NUOVA SEZIONE FICIESSE DI BAGHERIA, ALL’INAUGURAZIONE DEL 5 OTTOBRE 2010 INTERVERRÀ IL SINDACO, DOTT. BIAGIO SCIORTINO
Abbiamo il piacere di informare che all’inaugurazione della nuova Sezione Ficiesse di Bagheria sarà presente il Sindaco dott. Biagio SCIORTINO.
Ricordiamo che l'incontro è fissato per il giorno 5 ottobre 2010, ore in via Gian Battista Marino 2, e che l'ingresso è libero.
Di seguito, una presentazione e il programma del Primo Cittadino dell’antica e nobilissima Città siciliana tratto da www.comune.bagheria.pa.it/.
BIAGIO SCIORTINO
“LA MIA STORIA”
Biagio Sciortino è nato il 5 dicembre 1963 a Bagheria dove vive e lavora. Ha 42 anni, è sposato ed è padre di due bambine.
Ha frequentato l'IPSIA di Bagheria e successivamente l'ISEF, conseguendo il diploma di laurea nell'85; esperto di volley, è stato per 6 anni direttore tecnico dellA.S. "volley Bagheria".
Nel 1991 si è laureato, con lode in Pedagogia con una tesi sulle tossicodipendenze ed ha iniziato la sua collaborazione con la "Casa dei Giovani", dove in atto ricopre l'incarico di psico-pedagogista responsabile del centro residenziale di Bagheria.
Dal '97 è componente della consulta Regionale sulle tossicodipendenze.
Eletto nel Consiglio Comunale nel '95, quale indipendente in una lista del centro destra, si è presto allontanato da quello schieramento criticando apertamente l'operato di quell'amministrazione.
E' stato chiamato a far parte dell'amministrazione comunale del 2001, dove ha ricoperto per tutto il mandato l'incarico di assessore alla cultura, pubblica istruzione, turismo e spettacolo.Con la sua iniziativa ha dato un notevole impulso al rilancio dell'attività della Pinacoteca Guttuso, di Palazzo Cutò e del teatro Branciforti; al sostegno all'autonomia scolastica; alla promozione dell'immagine positiva di Bagheria in Italia e nel mondo; al sostegno delle attività artistico-culturali, delle tradizioni popolari e religiose.
PROGRAMMA DEL CANDIDATO A SINDACO
"... IL BENE COMUNE INNANZITUTTO!"
Il bene comune deve essere l1'obiettivo forte che il governo di una Città deve perseguire.
L'attenzione ai bisogni dei cittadini, lo sviluppo locale, la crescita economica, la promozione sociale, la crescita culturale sono gli obiettivi che i Consiglieri intendono realizzare.
Vogliamo promuovere lo sviluppo della comunità e del territorio, costruendo una visione integrata della crescita economica ambientale e culturale, condivisa con gli altri soggetti pubblici e privati del territorio.
Vogliamo promuovere la giustizia sociale e la solidarietà fra tutti i cittadini attraverso una distribuzione equilibrata delle risorse disponibili e attenta alla situazione economica delle famiglie.
Vogliamo promuovere una cittadinanza attiva favorendo la creazione di spazi dove tutti possano esprimersi e condividere la responsabilità, riconoscendo il valore della partecipazione ed il .ruolo attivo dei cittadini nella formazione di programmi, progetti ed iniziative.
Vogliamo promuovere il miglioramento della qualità della vita potenziando iniziative per la cultura ed il tempo libero, lo sport, la solidarietà sociale e l'ambiente.
Ciò sarà possibile con l'apporto partecipato e consapevole di tutta la Città.
Il programma che intendo realizzare si ispira ai principi sopra detti e sarà fondato sulle seguenti linee guida:
· Legalità, Trasparenza, Antimafia
· Occupazione e sviluppo;
· Sviluppo turistico e culturale del territorio;
· Politiche sociali, partecipazione e integrazione
· Valorizzazione delle risorse umane
· Viabilità sostenibile;
· Ambiente;
· Razionalizzazione delle entrate e delle uscite
Legalità, Trasparenza, Antimafia
Legalità e trasparenza dell'Amministrazione della cosa pubblica sono i valori Sociali su cui fondare la nostra convivenza civile.
Vogliamo promuovere, d'intesa con le Associazioni del volontariato, il recupero dei beni confiscati alla mafia utilizzandoli per scopi sociali, culturali, formativi, anzitutto rivolti verso i giovani.
Occupazione e sviluppo
Vogliamo avviare una nuova politica attiva per il lavoro e creare opportunità di impiego attraverso un Ufficio per il lavoro e per l'imprenditorialità giovanile avvalendoci di risorse umane e, ove necessario, professionalità esterne alla P.A. in modo da informare i giovani in cerca di occupazione sulle opportunità presenti nel panorama legislativo a favore dell'imprenditorialità giovanile. Sarà potenziato il supporto all'autoimpiego, la stabilizzazione del precariato e il pieno inserimento dei dipendenti part-time programmando, attività formative finalizzate allo sviluppo di una formazione qualificata e competitiva per facilitare l'ingresso nel circuito lavorativo
Tutte le problematiche legate alla vita dell'impresa ed all'economia della città, al lavoro e all'occupazione verranno ricondotte in un tavolo di concertazione, una vera e propria consulta delle attività produttive e del lavoro, in cui le occasioni di sviluppo vedano partecipi tutti i soggetti interessati ( sindacali, associazioni di categoria presenti ed operanti sul territorio).
Lavoreremo per migliorare la funzionalità e l'efficacia del sportello unico delle attività produttive e sostenere le vocazioni del territorio legate alle risorse naturali e paesistiche:
Agricoltura
Sportello Verde: informazioni sugli aiuti comunitari e nazionali per l'agricoltura, sulle alternative alle colture tradizionali (agrumeti e oliveti), in relazione alla nuova disponibilità di acqua irrigua distribuita dal consorzio di bonifica. Lo sportello dovrà interagire con il consorzio di bonifica per coprire le zone attualmente non servite dalla distribuzione dell'acqua.
Percorsi produttivi: di concerto con i Comuni limitrofi realizzare itinerari guidati per gli addetti commerciali delle catene di distribuzione nazionali ed europee all'interno delle varie fasi di produzione delle colture tipiche (agrumeti, uliveti).
Dal produttore al consumatore: rendere disponibile per gli agricoltori locali un'area dove vendere direttamente i prodotti ortofrutticoli, consentendo un vantaggio sia per i consumatori che per i produttori.
Artigianato
Prioritario deve essere la creazione della zona artigianale, la cui gestione deve essere affidata ad un Consorzio misto con la compartecipazione anche delle imprese, idoneo ad attivare nuovi investimenti e permettere agli operatori locali di lavorare nelle migliori condizioni,
Commercio
La riorganizzazione e il sostegno al settore commerciale costituisce un punto di forza del nostro programma. La riqualificazione del centro storico attraverso una migliore vivibilità con interventi nel campo della viabilità e l'ampliamento delle aree di parcheggio nelle zone limitrofe per consolidate il rilancio della vita commerciale bagherese
Sviluppo turistico e culturale del territorio
Lo sviluppo turistico del territorio deve passare attraverso una seria programmazione di attività idonee a far conoscere il nostro territorio, la sua storia, la sua cultura, le bellezze naturali e paesaggistiche, ad accrescere la capacità di accoglienza e la rinomata arte culinaria.
Ciò deve risultare spendibile nel circuito dei tour operator ed occorre quindi migliorare i servizi e le infrastrutture, risanare e riqualificare la costa, programmare e organizzare manifestazioni culturali di più alto livellò nazionale ed internazionale; migliorare le sinergie tra la pubblica amministrazione e gli imprenditori del settore, coinvolgendo questi ultimi nelle scelte.
Politiche sociali, partecipazione e integrazione
Priorità assoluta deve essere data al potenziamento ed al miglioramento dei servizi pubblici erogati ai cittadini investendo su una migliore utilizzazione e gestione del personale dipendente attraverso percorsi formativi volti a valorizzare le professionalità, le esperienze maturate e le consulenze esterne per quelle figure professionali non presenti nell'Ente. In particolare potenzieremo i servizi di assistenza domiciliare integrata per anziani, persone disabili e famiglie in difficoltà; Sperimenteremo forme di micro accoglienza alternative per i minori in difficoltà, per gli anziani non autosufficienti per donne in disagio sociale; Attiveremo gli istituti di partecipazione previsti dal nuovo statuto (registro delle associazioni, attivazione delle consulte)
Creeremo "laboratori sociali" per innalzare i livelli di vivibilità, accoglienza e solidarietà, potenziando l'interazione con l'associazionismo educativo, il volontariato organizzato, la cooperazione sociale promuovendo interventi più efficaci per favorire l'integrazione e l'inclusione sociale.
Attueremo un organico PROGETTO INFANZIA cui destinare risorse primarie e strutture (asili nido, parchi per l'infanzia nei quartieri, campagne educative, osservatorio contro le violenze).
Potenzieremo la promozione e lo sviluppo della cultura e della tutela dell'ambiente e dei beni culturali, del tempo libero, dello sport (costruzione di piccoli impianti sportivi) e del turismo, della sanità e del diritto allo studio (promozione del successo formativo/educazione alla legalità ed alla cittadinanza attiva).
Con le Consulte attiveremo appositi Tavoli di confronto permanente in cui siano rappresentati le Associazioni, i Consiglieri Comunali, la Giunta e la Dirigenza.
Saranno definite, in quelle sedi, gli indirizzi programmatici, le scelte di Bilancio, i Piani Esecutivi e di Gestione.
Valorizzazione delle risorse umane
Per migliorare la qualità delle prestazioni della P.A., diventa centrale la valorizzazione delle risorse umane. A tal fine definiremo percorsi di formazione professionale;un sistema di valutazione legato alla produttività e al merito; attiveremo il controllo di gestione per verificare la corrispondenza tra la programmazione e i risultati raggiunti.
Riorganizzeremo la dotazione organica mediante l'esternalizzazione e la gestione, da parte di Imprese Private, di tutti i servizi legati alle mansioni esecutive, (cimitero,verde pubblico, rete idrica, logistica), in analogia con quanto sperimentato per la gestione dei rifiuti, dell'illuminazione pubblica, del depuratore.
Sarà costituito un apposito Ufficio di Progettazione altamente qualificato in grado di accedere ai finanziamenti comunitari nazionali e regionali per realizzare opere pubbliche capaci di sostenere parte dell'economia locale.
Viabilità
Avvieremo la realizzazione dei progetti già approvati e finanziati:
· per la costruzione della nuova strada che dallo svincolo raggiungerà il sottopasso Scotto;
· per la realizzazione della barriera frangiflutti, del parcheggio alla stazione e quello di Palagonia.
Definiremo:
· i progetti per il finanziamento dello svincolo per la realizzazione del sottopaggio ferroviario;
· il completamento di viale S. Isidoro;
· un grande parcheggio in Via Libertà, piazza indipendenza, via Mons.. F. Arena;
Istituiremo il servizio di trasporto pubblico urbano, integrato col sistema metropolitano.
Attueremo il Piano del Traffico mediante la trasformazione a senso unico delle viabilità principale della Città, un'adeguata segnaletica; la realizzazione di alcune "rotonde " in sostituzione dei semafori.Asfalteremo le strade della Città a partire dalle arterie principali interne e perimetrali
Ambiente
Avvieremo i lavori dei progetti già approvati e finanziati per la realizzazione:
· del Parco sul Monte Catalfano;
· della riqualificazione della villa Vìttime della Mafia;
· della manutenzione del verde pubblico urbano;
· del recupero di Palazzo Butera, della Certosa e del loro contesto;
· del recupero di Villa Cattolica e di Palazzo Cutò;
· dei parchi giochi e del campo sportivo;
· dell'adeguamento del depuratore e del riciclaggio delle acque reflue.
Realizzeremo nuovi Uffici Comunali in Via Mattarella e nei locali di Palazzo Butera. liberando risorse economiche impegnate con gli affittì.
Adegueremo alle Norme per la Sicurezza per l'abbattimento delle barriere architettoniche altri nove Istituti scolastici, con i Capitolati del Global Service.
Definiremo la progettazione per accedere ai finanziamenti per la realizzazione:
· del Parco in Contrada Monaco;
· della Scuola media T. Aiello, in via Mattarella;
· dell'acquisizione e recupero del Mulino Cuffaro;
· di un Asilo nido aziendale per i dipendenti comunali;
· Creeremo una RETE ECOLOGICA attivando politiche ambientali integrate con le politiche agricole locali al fine di garantire uno sviluppo sostenibile del territorio ed una valorizzazione del patrimonio storico e paesistico.
Razionalizzazione delle entrate e delle uscite
Il programma amministrativo si basa su un assunto assoluto: gli enti locali devono avere sempre più la capacità di ottimizzare le risorse economiche; per tale motivo una parte importante dello stesso concerne la razionalizzazione delle entrate comunali, la lotta all'evasione dei tributi locali.