SICUREZZA: ANFP, ADEGUARE RETRIBUZIONI FORZE POLIZIA - SICUREZZA: ESERCITO AL NORD, CONTROLLATE 23 MILA PERSONE
SICUREZZA: ANFP, ADEGUARE RETRIBUZIONI FORZE POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - ''Mentre alla Funzione Pubblica sono in corso le trattative per la coda contrattuale del biennio economico 2006-2007, continua a restare irrisolta la questione dell'adeguamento delle retribuzioni dei funzionari dirigenti ed equiparati della Polizia di Stato e delle altre forze dell'ordine ad ordinamento civile e militare''.
E' quanto afferma il segretario dell'Associazione nazionale funzionari di polizia (Anfp) Enzo Marco Letizia sottolineando che ''i criteri di adeguamento automatico sono sperequati rispetto a quanto la stessa legge attribuisce ad altre categorie prive di contratto, tanto che negli ultimi anni non hanno assicurato nemmeno il valore reale del potere d'acquisto''.
Oggi, prosegue Letizia, i dirigenti della Polizia subiscono la beffa di percepire somme inferiori per l'indennita' di reperibilita', missione e trasferimento rispetto a quelle riconosciute al personale di qualifica o grado subordinato, ad oltre un anno dell'entrata in vigore del contratto per il personale non dirigente delle forze di polizia, poiche' il governo Berlusconi fa orecchie da mercante ad emanare il provvedimento di estensione dei benefici economici dell'accordo firmato nel luglio 2007 per il personale contrattualizzato''.(ANSA).
SICUREZZA: ESERCITO AL NORD, CONTROLLATE 23 MILA PERSONE
(ANSA) - VITTORIO VENETO (TREVISO), 17 DIC - Quasi 23 mila persone e 2.073 veicoli controllati, 495 mila chilometri percorsi dai mezzi impiegati. E' il bilancio dell'attivita' dell'Esercito nel Nord Italia nell'ambito dell'operazione Stradesicure. A rendere noti i dati, relativi alle province di Milano, Padova, Verona, Bologna, Modena, Torino e Gorizia e riguardanti gli interventi dall'estate a oggi, e' stato a Vittorio Veneto (Treviso) il gen. Mario Marioli, comandante del 1/o Comando Forze di Difesa.
A Verona sono stati 7.800 le persone e 711 i mezzi controllati, a Milano 4.993 e 691, a Padova 8.137 e 653 e a Torino 2.069 e 18. Trecentomila i chilometri percorsi solo in provincia di Milano dai militari impiegati, a fronte dei 75.000 di Verona, 47.000 di Padova, 30.000 di Gorizia, 23.000 di Torino e 20.000 di Bologna e Modena. Nel capoluogo lombardo sono stati effettuati 7.150 pattuglie e 6.550 presidi, a Torino rispettivamente 2.350 e 150, a Verona 1.820 pattuglie, a Padova 1.180.
Per la vigilanza dei centri di accoglienza sono stati impiegati 340 militari, nelle pattuglie 370, mentre 134 uomini hanno garantito la sicurezza degli obiettivi sensibili. (ANSA).