I RADICALI CHIEDONO CHIARIMENTI A TREMONTI SUL CAMBIO DI DIVISA DELLA GUARDIA DI FINANZA

venerdì 15 aprile 2011


Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11617
presentata da
MAURIZIO TURCO

giovedì 14 aprile 2011, seduta n.464

MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. -
Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.

- Per sapere - premesso che:

il quotidiano La Repubblica del 16 gennaio 2008 ha pubblicato un articolo a firma di Massimo Lugli dal titolo «La Forestale vince la guerra delle divise. La Guardia di finanza cambia uniforme: colori troppo simili. Il Consiglio di stato dà  torto alle fiamme gialle»;

nell'articolo si legge che il comando generale della Guardia di finanza aveva chiesto un parere al Consiglio di Stato in quanto riteneva che le uniformi degli 8000 appartenenti al Corpo forestale dello Stato fossero troppo simili a quelle dei 64000 finanzieri e che, pertanto, le prime andavano cambiate; tuttavia l'organo giudiziario, disattendendo le richieste dei vertici delle Fiamme gialle, si sarebbe invece espresso in senso opposto, ossia che le divise che dovevano cambiare colore fossero quelle della Guardia di finanza poichà© trattasi di Corpo dello Stato più giovane rispetto alla Guardia forestale; sempre nell'articolo si legge che la sostituzione sarebbe comunque avvenuta a costo zero in quanto alle due uniformi estiva e invernale, se ne sostituiva una sola, seppur al costo di 250 euro ciascuna;

da notizie di stampa del gennaio 2009 risulta che una nota impresa palermitana aveva vinto un appalto per la produzione in Bulgaria di uniformi da fornire a Carabinieri e Guardie forestali, ma che nell'aprile dello stesso anno la procura della Repubblica di Palermo aveva aperto un procedimento penale a carico dei responsabili di tale impresa per «associazione a delinquere finalizzata alle frodi nelle pubbliche forniture», relativamente alla fornitura delle uniformi fabbricate in Cina -:

se il Ministro sia a conoscenza di quanto riportato in premessa;

se corrisponda a realtà  che il cambio delle divise a 64000 finanzieri, anzichà© a 8000 forestali, sia stato conseguente alla decisione del Consiglio di Stato e, in questo caso, quali siano state le motivazioni che hanno indotto i vertici della Guardia di finanza ad iniziare un contenzioso poi rivelatosi perdente;

quale sia il costo complessivo dell'operazione, oppure se corrisponda a realtà  che la sostituzione sia avvenuta a costo zero e, comunque, se ritenga idoneo l'utilizzo quotidiano da parte del personale della Guardia di finanza di una sola uniforme per tutte le stagioni;

quali siano i motivi che hanno ritardato di quasi tre anni l'uso della nuova uniforme e se tali motivi siano eventualmente connessi alle indagini aperte dalla procura della Repubblica di Palermo;

se allo stato attuale la fornitura del nuovo abbigliamento agli agenti della Guardia di finanza sia da considerarsi perfezionata o se persistano ancora delle deficienze. (4-11617)
 

Tua email:   Invia a: