FISCO: AG.ENTRATE,RECUPERATI 12,7 MLD DA LOTTA EVASIONE - CAMBIA IMU AGRICOLA E CASE COOP, SLITTA TASSA FORTUNA - FISCO:TRIBUNALE UE,SI' ESTINZIONE PROCEDIMENTI OLTRE 10 ANNI
venerdì 30 marzo 2012
FISCO: AG.ENTRATE,RECUPERATI 12,7 MLD DA LOTTA EVASIONE
BEFERA,CAMBIO CULTURA. SOMMERSO RECORD, PER EURISPES E'A 540 MLD
(di Manuela Tulli)
(ANSA) - ROMA, 29 MAR - Nel 2011 il Fisco ha messo in cassa
quasi 13 miliardi di euro dalla lotta all'evasione e nel 2012 si
conta di migliorare i risultati ma soprattutto si ''auspica un
cambiamento culturale'' affinche' siano gli adempimenti
spontanei ad aumentare. Il direttore dell'Agenzia delle Entrate,
Attilio Befera, oggi ha fatto il punto sui risultati della lotta
all'evasione. I controlli sono stati 697.000, quasi duemila al
giorno, in calo pero' rispetto a quelli del 2010. ''Disturbiamo
meno i contribuenti onesti'', ha detto Befera facendo notare che
nonostante il calo dei controlli e' aumentato l'ammontare
dell'evasione scovata. Nel 2011 la maggiore imposta accertata ha
infatti superato i 30 miliardi di euro.
L'evasione resta dunque una piaga. L'Eurispes stima che
l'economia sommersa in Italia nel 2011 sia stata pari a 540
miliardi di euro, praticamente il 35% del prodotto interno lordo
ufficiale. Sempre secondo i calcoli dell'Eurispes, ''il nostro
sommerso equivale ai Pil di Finlandia (177 miliardi), Portogallo
(162 miliardi), Romania (117 miliardi) e Ungheria (102) messi
insieme''.
Il direttore delle Entrate assicura: le operazione di
controllo a tappeto, come quelle inaugurate con il blitz di
Cortina di Capodanno, condotte dall'Agenzia delle Entrate e
dalla Guardia di Finanza, ''rientrano nell'attivita' ordinaria e
proseguiranno''. Saluta pero' come un successo l'assottigliarsi
del 'tax gap' sul fronte dell'Iva. ''E' questo piu' dei 12,7
miliardi di euro il segnale che quello che stiamo facendo sta
funzionando'', ha detto Luigi Magistro, direttore centrale
dell'accertamento dell'Agenzia. Magistro ha riferito anche che
''non ci sono i presupposti'' per far uscire la Svizzera dalla
black list. Una spina per l'Italia, cosi' vicina ad una della
'cassaforti' per coloro che scelgono di evadere. Le segnalazioni
dell'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate per il contrasto agli
illeciti fiscali internazionali sono state 267 nel 2011 e hanno
scovato attivita' estere e trasferimenti non dichiarati per
7,853 miliardi.
L'evasione fiscale tocca tutti i segmenti dei contribuenti ma
dei 30,433 miliardi di euro di maggiore imposta accertata nel
2011, quasi la meta' (13,566 miliardi) ha riguardato controlli
effettuati tra le imprese di piccole dimensioni e i lavoratori
autonomi. Dei 697.248 accertamenti eseguiti, oltre mezzo milione
hanno riguardato persone fisiche e 178.263 piccole imprese e
autonomi; 16.080 imprese di medie dimensioni e 2.763 grandi
contribuenti. Il 31% delle somme arrivate dagli accertamenti e'
invece attribuibile ai controlli sui 'big', i grandi
contribuenti. Per la riscossione da ruoli, effettuata da
Equitalia, l'aumento e' stato del 2,3% e l'incasso si e'
attestato a quota 4,5 miliardi di euro.
Un dato anche sulla 'produttivita'' dell'Agenzia: per ogni
euro speso per l'amministrazione ne tornano indietro - ha detto
Befera - 3,6.
Ma i risultati ottenuti non lasciano comunque spazio a
tregue. Anzi l'Agenzia delle Entrate sta affilando una nuova
arma, il 'redditometro', attraverso il quale sara' possibile
mettere a confronto le dichiarazioni con la capacita' di spesa.
''Siamo alla fase del collaudo'', ha detto Befera assicurando
che il nuovo strumento sara' pronto prima delle dichiarazioni di
giugno.(ANSA).
CAMBIA IMU AGRICOLA E CASE COOP, SLITTA TASSA FORTUNA
50% SCONTO PER CASE INAGIBILI; 1 MLN A ENTI LOCALI
(di Corrado Chiominto e Manuela Tulli)
(ANSA) - ROMA, 29 MAR - Cambia l'Imu agricola, vengono esentati
dalla quota erariale gli immobili delle amministrazioni
comunali, degli Iacp e quelle cooperative edilizie a proprieta'
indivisa. Ci sara' poi uno sconto, ma si ferma al 50%, per i
fabbricati inagibili.
Arrivano le modifiche per l'Imu, la nuova Ici che gli
italiani dovranno pagare a giugno. I relatori del decreto sulle
semplificazioni fiscali hanno presentato un pacchetto di
emendamenti che accolgono molte delle critiche emerse in questi
giorni alla ''nuova'' imposta. E, con l'occasione, hanno
proposto anche molte altre modifiche che toccano enti locali,
giochi, banche di credito cooperativo, le accise sugli
autoproduttori di energia e calore. Il voto degli emendamenti e'
previsto per Lunedi'. Poi il testo approdera' in aula al Senato
per il via libera prima di Pasqua.
- SLITTA TASSA FORTUNA: Slitta dal primo gennaio 2012 al
primo settembre di quest'anno l'applicazione del diritto pari al
6% sulla parte delle vincite superiore ai 500 euro. A compensare
il gettito sara' una accelerazione delle novita' prevista per
Lotto e Superenalotto.
- CAMBIA IMU AGRICOLA: Ritorna al 25% l'abbattimento della
base imponibile a favore degli imprenditori agricoli
professionali e viene incrementato il moltiplicatore (da 130 a
135) applicato ai fini della determinazione della base
imponibile Imu dei terreni posseduti da soggetti diversi dai
coltivatori diretti e imprenditori agricoli.
- ACCONTO LEGGERO PER FABBRICATI RURALI: Per i fabbricati
rurali strumentali e' previsto il versamento dell'Imu in due
rate pari al 30% in acconto e al 70% a saldo, rispettivamente
entro giugno e dicembre, e non dunque due rate di uguale
importo.
- ESENTATI FABBRICATI RURALI DI MONTAGNA: Arriva l'esenzione
per i fabbricati rurali strumentali nei Comuni di montagna,
oltre i 1000 metri di altitudine.
- VIA QUOTA ERARIO SU IMU COMUNI E COOP EDILIZIE: Cancellata
la quota erariale dell'Imu sugli immobili di proprieta' dei
Comuni, siti nel proprio territorio, e sugli immobili ex Iacp e
delle cooperative edilizie a proprieta' indivisa. Dall'
esenzione - calcola la relazione tecnica all'emendamento -
derivi una perdita di gettito su base annua di circa 366,9
milioni di euro'.
- FABBRICATI INAGIBILI, SCONTO 50%: La base imponibile ai
fini Imu per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e
per gli immobili riconosciuti di interesse storico o artistico
e' ridotta del 50%. Viene pero' abrogato il regime di favore
degli immobili di interesse storico e artistico quando producono
un reddito. ''Dopo la tassa sulle disgrazie arriva la tassa
sulle macerie. Per gli immobili non agibili non basta che la
base imponibile sia ridotta al 50%, questi immobili non devono
pagare per niente''.
- 1 MLN A ENTI LOCALI: ''Una quota delle risorse del fondo
speciale per la reiscrizione dei residui passivi di parte
corrente, pari a 1.000 milioni di euro, e' assegnata agli enti
locali per il pagamento dei crediti''.
- PIU' ISPETTORI GDF: Piu' ispettori nella Guardia di
Finanza dedicati alla lotta all'evasione. La proposta dei
relatori prevede la possibilita' nelle Fiamme Gialle di una
diversa modulazione dei reclutamenti, attraverso un meccanismo
di flessibilita' idoneo a fronteggiare temporanee esigenze di un
maggior numero di effettivi in determinati ruoli, e in
particolare, a favore di figure professionali piu' direttamente
impiegate nella lotta all'evasione e all'elusione fiscale, quali
quella degli ispettori.
- BANCHE CREDITO COOPERATIVO: Le Banche di Credito
Cooperativo vengono escluse dalla tassazione (intesa come
esclusione dalla esenzione) del 10% dell'utile netto annuale
destinato a riserva minima obbligatoria per il 2012.
- CALA ACCISA SU PRODUZIONE ENERGIA-CALORE: Arriva una
agevolazione fiscale consistente nella riduzione dell'aliquota
dell'accisa sull'energia elettrica sul combustibile utilizzato
nella produzione combinata di energia elettrica e calore. Lo
prevede un emendamento dei relatori al dl fiscale in Senato che
rinvia ad un decreto del ministero dello Sviluppo economico la
definizione dei coefficienti di riduzione della stessa aliquota.
- IMPRESE GARANTI DEBITI ENTI LOCALI A BANCHE: Le imprese
potranno cedere alle banche crediti certificati da regioni ed
enti locali per somministrazioni, forniture e appalti ma
l'impresa cedente dovra' in tal caso garantire la solvibilita' del
debitore ceduto.(ANSA).
CAMBIA IMU AGRICOLA E CASE COOP, SLITTA TASSA FORTUNA
50% SCONTO PER CASE INAGIBILI; 1 MLD A ENTI LOCALI
(di Corrado Chiominto e Manuela Tulli)
(ANSA) - ROMA, 29 MAR - Cambia l'Imu agricola, vengono esentati
dalla quota erariale gli immobili delle amministrazioni
comunali, degli Iacp e quelle cooperative edilizie a proprieta'
indivisa. Ci sara' poi uno sconto, ma si ferma al 50%, per i
fabbricati inagibili.
Arrivano le modifiche per l'Imu, la nuova Ici che gli
italiani dovranno pagare a giugno. I relatori del decreto sulle
semplificazioni fiscali hanno presentato un pacchetto di
emendamenti che accolgono molte delle critiche emerse in questi
giorni alla ''nuova'' imposta. E, con l'occasione, hanno
proposto anche molte altre modifiche che toccano enti locali,
giochi, banche di credito cooperativo, le accise sugli
autoproduttori di energia e calore. Il voto degli emendamenti e'
previsto per Lunedi'. Poi il testo approdera' in aula al Senato
per il via libera prima di Pasqua.
- SLITTA TASSA FORTUNA: Slitta dal primo gennaio 2012 al
primo settembre di quest'anno l'applicazione del diritto pari al
6% sulla parte delle vincite superiore ai 500 euro. A compensare
il gettito sara' una accelerazione delle novita' prevista per
Lotto e Superenalotto.
- CAMBIA IMU AGRICOLA: Ritorna al 25% l'abbattimento della
base imponibile a favore degli imprenditori agricoli
professionali e viene incrementato il moltiplicatore (da 130 a
135) applicato ai fini della determinazione della base
imponibile Imu dei terreni posseduti da soggetti diversi dai
coltivatori diretti e imprenditori agricoli.
- ACCONTO LEGGERO PER FABBRICATI RURALI: Per i fabbricati
rurali strumentali e' previsto il versamento dell'Imu in due
rate pari al 30% in acconto e al 70% a saldo, rispettivamente
entro giugno e dicembre, e non dunque due rate di uguale
importo.
- ESENTATI FABBRICATI RURALI DI MONTAGNA: Arriva l'esenzione
per i fabbricati rurali strumentali nei Comuni di montagna,
oltre i 1000 metri di altitudine.
- VIA QUOTA ERARIO SU IMU COMUNI E COOP EDILIZIE: Cancellata
la quota erariale dell'Imu sugli immobili di proprieta' dei
Comuni, siti nel proprio territorio, e sugli immobili ex Iacp e
delle cooperative edilizie a proprieta' indivisa. Dall'
esenzione - calcola la relazione tecnica all'emendamento -
derivi una perdita di gettito su base annua di circa 366,9
milioni di euro'.
- FABBRICATI INAGIBILI, SCONTO 50%: La base imponibile ai
fini Imu per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e
per gli immobili riconosciuti di interesse storico o artistico
e' ridotta del 50%. Viene pero' abrogato il regime di favore
degli immobili di interesse storico e artistico quando producono
un reddito. ''Dopo la tassa sulle disgrazie arriva la tassa
sulle macerie. Per gli immobili non agibili non basta che la
base imponibile sia ridotta al 50%, questi immobili non devono
pagare per niente''.
- 1 MLD A ENTI LOCALI: ''Una quota delle risorse del fondo
speciale per la reiscrizione dei residui passivi di parte
corrente, pari a 1.000 milioni di euro, e' assegnata agli enti
locali per il pagamento dei crediti''.
- PIU' ISPETTORI GDF: Piu' ispettori nella Guardia di
Finanza dedicati alla lotta all'evasione. La proposta dei
relatori prevede la possibilita' nelle Fiamme Gialle di una
diversa modulazione dei reclutamenti, attraverso un meccanismo
di flessibilita' idoneo a fronteggiare temporanee esigenze di un
maggior numero di effettivi in determinati ruoli, e in
particolare, a favore di figure professionali piu' direttamente
impiegate nella lotta all'evasione e all'elusione fiscale, quali
quella degli ispettori.
- BANCHE CREDITO COOPERATIVO: Le Banche di Credito
Cooperativo vengono escluse dalla tassazione (intesa come
esclusione dalla esenzione) del 10% dell'utile netto annuale
destinato a riserva minima obbligatoria per il 2012.
- CALA ACCISA SU PRODUZIONE ENERGIA-CALORE: Arriva una
agevolazione fiscale consistente nella riduzione dell'aliquota
dell'accisa sull'energia elettrica sul combustibile utilizzato
nella produzione combinata di energia elettrica e calore. Lo
prevede un emendamento dei relatori al dl fiscale in Senato che
rinvia ad un decreto del ministero dello Sviluppo economico la
definizione dei coefficienti di riduzione della stessa aliquota.
- IMPRESE GARANTI DEBITI ENTI LOCALI A BANCHE: Le imprese
potranno cedere alle banche crediti certificati da regioni ed
enti locali per somministrazioni, forniture e appalti ma
l'impresa cedente dovra' in tal caso garantire la solvibilita' del
debitore ceduto.(ANSA).
FISCO:TRIBUNALE UE,SI' ESTINZIONE PROCEDIMENTI OLTRE 10 ANNI
(ANSA) - BRUXELLES, 29 MAR - L'estinzione dei procedimenti
tributari pendenti davanti alla Corte Suprema di Cassazione e
alla Commissione Tributaria Centrale e proposti da piu' di dieci
anni ''e' compatibile con il diritto dell'Unione'': lo ha
stabilito oggi la Corte di giustizia dell'Unione europea come
''misura eccezionale'' volta ad ''assicurare il rispetto del
principio del termine ragionevole del giudizio''.
Nel 2010, ricorda la Corte, l'Italia ha adottato una legge
secondo cui i procedimenti pendenti da piu' di 10 anni si
estinguono senza esame del ricorso. A questo proposito, prosegue
la Corte in un comunicato, la Corte di Cassazione e la
Commissione Tributaria Centrale hanno chiesto alla Corte di
giustizia da una parte se ''il diritto dell'Unione osti
all'applicazione di una disposizione di questo tipo in materia
di fiscalita' diretta'' e dall'altra se la normativa nazionale
sia compatibile con ''l'obbligo di contrastare le pratiche
abusive, con i principi che governano il mercato unico e con
l'obbligo di procedere al recupero dell'Iva, dato che tale
normativa comporta una rinuncia pressoche' integrale al recupero
del credito fiscale o dell'Iva''.
La Corte Ue, sottolinea la nota, ritiene che il diritto
dell'Unione ''non osti, nella fattispecie, a una disposizione
nazionale, che, al fine di limitare la durata dei processi in
materia tributaria, consente, a determinate condizioni,
l'estinzione del procedimento tributario''.
Nella seconda causa, quella relativa alle norme dell'Unione
sull'Iva, la Corte dichiara che il diritto dell'Unione ''non
osta alla disposizione italiana'', ma precisa che ''si tratta di
una disposizione eccezionale, avente carattere circoscritto e
limitato, diretta ad assicurare il rispetto del principio del
termine ragionevole del giudizio e che non crea significative
differenze nel modo in cui sono trattati i soggetti d'imposta
nel loro insieme''. Quindi, conclude, ''essa non pregiudica il
principio di neutralita' fiscale''.(ANSA).