RUSSIA, DA LUGLIO STATUS UFFICIALE A RONDE. AVRANNO PISTOLE A GAS E POTRANNO FARE MULTE - SICUREZZA: MARONI, NEL 2009 +10% FONDI A FORZE DI POLIZIA - MILITARI IN CITTA'; CAMPORINI, RISULTATI POSITIVI
SICUREZZA: RUSSIA, DA LUGLIO STATUS UFFICIALE A RONDE
'DRUZHINNIKI' AVRANNO PISTOLE A GAS E POTRANNO FARE MULTE
(ANSA) - MOSCA, 12 MAR - Dal prossimo primo luglio in Russia
verra' regolarizata e formalizzata l'attivita' dei cosidetti
'druzhinniki', i volontari assistenti della polizia che girano
organizzati in ronde per le grandi citta' con l'obiettivo di
contrastare in particolare gli episodi di teppismo e di
micro-criminalita'.
Come riferisce il quotidiano Niezavisimaia Gazieta, sulla
base di un progetto di legge del ministero dell'interno da
luglio i 'druzhinniki' avranno uno status ufficiale,
indosseranno una uniforme e avranno in dotazione pistole a gas e
pistole con proiettili di gomme.
Le squadre di 'druzhinniki' erano obbligatorie ai tempi
dell'Urss, ed erano organizzate - sotto il controllo della
polizia - da tutte le istituzioni e posti di lavoro. Con la
dissoluzione dell'Unione Sovietica (dicembre 1991), le ronde di
'druzhinniki' sparirono, per riapparire negli ultimi anni, sotto
forma di assistenti volontari delle forze di polizia. I
'druzhinniki' girano in abiti civili con una fascia rossa sul
braccio.
Attualmente, secondo la Niezavisimaia Gazieta, in tutta la
Russia esistono oltre 34 mila ronde per un totale di 363 mila
'druzhinniki'. Con la nuova legge che si prevede entrera' in
vigore a luglio verra' regolamentata la loro attivita'.
Ogni ronda sara' registrata presso il ministero dell'interno,
e potra' pattugliare zone prestabilite. Sara' possibile
raggrupparsi in ronde di 'druzhinniki' anche per un gruppo di
inquilini di uno stesso condominio.
I 'druzhinniki' avranno la facolta' di fermare persone per
strada e, in caso di disubbidienza o resistenza, potranno
imporre il pagamento di multe tra 500 e 1000 rubli (tra 10 e 20
euro circa). Le ronde tuttavia non potranno umiliare le persone
fermate, offendendo il loro onore e dignita'.
I difensori dei diritti umani tuttavia si mostrano scettici e
gia' si chiedono chi potra' stabilire tali limiti. Resta inoltre
aperto il problema dell'eventuale risarcimento da parte
dell'assicurazione per danni provocati ai fermati o da questi
agli stessi 'druzhinniki'.
Nelle prossime settimane tutti gli 83 soggetti della
Federazione russa - Repubbliche autonome, Regioni e Territori, a
carico dei quali saranno tutte le spese per il mantenimento
delle ronde - dovranno pronunciarsi sul progetto di legge di
regolamentazione. Dopodiche' sul provvedimento di pronuncera' la
Duma (Camera bassa del parlamento). Se non ci saranno ostacoli,
la nuova legge sulle ronde di 'druzhinniki' entrera' in vigore
dal primo luglio. (ANSA)
SICUREZZA: MARONI, NEL 2009 +10% FONDI A FORZE DI POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 12 MAR - ''E' vero che nel 2006, nel 2007 e
nel 2008 sono stati tagliati i fondi alle forze di polizia, ma
nel 2009 invertiamo la tendenza, aumentando del 10 per cento (da
6,7 a 7,4 miliardi di euro) i fondi per le spese correnti, cioe'
i soldi che servono per la benzina, la manutenzione dei mezzi e
per pagare gli straordinari''. Lo ha detto il ministro
dell'Interno, Roberto Maroni, nel corso della trasmissione
'Radio Anch'io'.
''Con questi soldi - ha aggiunto - potenzieremo la struttura
delle forze dell'ordine''. (ANSA).
SICUREZZA: MILITARI IN CITTA'; CAMPORINI, RISULTATI POSITIVI
(ANSA) - ROMA, 12 MAR - Nell'impiego di militari in citta'
''i risultati ottenuti finora sono stati estremamente positivi
sia dal punto di vista della percezione dell'opinione pubblica
che dal lavoro svolto''. Cosi' il capo di stato maggiore della
Difesa, Vincenzo Camporini, risponde ai cronisti che gli
chiedono un bilancio dell'operazione Strade sicure a margine di
un seminario sulla riorganzizzazione delle Forze armate.
''Abbiamo - precisa - numeri relativi ai compiti svolti, al
materiale sequestrato, ai reati prevenuti o sventati, che dicono
che i nostri uomini e le nostre ragazze hanno dato un contributo
importante alla vivibilita' delle nostre citta''.
Il capo di stato maggiore ricorda poi che l'impegno dei
militari italiani in citta' ''durera' fino al 4 agosto come
prevede la normativa: poi dipendera' dalla politica cosa
succedera', se l'impegno continuera' o meno''. (ANSA).