QUANDO NON SI INTERROMPONO IN SEDE LE TRE ORE NECESSARIE PER L'INDENNITA' DI SERVIZI ESTERNI?

venerdì 12 ottobre 2012

QUANDO NON SI INTERROMPONO IN SEDE LE TRE ORE NECESSARIE PER L’INDENNITA’ DI SERVIZI ESTERNI?


Ciao, sono un associato e lavoro in Guardia di finanza. Ho un problema con la corresponsione dell'indennità  di presenza "servizi esterni". Com'è noto, per aver diritto all'indennità  servono almeno 3 ore "effettuate all'esterno" (D.P.R. 395/95 e succ. modifiche); tempo fa ho letto da qualche parte che se la pattuglia rientra prima delle tre ore previste, ma prosegue lo stesso servizio per il quale è stata comandata all'esterno, l'attività  espletata in ufficio è considerata "prosecuzione dell'attività  esterna" e quindi si ha diritto all'indennità  ( Es.: torna in ufficio per la verbalizzazione di violazioni, o per effettuare visure banche dati etc., sempre in relazione alla stessa pratica). Come ben sapete, noi della gdif. non siamo sindacalizzati (la rappresentanza militare è una comica...) e a volte abbiamo problemi a far valere i nostri diritti; percio' vi sarei grato se mi deste una dritta sull'argomento perche' non riesco a ricordarmi dove l'ho letto. Grazie anticipatamente.
 


La circolare 258490 del 2003 del Comando Generale della Guardia di Finanza, avente per oggetto “Indennità  per servizi esterni”, a pag. 3, punto c), dispone che le tre ore di servizio esterne, necessarie per la maturazione del diritto all’indennità , non si considerano interrotte se il personale rientra in sede per l’espletamento di atti di polizia giudiziaria (es. verbale di arresto) e di polizia economica finanziaria (es. processo verbale di accesso) connessi all’attività  esterna in atto.
 

Come dice la circolare, deve trattarsi di ESPLETAMENTO di atti NON DIFFERIBILI: non necessariamente di atti intesi come verbali (si parla di "espletamento" di atti) ma, ad esempio, il rientro in sede per accertare l'identità  del soggetto, oppure per fare un narcotest, etc. La casistica è molto ampia, ma i fatti devono essere sempre connotati dalla INDIFFERIBILITA' degli atti. Tutto il resto ovviamente non vi rientra.
 

Ti consigliamo comunque di segnalare la problematica al tuo organismo di rappresentanza militare.

 

 
 


Tua email:   Invia a: