FISCO: NEL I QUADRIMESTRE ENTRATE TRIBUTARIE -3,8% - FISCO: SCADENZE GIUGNO; OCCHIO AL 16 TRA UNICO E ICI. VERSO PROROGA PER I CONTRIBUENTI SOTTOPOSTI A STUDI DI SETTORE
++ FISCO: NEL I QUADRIMESTRE ENTRATE TRIBUTARIE -3,8% ++
(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Nel primo quadrimestre dell'anno le
entrate erariali sono diminuite del 3,8% (-4.296 miliardi)
rispetto allo stesso periodo 2008. Al netto delle una tantum, il
calo e' stato del 3,7%. E' quanto si legge nel Bollettino delle
entrate tributarie del Dipartimento delle Finanze. (ANSA).
VG
12-GIU-09 18:59 NNNN
ZCZC0513/SXA
U ECO S0A R64 QBXC
FISCO: NEL I QUADRIMESTRE ENTRATE TRIBUTARIE -3,8% (2)
(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Il dato del periodo gennaio-aprile
risulta in miglioramento rispetto a (-4,6%) e febbraio (-6,6%).
''L'andamento delle entrate - si legge nel bollettino - e' in
linea con altri segnali positivi che vengono dall'economia. Il
confronto tendenziale mette in relazione l'attuale periodo di
crisi economica, con riflessi negativi sul gettito, con il
corrispondente periodo dell'anno precedente in cui non vi erano
segnali di crisi''.
Nell'interpretazione dei dati si deve, inoltre, tener conto
di alcuni fattori straordinari che nei primi mesi del 2008
avevano influenzato positivamente le entrate: i rinnovi
contrattuali per alcuni importanti comparti del settore privato
e la corresponsione dei relativi arretrati, avevano fatto
lievitare le entrate 2008 relative alle ritenute dei lavoratori
dipendenti; il prezzo del petrolio particolarmente elevato ed in
continua ascesa per tutto il primo semestre del 2008, aveva
fatto registrare, a parita' di altre circostanze, un maggior
gettito dell'IVA sulle importazioni.
IMPOSTE INDIRETTE: Il gettito del periodo e' stato di 58.505
milioni (-1.186 milioni di euro rispetto all'analogo periodo del
2008, pari a -2,0%). Le entrate IRE sono state di 51.318 milioni
(-1.105 milioni, pari a -2,1%). Il gettito IRES e' di 1.614
milioni (-109 milioni, pari a -6,3%). Le entrate IRES che
affluiscono al bilancio dello Stato nei primi mesi dell'anno
sono sostanzialmente relative al secondo acconto versato dalle
imprese con esercizio a cavallo dell'anno solare.
Nel quadrimestre, il gettito derivante dai ruoli e' stato di
1,183 miliardi (+33 milioni, +2,9%): 799 milioni (+26 milioni,
pari a +3,4%) sono venuti dalle imposte dirette e 384 milioni
(+7 milioni, pari a +1,9%) dalle imposte indirette.
Rimane positivo l'andamento delle entrate derivanti dalle
imposte il cui gettito non e' legato alla congiuntura economica:
le entrate totali relative ai giochi (che includono varie
imposte classificate tra le imposte dirette e tra le imposte
indirette) sono state 3.989 milioni (+89 milioni, pari a +2,3%);
il gettito dell'imposta sui tabacchi e' stato di 3.286 milioni di
euro (+50 milioni, pari a +1,5%); l'imposta sulle successioni e
donazioni ha fatto registrare entrate per 143 milioni (+46
milioni, pari a +47,4%). (ANSA).
FISCO: SCADENZE GIUGNO; OCCHIO AL 16 TRA UNICO E ICI/ANSA
VERSO PROROGA PER I CONTRIBUENTI SOTTOPOSTI A STUDI DI SETTORE
(ANSA) - ROMA, 7 GIU - Contribuenti alla cassa per pagare le
tasse: giugno e' il mese clou per il Fisco e la data sulla quale
concentrare l'attenzione e' il 16, con le scadenze per i
versamenti di Unico e dell'Ici. Proroga in arrivo invece per i
contribuenti sottoposti agli studi di settore. Per commercianti
e artigiani, infatti, considerato che solo da poco hanno avuto
la modulistica a disposizione, la scadenza dovrebbe essere
spostata al 6 luglio.
Ecco un promemoria con le principali scadenze fiscali di
questo mese.
* LUNEDI' 15 GIUGNO *
- 730. Entro questa data i Caf, i Centri di Assistenza
Fiscale, debbono consegnare ai contribuenti che hanno fatto il
730 il Modello e il prospetto di liquidazione.
* MARTEDI' 16 GIUGNO *
- UNICO. Scade il termine per il versamento, da parte dei
contribuenti persone fisiche o societa', in unica soluzione o
come prima rata delle imposte Irpef e Irap a titolo di saldo per
il 2008 e di primo acconto per il 2009. La stessa data vale per
il pagamento delle tasse sui redditi sottoposti a tassazione
separata (con aliquota del 20%).
- ICI. L'imposta comunale sugli immobili e' stata abolita per
la casa di abitazione ma sopravvive su tutte le altre tipologie:
seconde case, abitazioni date in locazione, uffici, negozi, etc.
Entro il 16 giugno deve essere versato l'acconto Ici per il
2009.
- IVA. Scade il termine per i versamenti Iva sia per i
contribuenti che hanno scelto di pagare mensilmente, sia per
coloro che hanno il pagamento rateale, sia per i cosiddetti
contribuenti 'minimi'.
* MERCOLEDI' 17 GIUGNO *
- RAVVEDIMENTO. E' l'ultimo giorno utile per la
regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non
effettuati, o effettuati in misura insufficiente, entro il 18
maggio 2009 (si tratta del cosiddetto 'ravvedimento operoso').
* MARTEDI' 30 GIUGNO *
- BOLLO AUTO. Il pagamento della tassa automobilistica deve
essere effettuato dai proprietari di autobus, rimorchi e motori
fuori bordo con bollo in scadenza a maggio 2009.
- AFFITTI. I titolari di contratti di locazione sono tenuti
al versamento dell'imposta di registro sui contratti nuovi o
rinnovati tacitamente con decorrenza 1-6-2009.
- UNICO. E' l'ultimo giorno utile per l'invio della
dichiarazione Unico per le persone fisiche non obbligate
all'invio telematico. E' da ricordare che l'invio cartaceo della
dichiarazione interessa un numero sempre minore di contribuenti.
- RAVVEDIMENTO. Entro questa data e' possibile regolarizzare
il versamento dell'Ici relativa all'anno 2008 non effettuato o
effettuato in misura insufficiente.
- RATA. Chi sceglie di pagare le tasse ratealmente,
indicandolo nella dichiarazione Unico, e' tenuto entro questa
data a versare la seconda rata delle imposte dovute, con una
maggiorazione a titolo di interessi dello 0,23%.
- BONUS FAMIGLIA. Coloro che ancora non hanno fatto domanda
per l'una tantum destinata quest'anno ai redditi piu' bassi (dai
200 ai 1.000 euro a seconda del reddito e del numero dei
componenti della famiglia) debbono entro questa data presentare
la richiesta all'Agenzia delle Entrate. La scadenza vale per
coloro che hanno scelto di prendere a riferimento la situazione
familiare e reddituale del 2008. (ANSA).