INCIDENTI STRADALI: SCONTRO NEL BARESE, QUATTRO MORTI. UNA DELLE DUE AUTO E' DELLA GDF - FINANZIERE SPACCIA MERCE RUBATA PER CARTE SEGRETE,A GIUDIZIO

venerdì 05 dicembre 2008

INCIDENTI STRADALI: SCONTRO NEL BARESE, QUATTRO MORTI /ANSA
FORSE MALTEMPO LA CAUSA;TRA LE VITTIME 2 SORELLE,GRAVE UNA TERZA

(ANSA) - BISCEGLIE (BARI), 4 DIC - Il maltempo, forse una pozzanghera, e gli pneumatici perdono aderenza sull'asfalto, l'auto sbanda, invade la corsia di marcia opposta. Da quella direzione arriva un'altra vettura, una Citroen Saxo, della Guardia di finanza con due militari a bordo. L'impatto e' quasi inevitabile, e mortale per quattro delle sei persone a bordo dei due mezzi. Le altre due sono in ospedale in gravi condizioni.
L'incidente e' avvenuto stamane sulla provinciale Bisceglie-Corato, nel nord barese, all'altezza del cavalcavia dello svincolo Lama di Santa Croce. La stradale e' ancora al lavoro per accertare le cause dell'accaduto, ma pare probabile che la pioggia, insieme forse all'imprudenza, ne sia stata all'origine, che abbia prodotto il fenomeno dell'aquaplaning, il galleggiamento sulla strada di un veicolo in movimento.
Di certo c'e' che una Lancia Y, che viaggiava verso Risceglie con quattro coratini a bordo, ha invaso la corsia opposta impattando con violenza contro la Citroen Saxo dei finanzieri. Uno dei due militari a bordo ha perso la vita: Pasquale De Palma, di 44 anni, di Giovinazzo; prestava servizio a Trani, cosi' come il suo collega, Angelo Zica, 50 anni, ricoverato all'ospedale di Andria, al momento paralizzato per una grave lesione alla colonna vertebrale, paralisi che i medici sperano non sia permanente.
Nell'altra auto una sola persona, una ragazza, e' sopravvissuta allo schianto: ha 16 anni, ha riportato traumi su tutto il corpo. Per lei i medici, dall'ospedale di Bisceglie, hanno disposto il trasferimento a San Severo, per la necessita' di tenerla in rianimazione e, allo stesso tempo, sotto controllo ortopedico. Quando tornera' cosciente, la ragazza scoprira' di aver perso le sue due sorelle, Francesca e Rosanna Ilarini Cimadomo, di 27 e 29 anni, e anche l'amico che guidava l'auto su cui viaggiavano, Giovanni Piccarreta, di 40 anni.
Le quattro persone decedute sono morte sul colpo. Agli operatori del 118, intervenuti per i soccorsi, dopo che i vigili del fuoco di Barletta e Molfetta avevano estratto i corpi dalle macerie, e' toccato solo accertare il decesso. Sulla dinamica dell'incidente, le cause e le eventuali responsabilita' indaga la polizia stradale di Bari e di Barletta, coordinata dal pm della procura di Trani Achille Bianchi.
I vertici della guardia di finanza, il comandante regionale gen.Luciano Inguaggiato e il comandante della tenenza di Trani, Sabino Scolletta, si sono recati sul luogo dell'incidente. (ANSA).

FINANZIERE SPACCIA MERCE RUBATA PER CARTE SEGRETE,A GIUDIZIO

(ANSA) - SANREMO (IMPERIA,) 3 DIC - Un appuntato scelto della Guardia di Finanza, Claudio P., 44 anni, originario di Foggia, all'epoca dei fatti in servizio presso la Compagnia di Sanremo, e' stato rinviato a giudizio dal gup Bracco per concussione.
Per tre anni il finanziere entrava in un supermercato di Bordighera, riempiva lo zaino di generi alimentari che non pagava e diceva agli agenti della vigilanza che nello zaino custodiva documenti segretissimi e la pistola. Eludeva i controlli, dunque e se ne andava.
Gli e' andata bene per un po', poi e' stato ripreso dal sistema di videosorveglianza interno del negozio. A quel punto sono intervenuti i carabinieri che lo hanno incastrato e portato in caserma. Sul suo conto indagarono anche i colleghi della Compagnia di Sanremo. (ANSA).


 


Tua email:   Invia a: