PUBBLICATA IN BANCA DATI NORMATIVA LA GUIDA FISCALE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE "RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI", AGGIORNATA AD AGOSTO 2012 (di Filippo Lo Presti)
lunedì 10 settembre 2012
PUBBLICATA IN BANCA DATI NORMATIVA LA GUIDA FISCALE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE "RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI", AGGIORNATA AD AGOSTO 2012.
Il decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012 (Misure urgenti per la crescita del Paese) ha elevato, anche se per un limitato periodo di tempo, la misura della detrazione e il limite massimo di spesa ammessa al beneficio.
In particolare, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 (data di entrata in vigore del citato decreto) al 30 giugno 2013, la detrazione Irpef aumenta al 50% e raddoppia il limite massimo di spesa (96.000 euro per unità  immobiliare).
Si ricorda inoltre che dal 1° gennaio 2012 la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie, così come le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, non ha più scadenza e dal 1° luglio 2013 ritornerà  all'aliquota del 36% (vgs art. 16 bis "Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici" del D.P.R. 917/1986, c.d. T.U.I.R.).
Si ricorda inoltre che dal 1° gennaio 2012 la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie, così come le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, non ha più scadenza e dal 1° luglio 2013 ritornerà  all'aliquota del 36% (vgs art. 16 bis "Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici" del D.P.R. 917/1986, c.d. T.U.I.R.).
Filippo Lo Presti*
*Componente Direttivo nazionale FICIESSE - Presidente Comitato precongressuale Sez. Catanzaro