FISCO: INCHIESTA PELLE SPORCA; ARRESTATO EX FINANZIERE - FISCO: EVASIONI MILIONARIE IN LIGURIA, 9 ARRESTI. ANCHE FINANZIERE E AGENTE STRADALE - GB: RAGAZZE FOTOGRAFATE CON DIVISA POLIZIA, AGENTI PUNITI - ENTI P.A. HANNO ADERITO A 'METTIAMOCI LA FACCIA"
FISCO: INCHIESTA PELLE SPORCA; ARRESTATO EX FINANZIERE
(ANSA) - VICENZA, 14 DIC - Nell'ambito dell'inchiesta 'Dirthy
Leather' (''pelle sporca'') e' finito in carcere con gravi
accuse l'ex luogotenente della Guardia di Finanza Luigi Giovine,
recentemente andato in pensione dopo 45 anni di servizio, la
maggior parte dei quali come comandante o vice della tenenza di
Arzignano (Vicenza).
Si tratta di uno sviluppo clamoroso dell'indagine condotta
dalla Gdf sul mondo imprenditoriale delle concerie di Arzignano,
emerso in seguito alle dichiarazioni di alcuni degli arrestati o
di persone finite comunque nell'inchiesta che avrebbero messo a
verbale di aver passato somme di denaro a Giovine, il quale in
cambio avrebbe promesso protezione e passato qualche notizia
riservata. L'ex finanziere e' infatti accusato di
favoreggiamento, divulgazione di notizie coperte da segreto,
concussione e corruzione. Secondo l'accusa, in alcuni casi
avrebbe cioe' preteso il denaro e in altri lo avrebbe
semplicemente accettato una volta che gli veniva offerto: a suo
carico e' partito anche un ordine di sequestro per 200 mila
euro.
Nell'ambito della stessa indagine e' finito in carcere anche
il consulente Marcello Sedda, 53 anni, accusato di riciclaggio
internazionale di denaro, ed e' stato nuovamente arrestato (
Andrea Ghiotto, gia' finito in cella per questo filone
dell'inchiesta, che adesso deve rispondere anche di corruzione,
reato che va ad aggiungersi agli altri gia' contestati. Ghiotto
ha ottenuto gli arresti domiciliari. Secondo quanto si e'
appreso, chi ha fatto mettere a verbale di aver pagato Giovine,
avrebbe anche riferito di aver versato direttamente una parte
del denaro e un'altra parte facendola transitare attraverso
Ghiotto e Sedda.
La Guardia di Finanza che ha condotto tutti gli sviluppi
dell'indagine si e' trovata cosi' a dover far luce anche in casa
propria: ''Non abbiamo operato a cuor leggero ha sottolineato
il col Antonio Morelli Abbiamo cercato riscontri alle chiamate
in correita' e trovato elementi che sono stati offerti al vaglio
dei magistrati''. (ANSA).
FISCO: EVASIONI MILIONARIE IN LIGURIA, 9 ARRESTI
ANCHE AVVOCATO, COMMERCIALISTA, FINANZIERE E AGENTE STRADALE
(ANSA) - GENOVA, 15 DIC - I militari della Guardia di finanza
del nucleo di polizia giudiziaria di Genova hanno eseguito nove
ordinanze di custodia cautelare, di cui sei in carcere e tre
agli arresti domiciliari nei confronti di cinque imprenditori,
un avvocato, un commercialista, un finanziere e un agente della
polizia stradale.
Le ordinanze sono state emesse dal gip Massimo Cusatti su
richiesta del pm Walter Cotugno. L'indagine, su cui gli
investigatori tengono il massimo riserbo, riguarda un giro di
evasioni fiscali sull'imposta sul reddito e sull'Iva per milioni
di euro. Le tasse venivano evase grazie alle ''soffiate'' del
finanziere che avvisava dei possibili controlli.
Secondo alcune indiscrezioni, pero', ci sarebbe una fitta
rete di complici nel sistema e potrebbero essere molti di piu'
gli indagati, anche fuori dalla Liguria.
Nei prossimi giorni, gia' a partire da giovedi', inizieranno
gli interrogatori per le convalide delle misure. (ANSA).
GB: RAGAZZE FOTOGRAFATE CON DIVISA POLIZIA, AGENTI PUNITI
(ANSA) - LONDRA, 15 DIC - Tre agenti di polizia britannici
sono stati sanzionati per aver lasciato che alcune ragazze si
facessero foto 'ammiccanti' con indosso indumenti d'ordinanza
delle forze dell'ordine per poi pubblicarle su Facebook.
E' accaduto lo scorso 5 dicembre a Burton Upon Trent nella
regione dello Staffordshire: quattro ragazze erano state portate
in centrale dopo una rissa scoppiata nel bar del paese,
Barracuda, in cui due di loro erano state coinvolte. Per lavarsi
il sangue dal viso, una e' entrata nello spogliatoio degli
agenti. Raggiunta dalle compagne di baldoria, ha cominciato a
provare i giubbini, gli stivali e i berretti d'ordinanza dei
poliziotti. Quando gli agenti se ne sono accorti, sembra fosse
gia' troppo tardi: le foto erano gia' state scattate.
I poliziotti avrebbero allora offerto alle giovani un
passaggio a casa, ma nelle auto della polizia fuori dalla
centrale, le ragazze hanno trovato altri giubbini e hanno
ricominciato a far foto 'in uniforme', nonostante le richieste
degli agenti di smettere di scattare, per motivi di sicurezza. I
tre poliziotti, che hanno ricevuto un avviso disciplinare per il
loro comportamento e sono stati trasferiti presso un'altra
centrale della regione, si dicono ''dispiaciuti per il modo
negativo in cui potebbero essere percepite le immagini e
l'ambito in cui sono state scattate''. (ANSA).
P.A.: PRINCIPALI ENTI HANNO ADERITO A 'METTIMOCI LA FACCIA'
A NOVEMBRE SUPERATO 1 MLN DI GIUDIZI ESPRESSI
(ANSA) - ROMA, 15 DIC - Tutti i principali enti e agenzie
nazionali hanno aderito all'iniziativa 'Mettiamoci la faccia'.
E' questo il risultato raggiunto oggi dopo la firma del
protocollo sulla 'customer satisfaction' tra il ministero della
Pubblica Amministrazione e Innovazione, l'Inpdap, l'Agenzia
delle Entrate e l'Agenzia del Territorio.
Sempre oggi, Aci e Inps hanno annunciato l'estensione del
progetto. Gia' nel corso di quest'anno Aci e' passata dalle
iniziali 3 sedi con 6 sportelli a 59 sedi con 190 sportelli,
mentre Inps e' passata da 3 sedi con 12 sportelli a 76 sedi con
266 sportelli. Ed entrambi intendono allargare il servizio di
'customer satisfaction' a tutte le loro sedi, oltre 450 per un
totale di circa 1.500 sportelli. Mentre per chi ha preso parte
al progetto oggi, l'avvio della rilevazione sui servizi allo
sportello partira' nelle prossime settimane. Saranno interessate
5 sedi (60 sportelli) dell'Agenzia del territorio, 9 (42
sportelli) dell'Inpdap e altre 9 (84 sportelli) dell'Agenzia
delle Entrate.
''La risposta dei cittadini-clienti a 'Mettiamoci la faccia'
e' stata finora positiva. Nello scorso mese e' stato infatti
superato il traguardo di un milione di giudizi espressi dagli
utenti dei servizi erogati allo sportello, via web e al
telefono'', fa sapere il ministero. Inoltre, sottolinea Palazzo
Vidoni, ''anche il tasso di partecipazione ha raggiunto a
novembre il suo valore piu' alto, toccando il 27% del totale
degli utenti dei servizi''. E nel complesso, ''sono largamente
prevalenti i giudizi positivi sui servizi erogati attraverso i
diversi canali''. Entro la fine dell'anno secondo il ministero
saranno ''quasi 1.000 gli sportelli presso i quali i cittadini
potranno dare la loro valutazione sui servizi ricevuti''.
(ANSA).