FISCO: ARRIVA BUSSOLA PER ORIENTARSI IN GIUNGLA TASSE - P.A.:BRUNETTA,E-MAIL CERTIFICATA;DA 2010 GRATIS PER TUTTI

sabato 04 luglio 2009

FISCO: ARRIVA BUSSOLA PER ORIENTARSI IN GIUNGLA TASSE/ANSA
DA SCADENZE A SCONTI, AGENZIA ENTRATE PUBBLICA ANNUARIO 2009
(ANSA) - ROMA, 3 LUG - Non si presenta proprio in versione
'light' perche' comunque sfiora le 200 pagine ma contiene tutto,
proprio tutto, quello che un contribuente vorrebbe sapere sul
mondo delle tasse e dintorni. Arriva l'Annuario 2009, vademecum
curato dall'Agenzia delle Entrate in collaborazione con
Equitalia. Una sorta di bussola che consente ai cittadini di
orientarsi meglio nella giungla delle tasse. E' vero che da
diversi anni l'obiettivo e' sempre quello di una maggiore
semplificazione del linguaggio e dei servizi fiscali ma
l'Annuario 'soddisfa' quelle esigenze di informazione che vanno
oltre la compilazione, comunque ancora non facilissima, di una
dichiarazione dei redditi.
Cosa sono i servizi telematici dell'Agenzia? Come si accede
al cassetto fiscale? Come e quando si presenta la dichiarazione
dei redditi online senza fare file agli sportelli? A chi
chiedere il rimborso fiscale? Sono alcuni dei quesiti che
possono trovare risposta nella pubblicazione disponibile on
line, sul sito dell'Agenzia delle Entrate e agli sportelli degli
uffici al pubblico della stessa amministrazione fiscale.
Ci sono le 'classiche' scadenze ma anche le norme fiscali
aggiornate con le ultime novita' normative. E la versione on
line sara' costantemente aggiornata. ''Alcune informazioni
contenute nell'Annuario potrebbero essere soggette a cambiamenti
nel corso dei prossimi mesi - spiega infatti Aldo Polito, della
Direzione centrale servizi ai contribuenti dell'Agenzia - e si
potranno seguire gli aggiornamenti che via via comunicheremo''.
Ecco cosa contiene la guida appena pubblicata:
- INDIRIZZI E TELEFONI. Tutti i recapiti per comunicare con
l'amministrazione fiscale.
- HAI PERSO IL CODICE FISCALE? Come chiedere il duplicato. Le
informazioni valgono anche per la Tessera sanitaria, oggi
strumento indispensabile anche per l'acquisto dei farmaci.
- VOGLIO APRIRE UN NEGOZIO. Si troveranno i passaggi da
compiere per evitare brutte sorprese con il Fisco.
- PER I PATITI DELL'ON LINE. Nell'Annuario troveranno tutti i
canali telematici per comunicare con il fisco. Da anni e'
possibile anche fare la dichiarazione con il Pc da casa e
inviarla via web direttamente all'Agenzia.
- E' C'E' ANCHE UN 'CASSETTO'. Ogni contribuente ha una
posizione fiscale le cui informazioni sono inserite appunto in
un 'cassetto' virtuale. Privacy garantita grazie all'accesso
possibile solo con un apposito 'pin'.
- SCONTI, DA FIGLI A MUTUI. Detrazioni e deduzioni: tutte le
voci che fanno alleggerire il conto delle tasse.
- RIMBORSI, COME OTTENERLI. A coloro che hanno pagato piu'
tasse del dovuto spetta un rimborso. Si puo' usufruirne nella
dichiarazione successiva o fare apposita domanda. Il pagamento
avverra' su conto corrente o in cash, a scelta del contribuente.
- CASA, QUANTE TASSE SE SI COMPRA O SI VENDE. Nell'Annuario
tutto anche su Ici e sugli affitti.
- CARTELLE. Per chi non ha pagato le tasse, tutte le
informazioni su ricorsi, sanzioni pignoramenti. E per chi si
pente e poi paga c'e' anche la possibilita' di farlo a
rate.(ANSA).

P.A.:BRUNETTA,E-MAIL CERTIFICATA;SEMPRE PIU' 'FACCETTE'/ANSA
DA 2010 GRATIS PER TUTTI; MINISTRO SPINGE SU VALUTAZIONE SERVIZI
(ANSA) - ROMA, 2 LUG - Sempre meno carta e file nella
pubblica amministrazione. Il ministro per la Pubblica
Amministrazione, Renato Brunetta, annuncia un nuovo pezzo del
puzzle di cui si compone la sua riforma: dal 2010 tutti i
cittadini che lo vorranno potranno dialogare con gli uffici
attraverso la posta elettronica certificata, la Pec, il cui
debutto e' previsto in via sperimentale gia' a settembre con
Inps, Inail, agenzie fiscali delle Entrate e del Territorio. Ma
il ministro intende spingere ulteriormente anche su un altro suo
cavallo di battaglia: quello della valutazione. Che dovra'
riguardare, ha detto Brunetta, ogni transazione nella pubblica
amministrazione.
Avanti, dunque, con le 'faccette' arruolate dal ministro per
consentire ai cittadini di dire la loro (la verde corrisponde ad
una promozione, la rossa ad una bocciatura e la gialla ad un
'cosi' e cosi'). Un'idea che viene dalla Cina dove il metodo e'
stato usato durante le Olimpiadi per i controlli alle dogane.
Ora, a cento giorni dall'avvio della sperimentazione anche nel
nostro Paese, il bilancio e' positivo: secondo dati diffusi oggi
in occasione della convention ''Mettiamoci la faccia'', sono
stati raccolti nel complesso 283 mila feedback, con una media
giornaliera passata da 1.660 a 7.260.
Il numero dei cittadini che esprime il proprio giudizio, sul
totale che richiedono il servizio, e' molto elevato, superiore a
quello della Gran Bretagna. Ma cio' che forse sorprende ancora
di piu' e' che in media prevale un giudizio positivo: poco meno
dell'80% dei cittadini ha scelto, infatti, la faccina verde. In
costante crescita la risposta delle amministrazioni: le sedi di
sperimentazione sono passate da cinque a piu' di cento su tutto
il territorio nazionale e supereranno le 180 entro la fine
dell'anno. Gli sportelli da 26 a 450 e saranno 1.800 entro il
2009. Aci e Inps hanno gia' deciso di estendere gli emoticon al
50% delle loro sedi entro l'anno e al 100% entro la meta' del
2010.
Brunetta e' convinto che tale operazione, avvenuta tra
l'altro a costo zero, portera' ad un progressivo miglioramento
dei servizi dando la possibilita' di premiare quegli uffici che
piu' si sono distinti. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: