ANZIANA CADE IN MARE DURANTE FESTA DEL PATRONO, SALVATA - G8:TERREMOTO;SAP,IN ARRIVO AIUTO PSICOLOGICO PER POLIZIOTTI - G8:DA OGGI STOP SCHENGEN;AL VIA CONTROLLI,POCHI DISAGI

lunedì 29 giugno 2009

ANZIANA CADE IN MARE DURANTE FESTA DEL PATRONO, SALVATA
(ANSA) - ROVIGO, 28 GIU - Una anziana donna caduta in mare
mentre stava per salire su una barca per seguire una cerimonia
in mare in onore del santo patrono e' stata tratta in salvo dal
pronto intervento di un maresciallo della Guardia di Finanza e
un giovane marinaio nel tardo pomeriggio a Porto Levante.
L'anziana di 70 anni, di Rosolina, e' caduta in mare mentre
da un pontile stava per salire su una barca. La donna, che non
sa nuotare, ha gridato e prontamente si sono gettati in acqua il
sottufficiale comandante della caserma delle fiamme gialle di
Porto Levante e un marinaio che sono riusciti a raggiungerla e a
trarla in salvo. Il mare in quel punto e' profondo diversi
metri. (ANSA).

G8:TERREMOTO;SAP,IN ARRIVO AIUTO PSICOLOGICO PER POLIZIOTTI
(ANSA) - ROMA, 28 GIU - Anche in vista del G8 da domani
alcuni operatori saranno inviati a L'Aquila per il sostegno
psicologico al personale di polizia e ai terremotati.
Lo rende noto il Sap (Sindacato autonomo
polizia) ricordando che con una lettera inviata al Ministero
dell'Interno aveva chiesto di valutare l'invio in Abruzzo di
personale di Polizia con funzione di 'pari', poliziotti cioe'
che sono professionalmente formati al supporto 'psicologico' e
all'assistenza. Questo al fine di fornire sostegno, laddove
richiesto e necessario, al personale colpito dal terremoto e
agli operatori inviati in missione che si sono trovati e si
trovano spesso a contatto con situazioni molti difficili,
costretti sovente a confrontarsi con cittadini disperati che, a
causa del sisma, hanno perso beni e affetti.
Il Sap sottolinea, inoltre, che il Centro di Neurologia e
Psicologia Medica della Direzione Centrale di Sanita' della
Polizia di Stato ha importato il modello statunitense di
auto-mutuo-aiuto per operatori di polizia, denominato 'Peer
Support' e, dall'anno 2003 al gennaio 2009, ha gia' formato ben
107 Peer Supporter, che nell'Amministrazione di Pubblica
Sicurezza si chiamano, appunto, Operatori con funzione di Pari.
(ANSA).

G8:DA OGGI STOP SCHENGEN;AL VIA CONTROLLI,POCHI DISAGI /ANSA
UN RESPINGIMENTO AL BRENNERO; INCOLONNAMENTI AI VALICHI
(ANSA) - ROMA, 28 GIU - Un respingimento in ingresso al
Brennero; incolonnamenti ai valichi di frontiera; lievi
rallentamenti per i controlli passaporti negli aeroporti; ma
nell'insieme pochi disagi. Cosi' la prima giornata dello stop al
Trattato di Schengen -misura di sicurezza in vista del G8 che si
terra' all'Aquila dall'8 al 10 luglio- ai varchi di frontiera,
navali e terrestri. La sospensione durera' fino al 15 luglio. In
questi giorni, chiunque entri od esca dall'Italia dovra'
presentare un documento di identita' valido.
Con questa operazione, entra nel vivo l'operazione sicurezza,
programmata in vista del summit, in cui saranno impegnate non
meno di 15 mila unita' delle forze dell'ordine per la tutela di
capi di Stato e di Governo e delegazioni. La nuova disposizione
e' analoga a quella che fu messa in atto, dal 14 al 21 luglio
2001, in occasione del G8 di Genova.
ROMA - a Fiumicino, nonostante il flusso massiccio di turisti
provenienti dai paesi dell'Ue, non si sono registrati problemi.
I passeggeri che stanno giungendo dall'area Schengen effettuano
il controllo passaporti attraverso postazioni ad hoc.
MILANO - non si sono registrati significativi rallentamenti
nel traffico aereo e nei valichi stradali in Lombardia. La Sea,
la societa' che gestisce gli scali di Linate e Malpensa, fa
sapere che il nuovo provvedimento non ha causato particolari
disagi. Ma si chiede comunque ai passeggeri di recarsi in
aeroporto con congruo anticipo. Rallentamenti sono stati, invece
segnalati nello scalo bergamasco di Orio al Serio.
UN RESPINGIMENTO - Al Brennero, in Alto Adige. Una giovane
nigeriana e' stata respinta in ingresso, mentre due mazze da
baseball sono state sequestrate ad un austriaco. La nigeriana,
che viaggiava sola, senza permesso per il soggiorno in Italia,
e' stata consegnata alla polizia austriaca dopo un controllo su
un treno internazionale per l'Italia.
INCOLONNAMENTI A VALICHI ITALO-SLOVENI di Trieste - Hanno
riguardato soprattutto Fernetti e Rabuiese, sia in uscita che in
entrata. Ma non sono dipesi dai controlli, quanto piuttosto dai
restringimenti di carreggiata attuati per agevolare il controllo
dei transiti.
VENTIMIGLIA - TUTTO regolare, alla frontiera italo-francese.
Gli agenti di polizia, presenti al valico con alcuni camper,
fermano gli automezzi con un metodo a campione e controllano i
documenti di espatrio. Non si registrano code.
PORTI - Superlavoro per la polizia di frontiera marittima al
porto di Genova, dove, oltre ai passeggeri provenienti e diretti
in nord Africa, vengono controllati quelli giunti o in partenza
sui traghetti per Barcellona e la Corsica. Ripristinato il
controllo dei passaporti per gli equipaggi delle navi mercantili
in transito, provenienti da paesi comunitari. Controlli
intensificati al porto di Vado Ligure (Savona), terminal dei
traghetti della compagnia francese che collegano la Liguria con
Bastia. Non si registrano particolari problemi nei porti e negli
scali aeroportuali di Bari e Brindisi: qui un aiuto e' arrivato
forse dal maltempo, che ha fatto diradare le partenze
turistiche. (ANSA).


Tua email:   Invia a: