NUOVO INCONTRO ALLA FUNZIONE PUBBLICA PER LA PARTE NORMATIVA DEL QUADRIENNIO CONTRATTUALE 2006/2009. CONSEGNATA LA PIATTAFORMA CON LE PROPOSTE DEI SINDACATI DI POLIZIA

venerdì 06 febbraio 2009

NUOVO INCONTRO ALLA FUNZIONE PUBBLICA PER LA PARTE NORMATIVA DEL QUADRIENNIO CONTRATTUALE 2006/2009.
RISPOSTE PARZIALI ALLE QUESTIONI PREGIUDIZIALI E CONSEGNA DELLA PIATTAFORMA CON LE PROPOSTE DEL CARTELLO

Questa mattina al Dipartimento della Funzione Pubblica si è svolto il terzo incontro tra le delegazioni delle organizzazioni sindacali e le rappresentanze militari del Comparto Sicurezza e Difesa e la delegazione di parte pubblica, per la prosecuzione della discussione sulla parte normativa del quadriennio contrattuale 2006-2009, e per un chiarimento preventivo sulle questioni pregiudiziali rappresentate nel corso dell’incontro dello scorso 28 gennaio 2009 e riportate nel precedente comunicato.
1. Sulla vicenda dell’attribuzione dell’indennità di ordine pubblico per i soli militari impegnati nelle pattuglie miste con i poliziotti, il responsabile dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della Funzione Pubblica, ha dovuto confermare la sussistenza di tale disparità motivata dalla necessità di dover far fronte rapidamente all’emergenza con l’attribuzione della medesima indennità che era stata corrisposta alle Forze Armate durante l’operazione Vespri Siciliani. Peraltro è emerso che gli appartenenti all’Arma dei Carabinieri, fruirebbero di analogo trattamento sono in un numero esiguo e limitato al contingente di Carabinieri. Infatti ne fruirebbero solo quelli proporzionalmente impiegabile insieme alle Forze Armate nel numero complessivo del contingente di militari, pari a 3000 unità, espressamente indicato nello specifico provvedimento legislativo. Tale decisione, pertanto, ha determinato anche una sperequazione economica, a parità d’impiego, tra gli stessi appartenenti all’Arma. E’ stato obiettato che la modalità d’impiego dei militari nell’operazione Vespri Siciliani era completamente diversa (presidiavano obiettivi fissi) rispetto ai compiti (pattuglie miste) che gli sono stati affidati con il nuovo provvedimento che ne ha delineato e definito modalità operative ed attribuzione dell’indennità di o.p. I sindacati del cartello, alla luce dei fatti sopra esposti, hanno ribadito con forza e determinazione l’assoluta necessità di un chiarimento politico sulla eventuale futura volontà del Governo di continuare ad impiegare le Forze Armate per il controllo del territorio. Inoltre è stata richiesta una risposta rapida e risolutiva su come il Governo intenda sanare l’evidente disparità di trattamento e la sperequazione retributiva determinatasi, a parità di modalità d’impiego, tra militari e poliziotti. Si è altresì appreso che il Governo è stato già formalmente investito della questione e che si è in attesa di un chiarimento con l’indicazione di una possibile soluzione, anche in considerazione del fatto che con tale provvedimento l’impiego dei militari, previsto in origine per sei mesi, può essere prorogato massimo per una sola volta e per analogo periodo, costituendo quindi, a detta della Funzione Pubblica, una condizione d’impiego comunque temporanea.
2. In merito agli aspetti applicativi degli art 71 e 72 della Legge nr.133/2008 in materia di trattenute per la malattia, di pensionamento coattivo e di esonero dal servizio, la Funzione Pubblica sull’art 71 si è impegnata ad emanare, quanto prima una specifica direttiva che risolva definitivamente la questione evitando che gli Uffici provvedano ad operare trattenute per i periodi di malattia. Per la problematica riguardante l’esonero dal servizio ai sensi dell’art 72, come noto il Dipartimento della P.S. nei giorni scorsi ha emanato una specifica circolare che chiarisce i dettagli della questione. Mentre per l’ipotesi di pensionamento coattivo previsto dal comma 11 del medesimo art 72, da regolare, per il Comparto Sicurezza e Difesa con un DPCM, la Funzione Pubblica ha consegnato nella riunione odierna ai sindacati una bozza del provvedimento legislativo che regolamenterà per il nostro Comparto la previsione della legge nr.133.
3. La discussione sullo straordinario è stata rinviata al confronto di merito sugli aspetti normativi proposti da tutte le OO.SS. e dalle rappresentanze sindacali nelle rispettive piattaforme consegnate alla Funzione Pubblica. Il cartello sindacale ha presentato nella riunione odierna la propria piattaforma contrattuale condivisa ,la cui discussione nel dettaglio inizierà nella prossima riunione fissata per martedì 10 febbraio 2009 alle ore 10,30.

Roma, 04 febbraio 2009

Siulp
Silp-Cgil
Siap-Anfp
Consap
Italia Sicura
Fsp – Ugl
Coisp

 


Tua email:   Invia a: