P.A: CALANO POLIZIOTTI E DOCENTI MA PURE FANNULLONI. A CASA IN MEDIA PER 10 GIORNI; TRAVET PIU' VECCHI E COSTOSI

mercoledì 16 dicembre 2009

P.A: RGS,CALANO POLIZIOTTI E DOCENTI MA PURE FANNULLONI/ANSA
A CASA IN MEDIA PER 10 GIORNI; TRAVET PIU' VECCHI E COSTOSI
(ANSA) - ROMA, 14 DIC - Sempre piu' vecchi e costosi, ma
anche meno 'fannulloni' considerando che nel 2008 si sono
assentati per malattia in media 10,6 giorni contro i 12,2 giorni
dell'anno precedente. E' quanto emerge dal Conto Annuale della
Ragioneria dello Stato da cui risulta anche un calo
significativo di poliziotti e personale scolastico:
rispettivamente meno 6 mila e 7.800 unita'. In particolare, per
la scuola la riduzione e' dovuta al minor impiego di lavoratori
precari con contratto a tempo.
Il Rapporto ci consegna un quadro del pubblico impiego che
vede salire l'eta' dei travet a 47,5 anni dai 46,9 del 2007,
dove cresce la componente femminile (al 55,1%) e dove si fatica
a fare carriera: le promozioni, infatti, sono state in tutto
244.490, in calo del 21% rispetto alle oltre 310 mila del 2007.
- RETRIBUZIONE MEDIA 33MILA EURO, COSTO TOTALE 165 MLD. La
retribuzione media annua procapite e' stata pari a 33.089 euro,
in crescita rispetto ai 31.610 del 2007. Il costo complessivo
del lavoro e' stato pari a 165,2 miliardi, di cui 6,3 erogati a
titolo di arretrati. Al netto degli arretrati, l'aumento del
costo del lavoro e' stato superiore al 3%.
- MENO FANNULLONI, 10 GIORNI A CASA IN MEDIA. In calo le
assenze per malattia: nel 2008 i dipendenti sono stati a casa
per motivi di salute in media 10,6 giorni, contro i 12,2 giorni
del 2007. Complessivamente le giornate medie annue di assenza
pro-capite (retribuite e no), con esclusione delle ferie, sono
state 21,5, contro i 22,1 giorni di assenza del 2007.
- SPESA PENSIONI. La spesa pensionistica e' stata superiore
ai 53 miliardi, e' aumentata del 4,8% sul 2007 contro il 4,7%
dell'anno precedente, mentre e' salito anche il rapporto sul
pil: nel 2007 era al 3,28%, salito lo scorso anno al 3,38%.
- MENO POLIZIOTTI E DOCENTI. Piu' forze armate, meno
insegnanti e poliziotti. Complessivamente il personale pubblico
e' aumentato di circa 9 mila unita' rispetto al 2007 rimanendo,
comunque, al di sotto del livello del 2006. Aumentano i comparti
della Sanita' (+7.700 unita'), delle Regioni e Autonomie Locali
(+6.500), delle Forze Armate (+5.400 per l'immissione in
servizio 8.700 unita' di personale volontario a fronte delle
3.300 cessazioni registrate), dell'Universita' (+3.300). Calano,
invece, la Scuola (-7.800 dovuto soprattutto al minor impiego di
personale a tempo determinato annuale che compensa il saldo
positivo tra le 32.800 immissioni in ruolo e le 28.600 uscite) e
Polizia (-6.000 unita' dovute alle 7.700 cessazioni compensate
solo parzialmente dalle nuove immissioni in servizio a tempo
indeterminato).
- MENO COLLABORAZIONI MA PIU' CONSULENZE. Taglio netto delle
collaborazioni coordinate e continuative, passate da 81.210 del
2007 a 66.248 del 2008 (-18,4%). Le consulenze, invece, da
44.930 a 57.074 (+27%). Rispetto al 2006 l'incremento e' del
57,7%, registrando un piu' 19,5% per quanto riguarda il costo
annuo. (ANSA).


 


Tua email:   Invia a: