica, spiegando che l'accordo, siglato nella notte, prevede un aumento di 82 euro ed il recupero entro giugno 2009 dei tagli ai fondi unici di amministrazione per la produttivita'.
Inoltre, sottolinea il sindacato, c'e' anche l'impegno a recuperare le risorse dei fondi previsti da leggi speciali sempre per la maggiore produttivita', utilizzando i risparmi aggiuntivi dovuti a processi di razionalizzazione e riduzione dei costi di funzionamento dell'amministrazione. Secondo il segretario della Fps-Cisl, Giovanni Faverin, e' un ''importante risultato perche' il contratto conferma l'accordo gia' siglato a Palazzo Chigi e c'e' il recupero integrale dei soldi tagliati da Tremonti''. Il sindacalista sottolinea il ''finanziamento contrattuale nel biennio di 82 euro e soprattutto l'apertura del ruolo nuovo del sindacato di negoziare risparmi di funzionamento delle amministrazioni per distribuirne una parte al salario dei dipendenti dei settori interessati''. In particolare, viene infine spiegato, un aumento di 77 euro e' destinato all'incremento tabellare e 5 euro all'incremento dell'indennita' di amministrazione.
La firma del contratto del personale delle Agenzie fiscali da parte di Cisl, Uil e Federazione Confsal Salfi, avvenuta nella tarda serata di ieri presso l'Aran, segue quella del contratto per i dipendenti del comparto Ministeri (sottoscritto lo scorso 12 novembre) e rappresenta un ulteriore passo verso la chiusura definitiva dei contratti nazionali di lavoro per tutti i comparti pubblici.
Il ministro della Pubblica amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, in una nota, ''auspica che entro la fine di dicembre si concludano anche le restanti trattative relative al biennio economico 2008-2009 e che con il nuovo anno si possa lavorare proficuamente con le parti sociali per avviare nel 2010 il nuovo modello contrattuale''.
Il contratto appena siglato, che riguarda circa 57.000 dipendenti, prevede un incremento retributivo medio mensile complessivo a regime per il 2009 pari a 82 euro. In particolare, l'incremento medio sul tabellare, spiega inoltre il ministero, e' pari a 10 euro mensili per tredici mensilita' per il 2008 e a 76,70 euro per il 2009. Inoltre e' previsto, sempre per il 2009, un incremento dell'indennita' di amministrazione pari a 5,30 euro. Il contratto prevede, viene infine sottolineato, il recupero dei fondi di produttivita' cosi' come indicato nel protocollo firmato lo scorso 30 ottobre. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: