CREDEM: ACCORDO CON FISCO, VERSA 45 MLN IMPOSTE E SANZIONI. PARTITA DI CALCIO SUGGELLA TRANSAZIONE - P.A.:FORMEZ,SARA' SCUOLA FORMAZIONE PER NUOVI MANAGER CINESI
martedì 17 maggio 2011
CREDEM: ACCORDO CON FISCO, VERSA 45 MLN IMPOSTE E SANZIONI
(ANSA) - MILANO, 16 MAG - Credem ha raggiunto un accordo
stragiudiziale con l'Agenzia delle Entrate sulle operazioni di
finanza aziendale contestate per 'abuso del diritto'.
L'accordo, che chiude il contenzioso per le annualita'
accertate, prevede, tra maggiori imposte e sanzioni, il
versamento di 45 milioni di euro (oltre agli interessi di
legge). La banca - si legge in una nota - ha comunque gia'
accantonato nel 2010, relativamente alla presente controversia,
oltre 42 milioni.
(ANSA).
CREDEM: ACCORDO CON FISCO, VERSA 45 MLN IMPOSTE E SANZIONI (2)
PARTITA DI CALCIO SUGGELLA TRANSAZIONE
(ANSA) - REGGIO EMILIA, 16 MAG - L'accordo chiude il
contenzioso con l'Agenzia delle Entrate dell'Emilia-Romagna a
seguito di una contestazione relativa a operazioni finanziarie,
realizzate con controparti estere, ritenute elusive. La
controversia riguardava diversi anni d'imposta. L'intesa - ha
reso noto un comunicato dell'Agenzia delle entrate - viene
suggellata proprio oggi pomeriggio, alle 18, con una partita di
calcio tra Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna e Credem Leasing
allo stadio Mirabello di Reggio Emilia.
Credem ha spiegato che, ''nonostante vi sia il convincimento
della correttezza del proprio operato, ha comunque ritenuto
opportuno perseguire l'ipotesi di una definizione transattiva
delle controversie al fine di evitare il protrarsi dell'attuale
stato di incertezza e in considerazione dell' orientamento,
assai contrastato, della giurisprudenza in merito allo stesso
'abuso del diritto'''.
Lo scorso dicembre il Credito Emiliano aveva perso un ricorso
contro l'Agenzia delle Entrate davanti alla Commissione
Tributaria provinciale di Reggio contro un accertamento del
fisco che aveva contestato un reddito maggiore del dichiarato
(da 33,9 a 51,1 milioni) ai fini dell'Ires, l'imposta sul
reddito delle societa'. Il Fisco aveva esaminato le operazioni
di triangolazione con titoli brasiliani e britannici e l'
operazione Abax effettuata con Uk Bond, finite nel mirino per il
credito di imposta generato: non si tratta di una vera e propria
evasione, ma dalla Commissione la situazione e' stata ritenuta
configurabile comunque come ''abuso del diritto tributario''.
''Le operazioni contestate dall'amministrazione finanziaria a
Credito Emiliano e Abax Bank nell'anno di imposta 2004'',
avevano scritto i giudici tributari nella sentenza, ''sono di
grande complessita''' e sarebbero ''operazioni finanziarie ben
note, dettagliatamente descritte e riportate nei testi
universitari quali esempi tipici di scuola di elusione,
utilizzati da numerosi istituti di credito di mezzo mondo;
operazioni finanziarie o commerciali ripetibili nel tempo che si
prefigurano il prevalente scopo di produrre un beneficio
fiscale, il tax product''.
Attilio Befera, direttore generale dell'Agenzia delle
Entrate, aveva commentato all'ANSA che quella della Commissione
tributaria di Reggio era ''una sentenza molto importante, che
dimostra il buon lavoro fatto dall'Agenzia''. (ANSA).
P.A.:FORMEZ,SARA' SCUOLA FORMAZIONE PER NUOVI MANAGER CINESI
A SHANGAI MISSIONE DELL'ISTITUTO GUIDATA DA MARCO VILLANI
(ANSA) - ROMA, 16 MAG - Il Formez, braccio operativo del
ministero della Funzione pubblica sara' ufficialmente la
'scuola' di formazione per i nuovi manager pubblici della Cina.
Il tutto grazie al riconoscimento ufficiale del Formez come
Istituto per l'alta formazione all'estero dei funzionari e
manager pubblici cinesi.
L'attestato e' stato conferito per la prima volta a un
istituto pubblico italiano e consegnato da Sun Zhaohua,
vicepresidente di Safea (State Administration of Foreign Experts
Affair) nel corso di una visita di una delegazione del Formez a
Shangai, guidata dal direttore dell'istituto Marco Villani, per
tenere presso la Scuola Internazionale di Amministrazione un
corso di 4 giorni rivolto a funzionari pubblici sulla Riforma
Brunetta e sulle sue applicazioni alla governance della
protezione civile, risk e disaster management. La missione del
Formez segue un'analoga missione del ministro Renato Brunetta,
atteso di nuovo in Cina per ottobre in occasione di una
convention sugli ''innovatori''.
L'attestato conferito al Formez, si legge in una nota, giunge
alla fine di un decennale lavoro dell'istituto fatto ''di scambi
culturali e di molteplici esperienze e attivita' formative con
le piu' importanti istituzioni cinesi locali, provinciali e
statali''. ''Il Formez - ha spiegato il direttore Villani - va
ad inserirsi in un albo ristretto fra cui figurano le piu'
prestigiose realta' accademiche e organizzazioni di formazione
mondiali, come Harvard, Yale e Oxford-Cambridge. Si tratta di un
significativo passaggio che rafforza i rapporti del nostro Paese
con il leader mondiale emergente, la Cina''.
Per promuovere nuove relazioni la delegazione italiana ha
incontrato i vertici dei Dipartimenti che dispongono le missioni
dei pubblici dipendenti all'estero di Pechino, Nanchino,
Shanghai e Kunming, oltre al Console Generale italiano a
Shangai. (ANSA).