SICUREZZA STRADALE: AUTOVELOX GESTITI SOLO DA POLIZIA. DIRETTIVA MARONI, STOP PATTUGLIE NASCOSTE PER RILEVARE VELOCITA' - FISCO: MAGISTRO, META' ACCERTAMENTI FINISCE CON PAGAMENTO
SICUREZZA STRADALE: AUTOVELOX GESTITI SOLO DA POLIZIA
DIRETTIVA MARONI, STOP PATTUGLIE NASCOSTE PER RILEVARE VELOCITA'
(ANSA) - ROMA, 21 AGO - Stop alla gestione degli autovelox
affidata a societa' private: le apparecchiature verranno
gestite solo dagli operatori di polizia. Mai piu' pattuglie
nascoste per la rilevazione della velocita'. Massima tutela
della privacy (le foto o le riprese video devono essere trattate
solo da personale degli organi di polizia). E' quanto prevede
una direttiva del ministro dell'Interno, Roberto Maroni, emanata
a ridosso dei primi rientri dalle vacanze.
La direttiva affida ai prefetti il compito di monitorare sul
territorio il fenomeno della velocita' e di pianificare le
attivita' di controllo. In particolare, dovranno essere
individuati i punti critici per la circolazione dove si
registrano piu' incidenti (con riferimento al biennio
precedente) e dovra' essere previsto il diffuso impiego della
tecnologia di controllo remoto, che consente il controllo di
tutti i conducenti che passano in un determinato tratto di
strada con contestazione successiva della violazione. La Polizia
stradale attuera' il coordinamento operativo dei servizi con il
compito anche di monitorare i risultati dell'attivita' di
controllo svolta da tutte le forze di polizia e dalle polizie
locali. (ANSA).
FISCO: MAGISTRO, META' ACCERTAMENTI FINISCE CON PAGAMENTO
(ANSA) - ROMA, 21 AGO - ''Almeno la meta' dei nostri
accertamenti finisce con il riconoscimento da parte del
contribuente e l'adesione (il cosiddetto concordato ndr)'' E'
quanto ha affermato il direttore centrale Accertamento
dell'Agenzia delle Entrate Luigi Magistro nel corso di
un'intervista a Radio Rai.
Secondo Magistro i tempi lunghi che intercorrono fra
l'accertamento e l'effettivo recupero sono dovuti anche al forte
tasso di ''litigiosita' che esiste nel nostro paese, non solo in
ambito fiscale''. In ogni caso il primo obiettivo dell'Agenzia,
ha ricordato Magistro, e' quello di far capire che ''non e' piu'
tempo per determinati comportamenti''.(ANSA).