BILINGUISMO, SEMPRE MENO ALTOATESINI NELLE FORZE DELL’ORDINE, LE DITTE SCAPPANO DAI CONTROLLI FISCALI ESAGERATI. THEINER (PRESIDENTE SVP) CHIEDE LA POLIZIA PROVINCIALE. SEN. PINZGER: "REGNA UN CLIMA DI ETERNA SFIDUCIA"

domenica 06 dicembre 2009

(Dal Dolomiten del 26.11.2009)

THEINER CHIEDE LA POLIZIA PROVINCIALE

Bilinguismo, sempre meno altoatesini nelle forze dell’ordine, le ditte scappano dai controlli fiscali esagerati.

Con buone motivazioni la SVP chiede ultimamente una polizia provinciale. Sempre meno altoatesini riescono ad entrare nelle forze dell’ordine . La spiegazione: chi vuole entrare nei Carabinieri o nella P.S. deve prima svolgere due anni di servizio militare professionale nell’esercito che per tanti altoatesini è un percorso particolarmente difficile da affrontare causando così la mancanza di operatori bilingui nel settore.

Questo ha provocato la richiesta di una polizia provinciale da parte del Presidente della SVP Theiner.

La Provincia potrebbe risolvere anche un annoso problema, cioè quello delle ditte che trasferiscono la loro sede legale in Lombardia, a causa dei controlli effettuati con particolare avidità da parte della G. di F in Alto Adige, e dove i controlli non sono così numerosi, cosa che non avviene nel resto d’Italia.


TANTI CONTROLLI? VIA VERSO MILANO

Polizia provinciale: solo se altre Forze dell’ordine fanno posto. Gdf severa fa scappare già adesso le imprese.

Bolzano: Le forze dell’ordine diventano sempre più italiane portando così la SVP a richiedere una polizia provinciale e questo ha un senso solo se altre forze di polizia lasciano lo spazio. Per evitare i massicci controlli effettuati dalla G. di F. sempre più ditte trasferiscono la loro sede legale verso Milano.

La presenza di personale di lingua tedesca presso i Carabinieri e la P.S. non è stata mai particolarmente rilevante, ma anche quella piccola percentuale diminuisce sempre di più. Da quando è stato abolito il servizio di leva obbligatorio l’unico modo per entrare a far parte delle forze dell’ordine è quello di prestare prima due anni di servizio presso l’Esercito.

A tale procedura non vi sono a tutt’oggi eccezioni per l’Alto Adige. “” Non possiamo dire ai nostri di andare a fare il servizio militare per poi diventare Carabiniere” dice Martha Stocker.

A causa della carente presenza di operatori delle forze dell’ordine in possesso del bilinguismo dopo i 40 anni del cosiddetto Pacchetto, cioè lo Statuto di Autonomia,, Richard Theiner chiede l’istituzione di una polizia provinciale. Roma dovrebbe affidare al Presidente della Giunta Provinciale le competenze che oggi appartengono al Commissario del Governo.

Anche in Austria il Presidente della Giunta Provinciale è il maggior rappresentante per la sicurezza interna dice il parlamentare K.Zeller e continua dicendo che neanche la Lega avrebbe avanzato una proposta del genere. Alla polizia provinciale dovrebbe essere applicato il principio sancito dal sistema proporzionale cosa che attualmente non viene applicato nelle assunzioni delle forze di polizia e, per poterlo fare, bisognerebbe cambiare lo statuto di autonomia.

Una polizia provinciale ha senso solo se altre forze dell’ordine si ritirano. I parlamentari della SVP hanno più volte dimostrato come in Alto Adige la G. di F. è alla ricerca di evasori fiscali con più avidità che altrove.

Mediamente una ditta altoatesina viene sottoposta a controllo tre volte in più che nel resto d’Italia. In rapporto al numero di abitanti il numero dei controlli fiscali effettuati in Lombardia sono i più bassi.

L’economia locale ha scoperto la metropoli Milano. "E’ vero che imprese altoatesine hanno trasferito la loro sede legale a Milano", afferma il Commercialista W. Grossmann.

La spiegazione del Senatore Pinzger: "La Guardia di Finanza fa esternamente una bella figura. I controlli fiscali sarebbero massici e conseguentemente regna in loco un clima di “eterna sfiducia”.  Il senatore Pinzger afferma, che purtroppo il trasferimento della sede legale di grandi aziende causa un danno economico alla Provincia di parecchi milioni di tasse non riscosse.

Che Milano sia la Mecca delle ditte che vogliono evitare i controlli lo ha capito anche il Fisco.Il commercialista Grossmann afferma che l’amministrazione finanziaria combatte contro l’abuso del trasferimento delle sedi legali e può riportare le stesse presso la sede amministrativa.

La Stocker avrebbe già la proposta su dove trasferire i finanzieri in esubero: l’Agenzia delle Entrate, che ha compiti simili a quelli della G. di F. e che si trova attualmente sotto organico. Diversamente che nella G. di F. all’Agenzia delle Entrate c’è la proporzionale.

 


Tua email:   Invia a: