I RADICALI CHIEDONO CONTO DELL'UTILIZZO DEL NAVIGLIO DELLA GUARDIA DI FINANZA DA PARTE DELLA GOVERNATRICE RENATA POLVERINI. COSA SI INTENDE FARE PER IMPEDIRE UN USO IMPROPRIO?
mercoledì 17 ottobre 2012
I RADICALI CHIEDONO CONTO DELL'UTILIZZO DEL NAVIGLIO DELLA GUARDIA DI FINANZA DA PARTE DEL GOVERNATORE POLVERINI. COSA SI INTENDE FARE PER IMPEDIRE UN USO IMPROPRIO?
Per ulteriori informazioni sulla vicenda, si veda https://www.ficiesse.it/home-page/6725/polverini-e-amici-in-gita-a-ponza-con-motovedetta-delle-fiamme-gialle-_da-roma_corriere_it_
LA REDAZIONE DEL SITO
Per ulteriori informazioni sulla vicenda, si veda https://www.ficiesse.it/home-page/6725/polverini-e-amici-in-gita-a-ponza-con-motovedetta-delle-fiamme-gialle-_da-roma_corriere_it_
LA REDAZIONE DEL SITO
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-17923
presentata da
MAURIZIO TURCO
martedì 2 ottobre 2012, seduta n.695
Interrogazione a risposta scritta 4-17923
presentata da
MAURIZIO TURCO
martedì 2 ottobre 2012, seduta n.695
MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. -
Al Ministro dell'economia e delle finanze.
- Per sapere - premesso che:
l'agenzia di stampa ANSA in data 27 settembre 2012 ha diffuso la seguente notizia: «Fondi PdL: L'Espresso, Polverini a Ponza con motovedetta Gdf. Anticipazione settimanale, "a bordo governatrice e 4 amici": A Ponza con la motovedetta della Guardia di Finanza. Secondo un'anticipazione del L'Espresso la governatrice del Lazio il 24 giugno scorso si recò nell'isola dell'arcipelago pontino per una manifestazione assieme a "quattro suoi amici" usufruendo "non di una ma di ben due motovedette delle Fiamme Gialle: una velocissima adottata per sconfiggere i contrabbandieri, ad aprire il convoglio e poi un comodo guardacoste lungo 22 metri per la governatrice, i suoi quattro amici e un carico di bagagli". La governatrice dimissionaria andava ad assistere al Premio Caletta "sedeva in prima fila assieme al neosindaco di Ponza Piero Vigorelli e a Bruno Vespa". Il Premio Caletta, informa l'articolo de L'Espresso è venuto a costare circa 30 mila euro, raccolti tra sponsor privati e contributi pubblici, come spiega Alberto Lauretti, presidente di Almadela. Provincia e Regione dovrebbero stanziare 10 mila euro, mentre le spese di luci e palco sono state a carico del Comune»;
secondo quanto Lauretti dichiara a L'Espresso «il grosso delle spese se ne vanno per i trasporti e i biglietti degli aliscafi, gli ospiti arrivano sempre con mezzi pubblici, così è stato per Paolo Bonaiuti, per il prefetto di Latina e tutti gli altri» -:
se i fatti narrati in premessa corrispondano al vero ed in tal caso, chi sia il responsabile ed a che titolo il presidente della giunta regionale del Lazio ed i suoi «amici» abbia potuto godere di un servizio di trasporto da parte del naviglio della Guardia di finanza;
se sia intenzione del Ministro adottare iniziative o provvedimenti volti a scongiurare in futuro analoghi utilizzi impropri del personale e dei mezzi della Guardia di finanza. (4-17923)
Al Ministro dell'economia e delle finanze.
- Per sapere - premesso che:
l'agenzia di stampa ANSA in data 27 settembre 2012 ha diffuso la seguente notizia: «Fondi PdL: L'Espresso, Polverini a Ponza con motovedetta Gdf. Anticipazione settimanale, "a bordo governatrice e 4 amici": A Ponza con la motovedetta della Guardia di Finanza. Secondo un'anticipazione del L'Espresso la governatrice del Lazio il 24 giugno scorso si recò nell'isola dell'arcipelago pontino per una manifestazione assieme a "quattro suoi amici" usufruendo "non di una ma di ben due motovedette delle Fiamme Gialle: una velocissima adottata per sconfiggere i contrabbandieri, ad aprire il convoglio e poi un comodo guardacoste lungo 22 metri per la governatrice, i suoi quattro amici e un carico di bagagli". La governatrice dimissionaria andava ad assistere al Premio Caletta "sedeva in prima fila assieme al neosindaco di Ponza Piero Vigorelli e a Bruno Vespa". Il Premio Caletta, informa l'articolo de L'Espresso è venuto a costare circa 30 mila euro, raccolti tra sponsor privati e contributi pubblici, come spiega Alberto Lauretti, presidente di Almadela. Provincia e Regione dovrebbero stanziare 10 mila euro, mentre le spese di luci e palco sono state a carico del Comune»;
secondo quanto Lauretti dichiara a L'Espresso «il grosso delle spese se ne vanno per i trasporti e i biglietti degli aliscafi, gli ospiti arrivano sempre con mezzi pubblici, così è stato per Paolo Bonaiuti, per il prefetto di Latina e tutti gli altri» -:
se i fatti narrati in premessa corrispondano al vero ed in tal caso, chi sia il responsabile ed a che titolo il presidente della giunta regionale del Lazio ed i suoi «amici» abbia potuto godere di un servizio di trasporto da parte del naviglio della Guardia di finanza;
se sia intenzione del Ministro adottare iniziative o provvedimenti volti a scongiurare in futuro analoghi utilizzi impropri del personale e dei mezzi della Guardia di finanza. (4-17923)