FISCO:RIVENDEVA ON LINE ACQUISTI OUTLET,DENUNCIATO STUDENTE - MILLEPROROGHE:OK STRETTA SU P.A. MA NO SU PM E PENITENZIARIA - P.A.: MINISTERO, RISORSE PER CERTIFICATI ON LINE CI SONO
FISCO:RIVENDEVA ON LINE ACQUISTI OUTLET,DENUNCIATO STUDENTE
(ANSA) - FIRENZE, 8 FEB - Avrebbe rivenduto all'asta on line,
sul sito eBay, a prezzi praticamente raddoppiati, capi di
abbigliamento acquistati negli outlet di Barberino del Mugello,
Valdichiana e Levane, nell'aretino. Non vendite occasionali,
secondo la guardia di finanza di Firenze, ma una vera e propria
attivita' commerciale in nero, messa in piedi da uno studente,
specializzando in neurochirurgia, per il quale e' scattata una
denuncia come evasore totale. Secondo le fiamme gialle
'l'impresa on line' sarebbe stata attiva dal 2005, consentendo
di realizzare vendite per oltre 850.000 euro: 3.000 le
transazioni che sarebbe state effettuate, con Iva non versata
per 170.000 euro.
Lo studente-imprenditore e' stato individuato, spiega una
nota delle fiamme gialle, attraverso il monitoraggio che i
finanzieri effettuano sui siti di e-commerce, che ''si stanno
rilevando - afferma la gdf - uno straordinario sistema di
evasione da parte di privati cittadini. Molte persone non
concludono solo trattative occasionali ma fanno della rete anche
uno strumento per conseguire risorse aggiuntive al loro
reddito''.
La frequenza delle inserzioni riconducibili allo studente ha
fatto scattare cosi' gli accertamenti. E' stata effettuata anche
una visita a casa del denunciato, residente in un appartamento
definito prestigioso sulle colline di Firenze, dove e' stato
trovato un armadio pieno di capi griffati disposti per modello e
divisi per taglie. Secondo le fiamme gialle la merce acquistata
negli outlet venivano rivendita on line soprattutto a clienti
stranieri.(ANSA).
MILLEPROROGHE:OK STRETTA SU P.A. MA NO SU PM E PENITENZIARIA
APPROVATO EMENDAMENTO RELATORE CON MODIFICHE CHIESTE DA PD
(ANSA) - ROMA, 8 FEB - Via libera a all'ulteriore stretta sul
personale della pubblica amministrazione prevista in un
emendamento al decreto milleproroghe in discussione in
commissione Affari Costituzionali al Senato. La commissione ha
infatti approvato un emendamento del relatore al provvedimento
Lucio Malan (Pdl) che prevede un nuovo giro di vite ,''non
inferiore al 10% ,agli organici. Dalla misura, come riferito dal
senatore Enzo Bianco, restano esclusi grazie a un emendamento
del Pd anche i magistrati, i cancellieri e la polizia
penitenziaria, oltre che il personale della Presidenza del
Consiglio, quello amministrativo del Ministero della Giustizia
presso gli uffici giudiziari, il Dipartimento della Protezione
civile, le Autorita' di bacino di rilievo nazionale, l'Agenzia
italiana del Farmaco, le strutture del comparto sicurezza, le
Forze armate e i Vigili del fuoco.
P.A.: MINISTERO, RISORSE PER CERTIFICATI ON LINE CI SONO
(ANSA) - ROMA, 8 FEB - Ci sono ''le risorse finanziarie per
la trasmissione dei certificati medici online''. Lo precisa una
nota del ministero per la Pubblica amministrazione e
l'Innovazione replicando a dichiarazioni in materia della Fp
Cgil Medici.
''L'avvio della nuova procedura - si spiega nella nota del
ministero di Renato Brunetta - avverra' fin da subito tramite un
sistema web centralizzato, senza alcun aggravio aggiuntivo nei
confronti dei medici. Non appena completata dai Ministeri
competenti (Salute, Economia, Lavoro) la messa a punto delle
regole tecniche di comunicazione, iniziera' una fase transitoria
durante la quale il medico potra' optare per la procedura di
trasmissione cartacea oppure per quella on line. Non vi e'
inoltre alcun rischio - prosegue la nota - che controlli e
sanzioni nei confronti dei medici inadempienti partano prima del
tempo. L'avvio del nuovo sistema sara' infatti preceduto
dall'emanazione di una circolare che definira' il percorso di
validazione del nuovo procedimento a cui parteciperanno tutte le
parti interessate.
Solamente dopo che il nuovo sistema sara' ritenuto idoneo, si
potra' iniziare a parlare di sanzioni nei confronti dei medici
inadempienti. Quanto alla presunta mancata applicazione della
norma sulla certificazione delle malattie per assenze brevi, non
possiamo infine che confermare che la disciplina e' gia' entrata
in vigore'', conclude la nota.(ANSA).