IMMIGRAZIONE:SIULP,20 ORE DI TURNO NO-STOP PER UN'ESPULSIONE. SIULP, FINANZIARE CON SCUDO FISCALE CONTRATTO
IMMIGRAZIONE:SIULP,20 ORE DI TURNO NO-STOP PER UN'ESPULSIONE
(ANSA) - FIRENZE, 21 LUG - Dal carcere di Firenze al Centro
per l'identificazione e l'espulsione di Gradisca di Isonzo
(Gorizia); da qui al Cie di Torino; quindi il ritorno a Firenze
dopo 20 ore ininterrotte di servizio. Questa una missione
compiuta da agenti della polizia di Firenze per accompagnare
alla frontiera un extracomunitario con problemi psichici. La
vicenda viene resa nota dalla segreteria provinciale fiorentina
del sindacato di polizia Siulp e risale a domenica scorsa.
Il Siulp, in una nota, definisce ''viaggio della speranza''
il lungo tragitto seguito dagli agenti che alle 8 di domenica
hanno prelevato lo straniero dal penitenziario di Sollicciano e
poi lo hanno accompagnato al Cie di Gradisca d'Isonzo dove,
pero', un medico ha stabilito che a causa dei problemi psichici
non poteva essere ospitato. Tappa successiva, il Cie di Torino,
dove alle 21.30 gli agenti hanno potuto lasciare
l'extracomunitario e riprendere il viaggio per Firenze,
rientrando a notte fonda. ''Questo ennesimo, vergognoso e
inumano modus operandi, con cui gli agenti di polizia continuano
a dover affrontare viaggi assurdi - ha commentato il segretario
generale del Siulp, Riccardo Ficozzi - diventa
insopportabile''.(ANSA).
POLIZIA: SIULP, FINANZIARE CON SCUDO FISCALE CONTRATTO
(ANSA) - ROMA, 21 LUG - Il sindacato di polizia SIULP,
riunito oggi a Roma, lancia una proposta ai parlamentari di
maggioranza ed opposizione per finanziare il contratto di
poliziotti e di tutti gli appartenenti al Comparto Sicurezza:
''prevedere un punto percentuale in piu', rispetto ai cinque
oggi previsti dalla manovra Tremonti, per il rientro dei
capitali illecitamente esportati all'estero, cosi' da creare un
fondo che possa essere utilizzato per il finanziamento dei
contratti''.
''Una vera e propria legge alla Robin Hood - spiega il
segretario generale, Felice Romano - che toglie poco ai ricchi,
magari un po' scorretti nei confronti dello Stato e di chi lo
rappresenta, per dare a chi ricco non e', ma sicuramente molto
corretto nei confronti delle Istituzioni; e cioe' a quei
poliziotti e a tutti gli operatori del Comparto Sicurezza che
rappresentano lo Stato a tutti gli effetti''.
Nei prossimi giorni il sindacato contattera' parlamentari ed
esponenti politici per cercare sostegno e contributo alla
proposta che, conclude ''a costo zero per il Governo, puo'
essere letta come un grande segnale di vicinanza e di
condivisione rispetto alle donne e agli uomini delle Forze di
Polizia''.