CARCERI: AMIANTO, SAPPE CHIEDE INTERVENTO - BIMBO PADOVA: UGL E COISP, STOP GOGNE MEDIATICHE POLIZIOTTI. SILP-CGIL, NO GIUDIZI AFFRETTATI - PROTESTA COISP CON SAGOME AGENTI PUGNALATI - DIFESA: APPELLO DI PAOLA A CAMERE, APPROVARE DDL RIFORMA
domenica 14 ottobre 2012
CARCERI: AMIANTO A MARASSI, SAPPE CHIEDE INTERVENTO
(ANSA) - GENOVA, 13 OTT - Amianto nel carcere di Marassi: lo
denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE che
ha reso noto di aver sollecitato la Direzione del penitenziario
a rimuovere con urgenza le lastre di amianto accatastate e
abbandonate da parecchio tempo sul tetto della porta carraia
principale. ''Il direttore ci dice che e' in attesa dal luglio
2012 di autorizzazione alla spesa da parte del Provveditorato
della Liguria per far rimuovere l'amianto - dichiara in una nota
il segretario del sappe, Roberto martinelli -. Ma ogni ulteriore
ritardo e' ingiustificato oltre che inaccettabile''.
L'amianto - riferisce il sindacato - e' situato nei pressi
della prima garitta, dove gli Agenti di Polizia Penitenziaria
transitano e stazionano a lungo e pertanto, vista l'elevata
pericolosita' per la salute dei colleghi, il SAPPE ha
sollecitato un immediato intervento.(ANSA).
BIMBO PADOVA: UGL E COISP, STOP GOGNE MEDIATICHE POLIZIOTTI
(ANSA) - VENEZIA, 13 OTT - I sindacati di Polizia Ugl e Coisp
prendono le difese degli agenti di Padova finiti nell'occhio del
ciclone per il caso del bambino di 10 anni prelevato a forza a
scuola, su provvedimento dei giudici dei minori. ''Basta con le
gogne mediatiche per i poliziotti'', afferma in una nota il
segretario veneto dell'Ugl, Angelo Calvario, mentre il
segretario generale del Coisp, Franco Maccari, sottolinea come
non sia ''sopportabile che il capo della Polizia ed il Ministro
continuino a scusarsi a turno per quanto i loro uomini sono
chiamati a fare, inchinandosi all'emotivita'''.
Per il rappresentante dell'Ugl, i poliziotti che hanno
operato in questo frangente ''hanno rispettato il provvedimento
del Tribunale. Non hanno posto in essere alcuna violenza ma,
come prevede la legge, hanno usato la forza quale ultimo mezzo
per eseguire a malincuore una pronuncia immediatamente
esecutiva''. Semmai, per Calvario, ''va colmato un vuoto
legislativo, e questi casi devono essere gestiti da
professionisti e da psicologi minorili; le forze dell'ordine non
dovrebbero svolgervi alcun ruolo, neppure nella veste di
ufficiali giudiziari''.
Per Maccari (Coisp) il ministro Cancellieri ed il prefetto
Manganelli, anziche' temere di ''essere travolti da ondate di
ignoranza e populismo'' che vicende come questa innescano,
dovrebbero ''spiegare a chiare note che il lavoro del poliziotto
e' duro, delicato, drammatico, difficile da capire se non lo si
fa, e che proprio per questo va sostenuto e difeso, non fatto
puntualmente a pezzi''. L'Ugl, infine, esprime apprezzamento per
le posizioni espresse dal questore di Padova, Vincenzo
Montemagno, il quale ''con senso di equita' e di
responsabilita', non ha abbandonato i suoi uomini in un momento
di difficolta', interpretando appieno il suo compito
istituzionale di vertice provinciale della Polizia di
Stato''.(ANSA).
BIMBO PADOVA: SILP-CGIL, NO GIUDIZI AFFRETTATI SU POLIZIOTTI
(ANSA) - ROMA, 12 OTT - Sugli ''eventuali errori e
responsabilita''' da parte dei poliziotti nella vicenda del
bambino di Cittadella (Padova), il sindacato di polizia
Silp-Cgil ritiene ''serio e doveroso, se si vogliono evitare
giudizi affrettati, attendere l'esito degli accertamenti interni
e di quelli della magistratura, che saranno effettuati sulla
base di fonti diversificate e non solo di parte''.
La segreteria del Silp sottolinea inoltre che ''e' ben
presente nella cultura professionale di tutti gli operatori di
polizia, e in particolare di quelli specializzati, il principio
secondo il quale sono i diritti dei minori il bene che sopra
ogni cosa deve essere tutelato quando gli organi di polizia
intervengono nei loro confronti, di iniziativa o su richiesta
dell'autorita' giudiziaria''. (ANSA).
POLIZIA: AREZZO: PROTESTA COISP CON SAGOME AGENTI PUGNALATI
(ANSA) - AREZZO, 13 OTT - Protesta stamani ad Arezzo del
sindacato di polizia Coisp, sfilato in corteo per la citta'
esibendo anche sagome in cartone di poliziotti pugnalati alla
schiena. La manifestazione e' stata indetta per richiamare
l'attenzione sulla situazione del personale alla questura
aretina. ''Ad Arezzo, in un prossimo futuro - spiega Iuri
Martini del Coisp - andremo incontro ad una carenza di personale
di polizia tale da svuotare uffici ed impedire cosi' la
sicurezza per i cittadini''. ''Tra i tagli regionali e statali
e' stato toccando il fondo - ha aggiunto Luigi Fedele della
segreteria regionale Coisp - la media di eta' dei poliziotti in
servizio sta sfiorando i cinquanta anni e non e' possibile
nemmeno pensare di garantire un servizio che sia di mera
facciata utilizzando, come si prospetta, colleghi ben oltre i 60
anni di eta' e i 40 di servizio''. (ANSA).
DIFESA: APPELLO DI PAOLA A CAMERE, APPROVARE DDL RIFORMA
INDISPENSABILE PER ASSICURARE PROSSIME MISSIONI ALL'ESTERO
(ANSA) - ROMA, 11 OTT - Un appello al Parlamento affinche'
approvi entro la fine della legislatura il disegno di legge di
revisione dello strumento militare, ''indispensabile per
assicurare le missione all'estero dei prossimi anni'', e' stato
lanciato oggi dal ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, nel
corso di un'audizione alle commissioni Difesa congiunte di
Camera e Senato.(SEGUE).
DIFESA: APPELLO DI PAOLA A CAMERE, APPROVARE DDL RIFORMA (2)
(ANSA) - ROMA, 11 OTT - ''Se oggi svolgiamo queste missioni
con dignita' - ha ricordato Di Paola - e' perche' abbiamo uno
strumento militare adeguato ed e' nostra responsabilita'
lasciare in eredita' a chi verra' dopo di noi uno strumento
altrettanto capace, per onorare gli impegni internazionali''.
Per far questo, ha spiegato il ministro, ''occorre approvare il
ddl di riforma in discussione al Senato, che e' indispensabile
per consentire, nell'ambito di risorse limitate, uno strumento
militare efficace per domani. Vi chiedo quindi - ha concluso -
di portare avanti ed approvare entro la legislatura il disegno
di legge delega''.(ANSA).