SANTANCHE', FARMACI ANTILIBIDO A MILITARI. RAMPONI, FALSO - FISCO: ARRIVA NUOVO BOOK, FOCUS SU RIORGANIZZAZIONE ENTRATE

giovedì 06 agosto 2009

SANTANCHE', FARMACI ANTILIBIDO A MILITARI. RAMPONI, FALSO
(ANSA) - ROMA, 5 AGO - Ci sono farmaci in grado di abbassare
il livello di libido, ''si usavano anche nelle caserme''; allora
usiamoli contro le violenze sessuali: Daniela Santanche'
rilancia la sua battaglia per la castrazione chimica a sostegno
dei diritti delle donne, ma suscita l' ''indignazione'' di chi
e' sempre stato vicino, o dentro, le forze armate.
''Mai fatti usare farmaci che limitano gli impulsi erotici'',
replica infatti il generale Luigi Ramponi, oggi senatore del Pdl
ma con molti anni di uniforme alle spalle.
''E' sentire comune che negli anni '70 si usassero nelle
caserme farmaci in grado di inibire la pulsione sessuale'', dice
Daniela Santanche' all'ANSA, ribadendo il concetto espresso
questa mattina durante la trasmissione di Rai3 ''Cominciamo Bene
Estate'', nella quale si parlava di violenze sessuale e
castrazione come deterrente.
Ma Ramponi - gia' comandante della Brigata Garibaldi,
comandante generale della Guardia di Finanza e capo del Sismi -
non ci sta: ''L'affermazione da parte dell'onorevole Santanche'
che nelle caserme delle forze armate si somministrerebbero ai
militari preparati chimici tali da determinare un abbassamento
degli impulsi erotici, una sorta di castrazione chimica, e'
assolutamente priva di fondamento'', afferma in una
dichiarazione subito dopo aver ascoltato la trasmissione. ''Per
quanto mi riguarda - chiarisce - ai miei bersaglieri, carristi,
finanzieri non e' mai stato somministrato nulla e la direzione
generale della sanita' della Difesa conferma questa tesi''.
Ma la Santanche', ex collega di Ramponi in AN, resta ferma
sulla sua posizione: ''A smentita - dice - rilancio. E' sentire
comune, quei farmaci si usavano, e non credo di aver fatto uno
scoop''. (ANSA).

FISCO: ARRIVA NUOVO BOOK, FOCUS SU RIORGANIZZAZIONE ENTRATE
(ANSA) - ROMA, 3 AGO - Arriva il nuovo book istituzionale
dell'Agenzia delle Entrate consultabile da oggi sul sito
internet www.agenziaentrate.gov.it. Ne da' notizia la stessa
Agenzia spiegando che con il nuovo strumento e' possibile
conoscere ''il nuovo volto dell'Agenzia, cosi' come ridisegnato
dalla riorganizzazione partita lo scorso primo gennaio, e tutti
i numeri 2008''.
Si tratta di ''oltre 37 milioni di dichiarazioni ricevute in
via telematica e piu' di 19mila interpelli, le istanze di
disapplicazione di norme antielusive e le richieste di
consulenza giuridica trattati nel 2008. Sfiorano quota 1,7
milioni i controlli formali relativi a Imposte dirette e
Registro, che mirano a evidenziare eventuali difformita' tra i
dati forniti dal contribuente e quelli in possesso dell'Agenzia,
mentre in piu' di 2mila casi verifiche e controlli mirati hanno
riguardato soggetti di rilevante appeal fiscale''.
Nel book 2009 c'e' inoltre ''spazio al nuovo assetto
dell'Agenzia che prevede, a regime, l'istituzione di 109 nuove
Direzioni provinciali di cui 37 a oggi gia' attive, pronte a
subentrare, entro il 2010, agli attuali 384 Uffici locali per le
competenze relative all'attivita' di accertamento''.
Infine, tra i 'numeri' del 2008, l'Agenzia segnala
l'attivita' dei Cam, i Centri di assistenza multicanale, che
hanno intercettato le esigenze di 1,9 milioni di contribuenti,
mentre per 1,2 milioni di volte le Entrate hanno fornito
assistenza su comunicazioni e cartelle di pagamento relative a
dichiarazioni fiscali. Rilasci, variazioni e cessazioni di
partita Iva a quota 797.458, mentre svettano a piu' di 1,6
milioni le richieste di codice fiscale e tessera sanitaria
accolte nel 2008 (variazioni e duplicati compresi).
Numeri positivi anche per l'attivita' di consulenza giuridica
svolta dall'Agenzia: superano l'asticella dei 19mila, infatti,
gli interpelli ordinari, Cfc e antielusivi trattati, comprese le
istanze di disapplicazione e le richieste di consulenza
giuridica presentate da Associazioni di categoria e uffici
dell'Amministrazione finanziaria. Dati col segno piu', poi, sul
fronte della lotta all'evasione, dove si sono registrati
1.663.647 controlli formali relativi a Imposte dirette e
Registro, 701mila controlli sostanziali (Imposte dirette, Iva,
Irap e Registro) e 2.303 verifiche e controlli mirati su
soggetti di rilevante interesse fiscale. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: