TRUFFA ANTI-SUPERBOLLO, GDF BOLZANO SEQUESTRA 120 SUPERCAR. FISCO: IN ALTO ADIGE BOLLO GRATIS PER 3 ANNI PER AUTO PULITE. UIL-FPL,NO TAGLI INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE E L.104. P.A: MINISTERO, FERIE PAGATE SOLO IN CASO EVENTI IMPROVVISI.

martedì 09 ottobre 2012

TRUFFA ANTI-SUPERBOLLO, GDF BOLZANO SEQUESTRA 120 SUPERCAR
AUTO NOLEGGIO CON TARGA TEDESCA PER FUGGIRE A CONTROLLI FISCALI
(ANSA) - BOLZANO, 8 OTT - La Guardia di finanza di Bolzano ha
scoperto una truffa per 6,7 milioni di euro di Iva evasa,
tramite il noleggio di supercar con targa tedesca. Chi utilizza
una di questa auto di lusso non paga il superbollo e non deve
temere nulla in caso di controlli fiscali a sorpresa, come
quelli avvenuti Cortina. Sono state sequestrate complessivamente
120 auto di grossa cilindrata, tra cui tre Ferrari, tre Porsche,
svariate Bmw, Audi e Mercedes.
La societa' aveva sede dichiarata in Germania, ma in realta'
operava in Alto Adige e dietro ai contratti di noleggio simulava
vere e proprie cessioni di autovetture. Sul web evidenziava
''evidenti, concreti e collaudati vantaggi in termini di
rintracciabilita' e riservatezza. Non risultano informazioni
relative alle auto utilizzate nelle banche dati leasing o
finanziarie, ne' ovviamente di altri enti/istituzioni o registri
italiani''. Questi mezzi, infatti, per le autorita' italiane
sono di fatto inesistenti, non essendo presenti negli archivi
della motorizzazione ne' in quelli dell'Anagrafe Tributaria.
Per l'ammontare delle contestazioni, il responsabile
dell'impresa e' stato denunciato alla procura di Bolzano per
omessa dichiarazione, con richiesta di sequestro preventivo, in
misura corrispondente all'ammontare delle imposte evase: oltre
che beni immobili e disponibilita' bancarie dell'indagato, anche
molte delle auto con targa tedesca in circolazione sul
territorio italiano oggetto dei noleggi. (ANSA).


FISCO: IN ALTO ADIGE BOLLO GRATIS PER 3 ANNI PER AUTO PULITE
E NIENTE IRAP PER NUOVE IMPRESE IN ARRIVO
(ANSA) - BOLZANO, 8 OTT - I proprietari di auto 'pulite' non
pagheranno il bollo per i primi tre anni e gli imprenditori che
si insediano per la prima volta in Alto Adige garantendo posti
di lavoro qualificati per i primi tre anni saranno esenti
dall'Irap: e' quanto previsto dalla legge finanziaria approvata
oggi dalla giunta altoatesina.
Il governatore Luis Durnwalder ha precisato che lo sconto
sull'Irap non vale per istituti bancari e assicurazioni. Chi
invece comprera' un'auto con trazione elettrica o ibrida potra'
rinunciare per i primi tre anni al bollo auto.
Alla luce della spending review la giunta ha deciso di
ridurre o addirittura cancellare il rimborso pranzo, il rimborso
chilometrico e l'indennita' di missione fuori sede per i propri
dipendenti provinciali.(ANSA).


P.A:UIL-FPL,NO TAGLI INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE E L.104
(ANSA) - ROMA, 8 OTT - La Uil Funzione pubblica dice no alle
ipotesi circolate su nuovi tagli al pubblico impiego nel ddl di
stabilita': ''Se le voci che circolano sulle nuove misure contro
i lavoratori pubblici sono vere - dice il segretario generale
Giovanni Torluccio - questo Governo ha toccato davvero il fondo.
Negare anche il minimo di ristoro che puo' dare l'indennita' di
vacanza contrattuale a lavoratori gia' colpiti dal blocco dei
contratti da oltre 4 anni e' un accanimento inaccettabile. Ma
andare a toccare anche i permessi della legge 104 per assistere
i genitori portatori di handicap e' davvero una vergogna perche'
incide sui piu' stretti affetti familiari''.
Secondo Torluccio si tratta dell'ennesima ''odiosa trovata di
un Governo che continua a colpire i piu' deboli per non scalfire
gli interessi dei poteri forti e i privilegi della politica, per
non tagliare seriamente poltrone, prebende, appalti agli amici
degli amici, copiosi fondi a gruppi politici, enti inutili. E
intanto il ministro Patroni Griffi continua a proporci tavoli e
tavolinetti di confronto. Ma a che cosa servono - conclude - se
se poi lascia che al tavolo del Governo i dipendenti pubblici
vengano massacrati?''.(ANSA).


P.A:FP-CGIL,NO NUOVI TAGLI,SI RISCHIA DI FAR PEGGIO BRUNETTA
(ANSA) - ROMA, 8 OTT - La Fp-Cgil dice no all'ipotesi
circolate su nuovi tagli sul pubblico impiego che sarebbero
contenuti nella bozza del ddl di stabilita'. ''Speriamo che le
indiscrezioni in merito alla legge di stabilita' siano infondate
- dice il leader della Funzione pubblica Cgil, Rossana Dettori -
altrimenti saremmo di fronte a un atteggiamento persecutorio nei
confronti del lavoro pubblico e a un'ingerenza del Governo in
una materia contrattuale. Sarebbe persino peggio di quanto fatto
dall'ex ministro Renato Brunetta''.(ANSA).

P.A:FP-CGIL,NO NUOVI TAGLI,SI RISCHIA DI FAR PEGGIO BRUNETTA (2)
(ANSA) - ROMA, 8 OTT - Secondo le indiscrezioni di stampa
circolate, la bozza del ddl di stabilita' conterrebbe una
stretta sulla legge 104, ulteriori tagli ad enti locali e
sanita' e l'eliminazione dell'indennita' di vacanza contrattuale
per i lavoratori dei settori pubblici, quindi del recupero
dell'inflazione.
''L'indennita' di vacanza contrattuale - afferma Dettori - e'
prevista dai contratti del lavoro pubblico, non e' materia su
cui l'esecutivo puo' decidere autonomamente. Se cosi' fosse ci
troveremmo di fronte a un ritorno al passato, a una
rilegificazione del rapporto di lavoro. Non vorremmo che si
parlasse di contrattualizzazione dei rapporti di lavoro nel
pubblico solo per guadagnare i titoli dei giornali e che poi
tutto si risolvesse con ingerenze dell'esecutivo e con
interventi normativi che eliminano ogni forma di
contrattazione''.(ANSA).

P.A: MINISTERO, FERIE PAGATE SOLO IN CASO EVENTI IMPROVVISI
INDIPENDENTI DA VOLONTA' LAVORATORE COME DECESSO, MALATTIE
(ANSA) - ROMA, 8 OTT - In caso di evento indipendente dalla
volonta' del lavoratore del pubblico impiego che cessa dal
servizio (come ad esempio decesso, malattia, inabilita' ecc) le
ferie non godute potranno essere monetizzate. E' quanto si legge
in un parere del ministero della Funzione pubblica in risposta a
una richiesta di chiarimenti arrivata dall'azienda sanitaria San
Camillo di Roma. Il decreto sulla spending review dello scorso
luglio prevede l'obbligatorieta' della fruizione di ferie e
permessi nella pubblica amministrazione prima dell'uscita dal
lavoro e che in ''nessun caso'' sia possibile corrispondere
trattamenti economici sostitutivi.
''La disposizione - spiega il ministero nel parere pubblicato
sul sito - e' diretta a colpire gli abusi dovuti all'eccessivo
ricorso alla monetizzazione delle ferie non fruite a causa
dell'assenza di programmazione e di controlli da parte della
dirigenza sulle ferie dei dipendenti''. La norma sull'obbligo di
godimento delle ferie, spiega il ministero, riguarda le normali
situazioni di estinzione del rapporto di lavoro (richiesta di
pensione ecc) ma anche il licenziamento disciplinare e il
mancato superamento della prova (in questi due casi le ferie non
godute non saranno pagate e si perdono). Ma restano esclusi quei
casi di cessazione del rapporto di lavoro indipendenti dalla
volonta' del lavoratore come la chiusura del rapporto al termine
di un periodo di malattia. ''Si e' dell'avviso che nel divieto -
scrive il ministero - non rientrano i casi di cessazione dal
servizio in cui l'impossibilita' di fruire le ferie non e'
imputabile o riconducibile al dipendente, come le ipotesi di
decesso, malattia o infortunio, risoluzione del rapporto di
lavoro per inidoneita' fisica permanente ed assoluta, congedo
obbligatorio per maternita'''.(ANSA).

Tua email:   Invia a: