CRISI:SILP-CGIL,DA GOVERNO SOLO PUBBLICITA' SU FORZE POLIZIA - CRISI: COCER CC, BENE LA RUSSA SU DETASSAZIONE FORZE POLIZIA
CRISI:SILP-CGIL,DA GOVERNO SOLO PUBBLICITA' SU FORZE POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Quella del governo nei confronti dei provvedimenti a favore delle forze di polizia e' soltanto una ''campagna pubblicitaria'': la realta' e' che agli operatori verra' riconosciuto nel 2009 un terzo degli emolumenti per la sola specificita' previsti dalla finanziaria del governo Prodi.
E' quanto afferma il segretario del Silp-Cgil Claudio Giardullo, sottolineando che con i 200 milioni stanziati con la finanziaria 2008 del governo Prodi per la specificita' di 450mila operatori del comparto si determinava un emolumento medio annuo di 444 euro pro-capite; nel 2009, invece con la finanziaria e il decreto detassazione del governo Berlusconi, i 15 milioni di euro per la specificita' dei 450mila operatori del comparto, determineranno un emolumento medio annuo di 33 Euro pro-capite a cui vanno aggiunti i 155 euro di media previsti dal Decreto sulla detassazione della produttivita' per i circa 385mila operatori del comparto sicurezza e difesa e del soccorso pubblico interessati (cioe' l'80% del personale in relazione al limite dei 35.000 Euro di reddito), arrivando cosi' a 188 euro all'anno pro capite.
''Dunque per la produttivita' e la specificita' del comparto - dice Giardullo - il governo e' disposto a stanziare poco piu' di un terzo della sola specificita' prevista nella finanziaria 2008, con l'aggravante che il provvedimento sulla detassazione esclude dal beneficio il 20% del personale, ed e' sperimentale e, quindi, senza garanzia di continuita' nel tempo, mentre i 200 milioni della Finanziaria del 2008, determinano incrementi permanenti''. Dunque - conclude - parlare di attenzione al personale del comparto ci sembra davvero fuori luogo''.(ANSA).
CRISI: COCER CC, BENE LA RUSSA SU DETASSAZIONE FORZE POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Un ''gesto di apertura''. Cosi' il Cocer dei Carabinieri commenta le iniziative assunte dal ministro della Difesa Ignazio La Russa, ma anche dai capogruppo del Pdl al Senato e alla Camera Maurizio Gasparri e Fabrizio Cicchitto, che hanno consentito di inserire nel decreto anti crisi varato dal governo in tema di detassazione dei premi di produttivita' per le forze di polizia.
''Le difficolta' incontrate dal ministro La Russa a causa della resistenza opposta dal ministro dell'Economia Giulio Tremonti - sottolinea il Cocer in una nota - permettono di apprezzare ancora di piu' la sensibilita' del responsabile della Difesa e di molti autorevoli esponenti del Pdl, dimostrata con questo iniziale gesto di apertura a favore delle fasce piu' deboli del comparto militare''. Nell'esprimere ''soddisfazione'' per l'impegno del ministro, il Cocer prosegue ribadendo la ''minor disponibilita' del ministero dell'Economia nei confronti di coloro che, se pur quotidianamente impegnati ad assolvere i delicati ed impegnativi compiti ad alto rischio, percepiscono cifre che sono ben al di sotto di quelle che vengono corrisposte a livello europeo al personale militare e che comunque sono al limite della sopravvivenza''.(ANSA)