UCCIDE LA FAMIGLIA E SI SPARA. OMICIDA-SUICIDA E' EX GDF MALATO DA ANNI - FACEVA LA SPESA SENZA PAGARE, CHIESTI 4 ANNI PER FINANZIERE - FISCO: EQUITALIA, AL VIA OPERAZIONE 'ZERO CARTA' - P.A.: OK CDM A CLASS ACTION, IN VIGORE DA GENNAIO
TRE MORTI NEL VICENTINO: UCCIDE LA FAMIGLIA E SI SPARA/ANSA
OMICIDA-SUICIDA E' EX GDF MALATO DA ANNI, ARMA ANCORA IN MANO
(ANSA) - ASIAGO (VICENZA), 17 DIC - La grave malattia, che
l'aveva indotto a congedarsi dalla Guardia di Finanza e
sopportata con tenacia per tre anni nonostante interventi
chirurgici e terapie chemio, ha fatto scattare nella mente di
Sergio Colella, 48 anni, la furia omicida contro la moglie e il
figlio di 15 anni e poi lo ha portato a suicidarsi. I perche'
del gesto sono stati affidati da Colella a un bigliettino
trovato in serata dai carabinieri nel suo portafoglio: parla
della propria sofferenza e dice ''non voglio che mio figlio e
mia moglie debbano conoscerla nello stesso modo''.
Il dramma si e' consumato all'interno di un'auto parcheggiata
ai margini di un boschetto in localita' Campomulo, poco lontano
dalle piste da sci da fondo di Gallio, sull'altopiano di Asiago,
nel vicentino.
Nella tarda mattinata di oggi alcune persone dirette alle
piste hanno scorto la vettura, una Opel Meriva, coperta di neve
e ghiaccio; qualcuno si e' avvicinato incuriosito pare da un
finestrino rotto e da tracce di sangue e all'interno ha visto
l'immagine di una tragedia. Al posto di guida il corpo senza
vita di Rosa Finco, 54 anni, accanto quello del figlio
Alessandro; dietro, riverso sui sedili, il cadavere di Colella.
I carabinieri di Asiago, assieme ai colleghi di Thiene e del
reparto operativo di Vicenza, hanno impiegato poco a capire cosa
era successo; a ricostruire la scena di una vicenda che rientra
nella triste e cruda casistica dell'omicidio-suicidio. Colella
stringeva ancora tra le dita della mano la pistola
semiautomatica di piccolo calibro. In canna un colpo pronto.
Secondo una prima ricostruzione, nel tardo pomeriggio di ieri
l'ex finanziere avrebbe convinto la moglie e il figlio a fare in
giro in auto e poi ad andare fino alle piste da fondo, nella
vicina Gallio, con la scusa forse di vedere il cielo stellato.
Un luogo di intimita', non scenario di tragedie. Alla guida
Rosa, pare sposata da alcuni anni dopo una lunga e felice
convivenza. Con se' Colella porta una piccola pistola,
regolarmente denunciata; quella di ordinanza al momento del
congedo l'aveva restituita. La vettura arriva al parcheggio, fa
un'inversione e si pone come se dovesse tornare indietro. Ma a
quel punto - sempre secondo quanto ricostruito - avviene il
dramma: l'ex finanziere estrae l'arma e spara. Cadono in pochi
attimi la moglie e Alessandro; poi l'uomo gira la pistola contro
di se' e pone fine ai suoi giorni. Passa l'intera notte, con le
temperature che vanno ben oltre i 10 sotto zero, e parte della
mattinata prima della scoperta. In un attimo la notizia si
diffonde sull'intero altopiano, dove la famiglia era ben
conosciuta. La donna gestiva una agenzia immobiliare a Gallio,
mentre Alessandro e' ricordato come un ragazzo solare, bravo a
scuola. Da alcuni mesi era iscritto alla prima al liceo
scientifico di Asiago. Sul posto, oltre ai carabinieri, il
medico legale Andrea Galassi, il Pm e il comandante delle fiamme
gialle di Vicenza, col. Antonio Morelli.
Il sindaco di Gallio, Pino Rossi, ha parlato di una
''tragedia terribile'', di una famiglia molto unita ''sempre
disponibile a tutte le attivita' di volontariato''. Il primo
cittadino ha ricordato che nulla poteva far presagire quanto e'
accaduto e che il ragazzo spesso aiutava gli zii in macelleria.
A Gallio e' stato decretato da oggi il lutto cittadino fino al
giorno dei funerali. (ANSA).
FACEVA LA SPESA SENZA PAGARE, CHIESTI 4 ANNI PER FINANZIERE
(ANSA) - SANREMO (IMPERIA), 17 DIC - Il pubblico ministero
Michele Stagno ha chiesto oggi la condanna a 4 anni e 3 mesi di
reclusione dell'appuntato scelto della Guardia di Finanza
Claudio Petrini, 45 anni, originario di Foggia, imputato di
concussione per aver fatto piu' volte la spesa in un
supermercato, senza pagare.
Il militare che all'epoca dei fatti prestava servizio presso
la Compagnia di Sanremo, avrebbe preso il 'vizietto' di entrare
al supermercato Standa, di Bordighera, riempire lo zainetto di
generi alimentari e uscire senza pagare e dicendo agli agenti
della vigilanza, dopo essersi qualificato come finanziere, che
la borsa non poteva essere aperta, in quanto conteneva una
pistola e documenti riservatissimi. Piu' volte l'uomo sarebbe
stato sorpreso dal personale del supermercato e anche dal
direttore con le mani nel sacco.
Al termine di un'udienza durata circa due ore, dalle 16.30
alle 18.30, l'avvocato della difesa, Marzia Ballestra, ha
chiesto l'assoluzione del proprio assistito. Il Collegio del
tribunale di Sanremo ha aggiornato il processo al prossimo 28
gennaio per la decisione. (ANSA).
FISCO: EQUITALIA, AL VIA OPERAZIONE 'ZERO CARTA'
5.600 COMUNI IN RETE PER RAZIONALIZZARE RISCOSSIONE
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - Equitalia mette in rete 5.600 comuni
e semplifica il recupero delle entrate locali. Nel 2009,
comunica una nota, il governo della riscossione e' diventato
piu' rapido e meno costoso grazie al progetto
''Informatizzazione enti'', un'operazione 'zero carta' che
razionalizza la riscossione a livello locale attraverso
l'eliminazione di tempo e denaro legati alla gestione cartacea
delle comunicazioni tra ente creditore e agente della
riscossione. Rispetto al 2008, quando erano poco piu' di 1.000 i
Comuni che avevano abbandonato la carta, quest'anno le adesioni
al progetto sono cresciute del 250%. (ANSA).
FISCO: EQUITALIA, AL VIA OPERAZIONE 'ZERO CARTA' (2)
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - Tra i Comuni che hanno adottato i
servizi web di Equitalia in testa le amministrazioni lombarde
(ben 1.142), seguite dalle piemontesi (740), venete (497) e da
quelle campane (455). Buoni i risultati anche in Calabria, con
331 comuni informatizzati. I dati sono ancora piu' rilevanti
quando si passa al dettaglio del numero di uffici comunali:
1.578 in Lombardia, 958 in Piemonte, mentre in Veneto e Campania
superano i 600 e in Calabria arrivano a 383.
''Il nostro obiettivo - spiega il direttore generale di
Equitalia, Marco Cuccagna, - e' aiutare le amministrazioni a
raggiungere migliori livelli di economicita' ed efficienza nella
gestione dell'intero ciclo della riscossione. Per questo
puntiamo a estendere entro il 2010 i nostri servizi web, che
sono messi a disposizione gratuitamente, su tutto il territorio
di nostra competenza'', conclude Cuccagna. (ANSA).
P.A.: OK CDM A CLASS ACTION, IN VIGORE DA GENNAIO
NON CI SARA' RISARCIMENTO DANNO, MA RIPRISTINO DISSERVIZIO
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - Via libera del consiglio dei
ministri alla class action nella pubblica amministrazione.Il
relativo decreto legislativo, approvato in via definitiva, attua
la riforma Brunetta in materia di azione collettiva per
l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di
servizi pubblici.
In particolare, singoli o associazioni potranno presentare
ricorso nel caso di inefficienza di un servizio. Gli obiettivi
del provvedimento sono il sollecito ripristino dell'efficienza,
mentre non e' previsto il risarcimento del danno.
Il ricorso potra' essere proposto in caso di violazione
dell'obbligo di rispettare i termini e gli standard previsti.
''La sentenza finale di accoglimento - spiega una nota del
ministero - ordina di porre rimedio al disservizio ma non
provvede sul risarcimento del danno cagionato dall'inefficienza.
Le disposizioni contenute hanno lo scopo di garantire il
cittadino-cliente da qualsiasi violazione degli standard di
qualita' del servizio pubblico, a prescindere dalla natura
pubblica o privata del soggetto che lo eroga''. (ANSA).