CARABINIERI: SPARISCE REGIONE, TORNA LEGIONE - ELEZIONI: SILP-CGIL, VOLONTARI PS PER GARANTIRE SICUREZZA - VENEZIA: MOSTRA SU PIRATERIA INTERNET, ARRIVA LA FINANZA - TERREMOTO: COISP, SERVONO MISURE URGENTI A SOSTEGNO POLIZIA

martedì 09 giugno 2009

CARABINIERI: SPARISCE REGIONE, TORNA LEGIONE IN SARDEGNA
(ANSA) - CAGLIARI, 5 GIU - Cancellata il 1 settembre 1992,
per effetto della modifica dell'ordinamento territoriale
dell'Arma che istituiva le Regioni, la Legione Carabinieri
Sardegna e' rinata oggi in concomitanza col 195/o anniversario
di fondazione. Il ritorno alla denominazione originaria e' stato
originato da una nuova modifica organizzativa dei comandi
regionali.
I carabinieri della Sardegna traggono le loro origini lontane
dal Corpo dei Dragoni leggeri di Sardegna del 1726, istituito
dal Re di Sardegna per la sicurezza delle strade e delle
campagne. Trasformato in Reggimento dei Cavalleggeri di Sardegna
nel 1808, e quindi Corpo dei Cacciatori reali nel 1819 e
confluito nel 1822 nel Corpo dei Carabinieri reali, istituito da
Vittorio Emanuele I il 13 luglio 1814. Nel 1832 Carlo Alberto
ripristino' nell'isola il Corpo dei Cavalleggeri di Sardegna,
per cui fu necessario attendere il 1853 per veder nascere il
Corpo Carabinieri reali di Sardegna. Nel 1861, dopo la
proclamazione del Regno d'Italia, venne istituita per la prima
volta la Legione Carabinieri Reali di Cagliari, la terza delle
14 Legioni allora formatesi. E la Legione di Cagliari, dopo 17
anni di assenza, e' tornata oggi negli organigrammi del Comando
generale dell'Arma. (ANSA).

ELEZIONI: SILP-CGIL, VOLONTARI PS PER GARANTIRE SICUREZZA
(ANSA) - GENOVA, 6 GIU - La segreteria provinciale del
sindacato di polizia Silp-Cgil di Genova protesta per il ricorso
a volontari di ps per garantire la sicurezza nei seggi
elettorali.
In un comunicato diffuso oggi, il segretario generale Roberto
Traverso sottolinea che ''il Questore di Genova, pur di non
ammettere di non essere in grado di garantire gli oltre 200
operatori richiesti per i seggi elettorali, ha cercato volontari
tra gli Ispettori della Polizia di Stato i quali non possono
svolgere funzioni di vigilanza, volontari che per poter svolgere
un servizio che dequalifica il ruolo degli Ispettori hanno
addirittura dovuto produrre istanza firmata''.
''Il Silp-Cgil - prosegue la nota - ha cercato inutilmente di
dissuadere il Questore da questa scelta, fatta per ottenere la
disponibilita' facendo leva sull'aspetto economico rappresentato
dalle ore di straordinario accumulate durante il servizio di
vigilanza continuativo presso i seggi elettorali''.(ANSA).

VENEZIA: MOSTRA SU PIRATERIA INTERNET, ARRIVA LA FINANZA
(ANSA) - VENEZIA, 7 GIU - Blitz della Finanza con addetti
della Siae, oggi, agli ex Magazzini del Sale di Venezia dove e'
in corso una rassegna, organizzata da S.a.l.e. (societa' vicina
ai no global) dedicata ad internet e alla pirateria in rete.
S.a.l.e. in questi giorni ospita la rassegna The Pirate Bay,
dedicata a un gruppo di attivisti svedesi condannati
recentemente nel loro paese per violazione della legge a
protezione del copyright.
''Sono venuti qui cercando di sequestrare i computers da cui
e' possibile scaricare liberamente ogni tipo di file - commenta
Marco Baravalle, attivista del S.a.l.e. - ma la Siae se n'e'
andata con un pugno di mosche, tanto che, dopo avere trascinato
in caserma la nostra responsabile legale, la stessa guardia di
finanza e' stata costretta a rilasciarla con un verbale di
perquisizione dall'esito 'negativo'''. ''Non poteva andare
altrimenti - avverte ironico Baravalle -, siccome siamo pirati i
computers erano gia' al sicuro sull'isola della Tortuga''.
(ANSA).

TERREMOTO: COISP, SERVONO MISURE URGENTI A SOSTEGNO POLIZIA
(ANSA) - L'AQUILA, 6 GIU - La necessita' di produrre
emendamenti al decreto Abruzzo in materia di prima casa e
residenza degli operatori di Polizia, oltre alle misure speciali
di sicurezza in vista del G8. Sono queste le priorita' del
Coisp, sindacato indipendente di Polizia.
''Esiste - si legge in una nota - una particolare situazione
legata alla residenza degli operatori del comparto sicurezza e
difesa. I colleghi, spesso, si vedono costretti ad avere la
residenza nel luogo di lavoro in cui operano provvisoriamente,
mentre hanno la l'abitazione in uno dei comuni del cratere. Cio'
comporta che allo stato attuale se non viene meglio specificato
la differenza tra prima abitazione o abitazione principale e
residenza, molti colleghi rimarranno fuori dai benefici previsti
per la ricostruzione''.
A proposito del G8, il Coisp, ha chiesto ''garanzie sulla
predisposizione di adeguati protocolli di intervento e sulla
catena di comando''. Particolare attenzione e' posta, inoltre,
dal Coisp anche sulla ricostruzione della Questura. ''I danni
stimati ammontano - secondo la nota - a 3 milioni di euro con
una previsione di lavori di circa 2 anni''.
Dati e numeri sono emersi nel convegno dal tema ''i
poliziotti ed il sisma del 6 aprile'' che ha visto all'Aquila il
segretario generale del Coisp, Franco Maccari, il Segretario
regionale, Alessandro Rosito, e il segretario provinciale
Santino Li Calzi.
(ANSA).
 


Tua email:   Invia a: