CONSUMATORI: NASCE ASSOCIAZIONE VITTIME BANCHE E FISCO - DIFESA: TAVOLA PACE, SU F35 MINISTRO TENTA COLPO DI MANO - LIBERALIZZAZIONI:13 PROPOSTE DEL PDL,NON SOLO TAXI. ALFANO PRESENTA DOCUMENTO, DA ENERGIA A FARMACIE E TRASPORTI
venerdì 20 gennaio 2012
CONSUMATORI: NASCE ASSOCIAZIONE VITTIME BANCHE E FISCO
(ANSA) - AGRIGENTO, 19 GEN - I consumatori scendono in campo
contro le vessazioni delle banche e a sostegno dei tartassati
dal fisco. Nasce, ad Agrigento, l'associazione vittime istituti
di credito ed Equitalia (Avice).
''La mission dell'Avice (www.avice.it) - spiega il direttore
generale Enzo Abate - e' la tutela degli interessi economici
professionali e morali degli utenti, sia singoli che associati,
nei confronti degli istituti di credito, di Equitalia e delle
sue societa' regionali, nonche' dello Stato. Una assistenza
globale che si sviluppa sotto l'aspetto legale, finanziario,
previdenziale, fiscale. Oggi, le banche hanno assunto degli
atteggiamenti vessatori e il consumatore non puo' onorare
nell'immediato la propria obbligazione''.
L'Avice ha sviluppato un disegno di legge di iniziativa
popolare per rendere piu' rapido ed immediato il reinserimento
nel circuito del credito per chi ha regolarizzato il proprio
insoluto. (ANSA).
DIFESA: TAVOLA PACE, SU F35 MINISTRO TENTA COLPO DI MANO
(ANSA) - ROMA, 19 GEN - Sulla vicenda degli F-35, il ministro
Giampaolo Di Paola ''tenta il colpo di mano, sta tentando di
bloccare la discussione in Parlamento''. Lo afferma Flavio
Lotti, coordinatore della Tavola della Pace, sottolineando che i
militari italiani ''ieri mattina, in Commissione Difesa, hanno
invitato i senatori ad occuparsi d'altro fino a che lo Stato
Maggiore della Difesa non avra' elaborato la sua proposta. Come a
dire: ridefinire il modello di difesa e' compito nostro. A voi
spettera' solo di dire si o no''.
Riferendosi ad una recente intervista del ministro Di Paola,
Lotti, in un comunicato, aveva detto che il programma in materia
sarebbe stata presentata, per rispetto, alle istituzioni e agli
organi competenti.
''Tra le istituzioni da rispettare - rileva ancora - l'
Ammiraglio-Ministrotecnico Di Paola si e' dimenticato non a caso
il Parlamento. E di seguito: gli italiani. E' bene che il
Parlamento e il Paese si facciano sentire. Chi tace acconsente?
Ringraziamo tutti i parlamentari che si stanno dando da fare.
Non sono ancora molti ma cresceranno''. (ANSA).
LIBERALIZZAZIONI:13 PROPOSTE DEL PDL,NON SOLO TAXI
ALFANO PRESENTA DOCUMENTO, DA ENERGIA A FARMACIE E TRASPORTI
(di Yasmin Inangiray)
(ANSA) - ROMA, 19 GEN - Aggredire i nodi di carattere
strutturale ed aprire il mercato a nuove opportunita' di
investimento. Intorno a questi due criteri si sviluppa il
documento del Popolo della Liberta', illustrato dal segretario
del Pdl Angelino Alfano e da diversi esponenti del partito,
contenente 13 proposte di intervento sul tema liberalizzazioni
''rigorosamente in ordine di importanza'', senza dare come
priorita' i taxi e le farmacie, che il partito pone innanzitutto
all'attenzione del governo alla vigilia del Consiglio dei
ministri che dovra' varare il pacchetto di interventi. Diverse
le richieste di interevento dal settore energetico, alle banche
a assicurazioni per arrivare ai taxi e le farmacie, gli ultimi
due capitoli del testo.
ENERGIA: E' il primo punto del documento in cui il Pdl chiede
innanzitutto la semplificazione delle normative, l'agevolazione
del passaggio da un cliente da un operatore ad un altro ed
infine la richiesta all'autorita' per l'energia elettrica e il
gas di verificare ch i sistemi di remunerazione e incentivazione
delle attivita' siano in linea con i valori europei.
TRASPORTI: per quello ferroviario il Popolo della Liberta'
chiede di separare la rete (Rfi dal gruppo FFSS) di Trenitalia
per consentire piu' concorrenza; vendere le grandi stazioni a
nuovi investitori e creare un Regolatore indipendente
sovraintendente lo stesso sistema. Per il trasporto autostradale
invece si chiede tra le altre cose di modificare il sistema di
revisione delle tariffe.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: questa liberalizzazione rappresenta
una delle 'priorita'' del Pdl che chiede di individuare le
funzioni degli Enti Locali e privatizzare il resto. E per quanto
riguarda l'acqua evitare di mantenere prezzi 'politici' con il
risultato che non e' possibile fare investimenti.
BANCHE E ASSICURAZIONI: Rafforzare il divieto di cumuli di
incarichi nel settore finanziario e' una delle richieste mentre
per quanto riguarda le assicurazioni si chiede di escludere
dall'ambito del risarcimento diretto i danni alla persona.
POSTE: ridefinire i confini del servizi limitandolo ai soli
servizi che non possano essere erogati su tutto il territorio da
competitor.
TELECOMUNICAZIONI: Rimuovere gli ostacoli alla realizzazione
delle reti da parte degli operatori ed in particolare dei nuovi
entranti.
CARBURANTI: Diffondere il self service anche nelle ore di
servizio, ampliare le attivita' non oil
GIUSTIZIA CIVILE: Rafforzare la prevenzione del contenzioso e
completare il progetto di riforma avviato dal ministero della
Gistizia.
INAIL: la richiesta e' di privatizzare l'ente
e aprire ad altre compagnie.
DIRITTI D'AUTORE: superare il monopolio Siae
PROFESSIONI: tra le richieste avanzate c'e' quella di garantire
il 'diritto alla difesa' e ad un 'giusto processo'.
FARMACIE: Per il Pdl nessun farmaco che ha bisogno di una
ricetta medica puo' essere venduto fuori dalle farmacie. Ridurre
il rapporto farmacia/abitanti consentendo la creazione di 2000
nuove farmacie anche nei centri commerciali, porti e grandi
stazioni ferroviarie.
TAXI: Poche le richiese se non la delega per la revisione del
settore all'Autorita' competente con il coinvolgimento delle
categorie.
(ANSA).