TERREMOTO: GDF DONA 600 MILA EURO PER RESTAURO MAMMUTH - FISCO: IMU SOTTO ESAME, MA ULTIMA PAROLA A GOVERNO - PROTESTA SINDACATO POLIZIA COISP DAVANTI PREFETTURA GENOVA - SICUREZZA:FIANO (PD),SERVE LEGGE DELEGA SU RIORDINO CARRIERE
mercoledì 19 settembre 2012
TERREMOTO: GDF DONA 600 MILA EURO PER RESTAURO MAMMUTH
(ANSA) - L'AQUILA, 18 SET - Lo scheletro del Mammuth,
conservato presso il Castello cinquecentesco dell'Aquila, verra'
restaurato grazie a una donazione di 600 mila euro della Guardia
di finanza.
L'annuncio e' stato dato questa mattina nel corso di una
conferenza stampa cui hanno preso parte il comandante regionale
della Guardia di finanza, Francesco Attardi, quello provinciale,
Domenico Castrignano', il direttore regionale dei Beni
culturali, Fabrizio Magani, il presidente della Fondazione
Carispaq, Roberto Marotta, e l'ex assessore del Comune
dell'Aquila alla ricostruzione dei Beni culturali Vladimiro
Placidi. Grazie a un accordo con la direzione regionale per i
Beni culturali e paesaggistici d'Abruzzo, infatti, le Fiamme
gialle hanno devoluto una giornata di lavoro alle popolazioni
colpite dal terremoto del 6 aprile 2009, destinando tali fondi
al restauro di uno dei simboli del territorio aquilano.
Con gli stessi soldi raccolti verra' anche riallestita la
sala che ospita il Mammuth, il bastione Est del Castello
cinquecentesco: grazie a un progetto didattico-multimediale che
sfruttera' le piu' moderne tecnologie sara' possibile osservare
la ricostruzione virtuale dello scheletro in modalita'
interattiva. ''Mi e' capitato poche volte di vedere gesti di
questo genere - ha dichiarato il comandante Attardi - la
reazione del personale della finanza e' stata emotivamente molto
forte. Oggi siamo qui per dimostrare con i fatti che siamo
vicini alla citta'''.
Giovedi' 20 alle 21 presso il piazzale antistante il Forte
spagnolo si terra' lo spettacolo dal titolo ''Forte e
possibile'' organizzato proprio per annunciare il restauro del
Mammuth. L'evento, organizzato dalla direzione regionale per i
Beni culturali e paesaggistici insieme alla Fondazione Carispaq,
al Comune dell'Aquila e all'associazione Teatro stabile
d'innovazione L'Uovo, vedra' sul palco la Banda Osiris e il
comico spezzino Dario Vergassola.(ANSA).
FISCO: IMU SOTTO ESAME, MA ULTIMA PAROLA A GOVERNO
LAPECORELLA, RIFLESSIONE SU QUOTA ERARIO E IMMOBILI IMPRESE
(di Manuela Tulli)
(ANSA) - ROMA, 18 SET - Un ragionamento sull'Imu e'
possibile. Nata sull'onda dell'emergenza, l'imposta puo' avere
in se' delle ''distorsioni''. E' il direttore del Dipartimento
delle Finanze del ministero dell'Economia, Fabrizia Lapecorella,
ad aprire su eventuali ''riflessioni'' sull'Imu. Anche se, tiene
a precisare, ''la decisione finale su un'eventuale modifica
dell'attuale regime di tassazione patrimoniale degli immobili
non potra' naturalmente che essere del governo''. L'occasione e'
l'audizione alla Camera sulla delega fiscale. Una riforma che ha
gia' incassato ''una valutazione estremamente positiva dal Fondo
Monetario Internazionale - dice sempre Lapecorella - che la
definisce un passo importante''.
Lapecorella parla dell'Imu in audizione, ma successivamente
chiarisce che il suo intervento si limitava a ''commentare le
riflessioni che si stanno sviluppando sia a livello accademico
sia a livello istituzionale su possibili interventi di modifica
dell'Imu che riguardano, in particolare, la quota di gettito
attualmente attribuita all'erario e la tassazione degli immobili
delle imprese''. Nessun annuncio dunque ne' proposta. Sara' il
governo a fare le sue valutazioni. ''Penso che sia possibile una
riflessione generale sull'Imu e penso che possa essere
eventualmente oggetto di correzione'', aveva infatti detto ai
deputati, sottolineando ''la distorsione evidente di un'imposta
locale che viene poi assegnata all'erario. D'altra parte - aveva
aggiunto - si e' sempre detto che l'intervento sull'Imu era
d'emergenza''. Sempre sull'imposta sugli immobili, per
Lapecorella ''l'idea di escludere dalla base imponibile dell'Imu
gli immobili delle imprese per assoggettarli a un'imposta
patrimoniale erariale'', come in Inghilterra, puo' essere
oggetto di valutazione.
La tassazione sulla casa resta dunque in primo piano. ''E'
stato ragionevole intervenire con il Salva-Italia - fa presente
Lapecorella - riportando il livello di imposizione da uno dei
livelli piu' bassi, lo 0,6%, alla media Ocse''. Sempre citando
la missione tecnica del Fmi, la rappresentante delle Finanze
evidenzia come proprio la riforma del catasto sia tra le
''priorita''' della delega (insieme CON IL miglioramento del
rapporto con i contribuenti e la nuova tassazione sul reddito di
impresa) indicate dall'istituto internazionale. E ancora: ''Le
rendite catastali, rivalutate da ultimo nel 1990, non sono
congrue rispetto agli attuali valori di mercato. La revisione
del catasto dei fabbricati e' finalizzata a migliorare
l'efficienza e l'equita' del prelievo sugli immobili''.
Di Imu ha parlato oggi anche Rete Imprese Italia, chiedendone
l'alleggerimento sugli immobili produttivi, assieme allo stop
all'Irap per le micro aziende. (ANSA).
PROTESTA SINDACATO POLIZIA COISP DAVANTI PREFETTURA GENOVA
SINDACATO SILP CGIL INVECE CONSEGNA LETTERA A ISTITUZIONI
(ANSA) - GENOVA, 18 SET - Presidio di protesta questa mattina
davanti alla Prefettura di Genova del sindacato di polizia Coisp
in occasione della visita del ministro dell'Interno Anna Maria
Cancellieri nel capoluogo ligure. Alcune decine i manifestanti.
''Benvenuto ministro, la salutano i poliziotti genovesi,
ormai rimasti in pochi e invecchiati'' e' il titolo del
volantino distribuito dal Coisp. ''No alla continua azione di
ridimensionamento della capacita' operativa delle forze di
polizia - e' scritto - la sicurezza non puo' essere considerata
un costo ma un investimento per il Paese''.
Il sindacato Silp Cgil non ha aderito al presidio organizzato
dal Coisp ma ha indirizzato una lettera al ministro Cancellieri,
al Prefetto e al Questore di Genova, in cui sottolinea che ''
Genova nel suo passato lontano e recente ha sofferto e pagato
prezzi altissimi al terrorismo ed il futuro, cosi' come si sta
prospettando, rischia di diventare nuovamente terreno fertile''.
Secondo il Silp Cgil la prevenzione resta lo strumento migliore
per garantire la civile convivenza, per questo e' necessario che
le istituzioni investano sulla sicurezza.(ANSA).
SICUREZZA:FIANO (PD),SERVE LEGGE DELEGA SU RIORDINO CARRIERE
(ANSA) - ROMA, 18 SET - ''Chiederemo in Parlamento al Governo
di accelerare le pratiche per la proposta di una legge delega
sul riordino delle carriere dei comparti sicurezza, difesa e
soccorso pubblico'', cosi' Emanuele Fiano, responsabile
sicurezza del Pd.
''Questo ultimo scorcio di legislatura - aggiunge Fiano -
puo' essere il momento favorevole, in assenza di costi immediati
per la casse dello Stato, per offrire finalmente alle centinaia
di migliaia di lavoratori di questi settori l'avvio di una
ristrutturazione complessiva delle loro carriere, come da tempo
ci chiedono''. (ANSA).
SENATO: GASPARRI, IL 27 AULA DISCUTE MOZIONE FORZE POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 18 SET - Il 27 settembre l'aula del Senato
discutera' la mozione del capogruppo del Pdl Maurizio Gasparri
sui tagli alle forze dell'ordine. Lo ha deciso la conferenza dei
capigruppo di Palazzo Madama che si e' appena conclusa, come ha
annunciato lo stesso Gasparri.(ANSA).
SICUREZZA: FIANO (PD), GOVERNO SEGUA MOZIONI CAMERE
(ANSA) - ROMA, 18 SET - ''La Camera e il Senato discuteranno
nei prossimi giorni mozioni sullo sblocco del turn over per il
personale sicurezza, difesa e soccorso pubblico. Con tutta
probabilita' il Parlamento dara' indicazione al governo di
finanziare l'assunzione di nuovo personale in questi settori. E'
fondamentale che a fronte di questo ci sia una risposta positiva
dell'esecutivo'', cosi' in una nota Emanuele Fiano, presidente
forum Sicurezza e Difesa del Pd.
''Contemporaneamente - prosegue Fiano - il governo avviera'
nei prossimi giorni un tavolo di confronto con i rappresentanti
dei comparti sulla riforma del loro sistema previdenziale ed e'
evidente a tutti che l'insieme di queste due possibili manovre
(aumento dell'eta' pensionabile e blocco di nuove assunzioni)
comporterebbe un invecchiamento dell'eta' media dei nostri
tutori dell'ordine, incompatibile con le continue e aumentate
esigenze interne ed esterne nel campo della sicurezza. Il
governo puo' assieme alla maggioranza che lo sostiene reperire i
mezzi per superare questa insostenibile situazione''. (ANSA).
SINDACATO VIGILI DEL FUOCO ENTRA IN CONSULTA SICUREZZA
(ANSA) - ROMA, 18 SET - Il sindacato autonomo dei vigili del
fuoco, il Conapo, entra a far parte della Consulta Sicurezza,
che vede gia' insieme le organizzazioni di area autonoma della
polizia di stato (Sap), della polizia penitenziaria (Sappe) e
del Corpo forestale dello Stato (Sapaf). La decisione e' stata
presa all'unanimita' dall'organismo presieduto da Nicola Tanzi,
che e' anche segretario generale del Sap.
''Da tempo - spiega Tanzi - portavamo avanti una stretta
collaborazione con gli amici del Conapo guidati da Antonio
Brizzi. Con il loro ingresso nella Consulta Sicurezza, il nostro
organismo rappresenta ben quattro Corpi dello Stato e circa
40.000 poliziotti e vigili del fuoco. Il primo appuntamento di
rilievo lo avremo venerdi' prossimo a Palazzo Chigi dove siamo
stati convocati dal Governo per discutere dei problemi legati
alle pensioni e alle risorse''. (ANSA).