FISCO:BLITZ GDF,15 MILA CONTROLLI SU YACHT E AUTO LUSSO. OPERAZIONE ESTATE '09;SCOPERTI 36 MLN REDDITI EVASI, 2 MLN FALSI
FISCO:BLITZ GDF,15 MILA CONTROLLI SU YACHT E AUTO LUSSO/ANSA
OPERAZIONE ESTATE '09;SCOPERTI 36 MLN REDDITI EVASI, 2 MLN FALSI
(ANSA) - ROMA, 20 AGO - Spiagge, hotel e yacht nel mirino
della Guardia di Finanza. Controlli sui possessori di beni di
lusso, verifiche negli stabilimenti balneari, sequestri di
prodotti contraffatti: sono questi i risultati di un primo
bilancio dell'attivita' della Guardia di Finanza nell'estate
2009. Dal 1 luglio a ferragosto, infatti, le Fiamme Gialle hanno
eseguito 14.632 verifiche su 959 proprietari di yacht, oltre ad
altri 13.673 controlli nei confronti di persone trovate alla
guida di auto di lusso: una strategia di lotta all'evasione
nell'ottica del redditometro e della verifica dell'effettivo
stile di vita dei potenziali evasori.
Tra i soggetti controllati, infatti - spiega la Guardia di
Finanza - ''sono stati selezionati quelli a piu' alto rischio di
evasione, cioe' quelli relativamente ai quali e' stata
riscontrata una sproporzione fra i beni posseduti e i redditi
dichiarati in misura superiore a 100 mila euro''.
ECONOMIA SOMMERSA - Mille, inoltre, i controlli eseguiti
nello stesso periodo nei confronti delle attivita' tipiche della
stagione estiva: alberghi e affittacamere (256 verifiche),
ristoranti e pizzerie (237), bar e gelaterie (204), stabilimenti
balneari (181), villaggi turistici (47), campeggi (26) e
discoteche (24). Ben 44 di queste attivita', individuate in sei
Regioni tra cui Campania, Toscana e Sicilia, ''pur operando alla
luce del sole, erano evasori totali, vale a dire - spiegano le
Fiamme Gialle - soggetti completamente sconosciuti al fisco, non
avendo mai presentato dichiarazione dei redditi''. L'evasione
complessiva ha sfiorato i 36 milioni di redditi non dichiarati,
oltre a circa 13 milioni di Iva evasa. L'ammontare degli affitti
in nero scoperti, invece, e' stato pari in tutto a circa 700
mila euro. Tra i casi piu' singolari quello di tre stabilimenti
balneari abusivi scoperti sul litorale di Nettuno, che, oltre a
operare 'in nero', occupavano illegalmente un'area demaniale di
oltre 1.800 metri quadrati. Facile, a quel punto, proporre un
affitto mensile di un ombrellone e lettino a prezzi
assolutamente concorrenziali (70 euro) rispetto agli
stabilimenti regolari.
LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE - Ma l'attivita' dei finanzieri non
si esaurisce nella lotta all'evasione: le Fiamme Gialle hanno
eseguito oltre 1.400 controlli sulle spiagge e nelle localita'
balneari contro il commercio abusivo e la vendita di prodotti
contraffatti. ''Sono stati identificati e denunciati - riferisce
la Guardia di Finanza - 760 venditori abusivi, a cui sono stati
sequestrati circa 2 milioni di prodotti falsi o insicuri''. Tra
questi, anche 175 mila giocattoli, canotti e braccioli,
destinati soprattutto ai bambini, sequestrati a Napoli e non
conformi agli standard di sicurezza. (ANSA).