GDF: FUMETTI CON GRIFONE 'FINZY' IN SCUOLE DEL TRAPANESE - SICUREZZA: MANTOVANO; PROBLEMA TAGLI ESISTE, MA REAGIAMO - SICUREZZA: ALEMANNO, PIU' SOLDI IN FINANZIARIA. CONTROLLO TERRITORIO AFFIDATO NON SOLO A FORZE ORDINE

venerdì 20 novembre 2009


GDF: FUMETTI CON GRIFONE 'FINZY' IN SCUOLE DEL TRAPANESE
(ANSA) - TRAPANI, 19 NOV - Dopo aver riscosso in primavera
grande successo nelle scuole elementari di tutta Italia,
''Finzy'' il simpatico Grifone, ispirato all'animale simbolo del
Corpo della Guardia di Finanza, torna tra i banchi di scuola.
Nei giorni scorsi, infatti, presso alcuni istituti scolastici
della Provincia di Trapani, riprendendo l'iniziativa avviata
nella primavera scorsa, e' stato presentato e distribuito
l'originale albo a fumetti che, con una veste accattivante
studiata per un target di ragazzi fra gli 8 e i 12 anni, parla
delle Fiamme Gialle attraverso le avventure di ''Finzy''.
La pubblicazione, cui viene affiancato un albo di giochi e
disegni da colorare destinato ai piu' piccoli, riesce a
coniugare il suo linguaggio, facilmente comprensibile, a
contenuti altamente significativi: con l'opera la Guardia di
Finanza si e' posta l'obiettivo di illustrare la moderna
missione del Corpo quale polizia economica e finanziaria vicina
alle molteplici esigenze dei cittadini.
Il progetto del Comando Generale del Corpo, che ha ottenuto
il patrocinio del Ministero dell'Istruzione e del Comitato
Italiano Unicef, e' altresi' finalizzato a fornire ai piccoli
lettori fondamentali nozioni di educazione civica, al fine di
promuovere la formazione di una coscienza rispettosa dei
principi democratici della nostra Costituzione. E' finalizzato,
inoltre, ad una sempre maggiore diffusione della cultura della
legalita'.(ANSA).

SICUREZZA: MANTOVANO; PROBLEMA TAGLI ESISTE, MA REAGIAMO
(ANSA) - VENEZIA, 19 NOV - Il problema al taglio dei fondi
per la sicurezza esiste ma il Governo, secondo il
sottosegretario all'Interno Alfredo Mantovano, e' impegnato a
far fronte alle esigenze.
''Da oltre un anno - dice Mantovano - c'e' una fase di forte
crisi che ha imposto dei tagli a tutti i ministeri inclusi
quelli che si occupano di sicurezza. Pero' i tagli alla
sicurezza - ricorda - sono stati inferiori rispetto ad altri
settori che hanno interessato la vita dello Stato. Rispetto a
questi tagli, che ribadisco sono inferiori alla media, vi e' lo
sforzo di recuperare e andare in pari attraverso l'utilizzazione
dei proventi dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita'
mafiosa che andranno per meta' alla sicurezza e per l'altra
meta' alla giustizia''. Mantovano spiega che si sta ''ultimando
con tutti i soggetti interessati la verifica delle
disponibilita' finanziarie e speriamo di recuperare un miliardo
di euro. Peraltro - aggiunge - abbiamo gia' utilizzato 200 mln
per le esigenze piu' impellenti. E' un problema che esiste,
nessuno lo nega, che si cerca di governare e si cerca di non
subire; trovando, anzi, forme di sostegno di finanziamento
differenti rispetto al passato, frutto anche delle nuove norme
sul contrasto della criminalita' mafiosa e di un impegno ancora
piu' serrato delle forze di polizia e dell'autorita' giudiziaria
in questa direzione''.(ANSA).

SICUREZZA: ALEMANNO, PIU' SOLDI IN FINANZIARIA
CONTROLLO TERRITORIO AFFIDATO NON SOLO A FORZE ORDINE
(ANSA) - ROMA, 19 NOV - ''Mi auguro che nel corso della
finanziaria, quando arriveranno i soldi dello scudo fiscale,
arriveranno un po' piu' di fondi per la sicurezza e per le forze
dell'ordine''. Lo ha auspicato il sindaco di Roma Gianni
Alemanno intervenendo in diretta a ''La Telefonata'' di Maurizio
Belpietro all'interno della trasmissione ''Mattino 5'' in onda
su Canale 5.
''Bisogna poi lavorare in profondita' - ha aggiunto - per fare
una sicurezza partecipata sul territorio; bisogna che
effettivamente ci sia la possibilita' per i cittadini di dare
una mano alle forze dell'ordine perche' il controllo del
territorio non puo' essere affidato soltanto alle forze di
polizia''. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: