AUTO BLU A ALFONSO PAPA: VENERDI' AL VIA INTERROGATORI. IL 23 OTTOBRE IL GENERALE POLETTI ASCOLTATO DAL PM WOODCOCK. DI PIETRO, RIMUOVERE POLETTI DA AISI. BORGHESI,INTERROGAZIONE A MINISTRO GRILLI. DEPUTATO, MIA MOGLIE VIAGGIA IN VESPA
giovedì 18 ottobre 2012
AUTO BLU A ALFONSO PAPA: VENERDI' AL VIA INTERROGATORI
IL 23 OTTOBRE IL GENERALE POLETTI ASCOLTATO DAL PM WOODCOCK
(ANSA) - NAPOLI, 17 OTT - Per quale motivo alti ufficiali
della Guardia di Finanza hanno messo a disposizione di Alfonso
Papa, quasi ininterrottamente per undici anni, un'auto di
servizio e due militari a tempo pieno? Sapevano che si trattava
di una decisione contraria al regolamento e erano al corrente
che del servizio veniva fatto abuso, considerando che i
finanzieri hanno pure accompagnato la famiglia del parlamentare
Pdl al mare, la moglie al lavoro, i figli al calcetto e l'amica
ucraina a Ischia? Sono queste alcune delle domande alle quali
saranno chiamati a rispondere, a cominciare da venerdi', gli
otto indagati dell'inchiesta condotta dal pm di Napoli Henry
John Woodcock e coordinata dal procuratore aggiunto Francesco
Greco.
Concorso in peculato, falso ideologico, truffa, riciclaggio
sono i reati ipotizzati a vario titolo nell'inchiesta che
coinvolge lo stesso parlamentare del Pdl Alfonso Papa e la
moglie Tiziana Roda', destinatari insieme con ufficiali e
sottufficiali della Gdf degli inviti a presentarsi notificati
ieri.
Dopo la tornata di venerdi' (quattro gli interrogatori
fissati: gli ufficiali Ernesto Mottola, Fernando Capezzuto,
Angelo Raucci e Alfredo Tuccini), il 23 tocchera' al generale
Paolo Poletti (ex capo di stato maggiore della Gdf e attuale
numero due dell'Aisi, il servizio segreto interno) fornire i
chiarimenti richiesti dal pm Woodcock.
L'alto ufficiale - se e' vero quanto emerso nel corso delle
indagini - avrebbe messo in campo tutta la propria autorita' per
garantire il beneficio dell'auto blu al deputato (ex pm alla
procura di Napoli, distaccato poi nel corso degli anni al
ministero della Giustizia), ordinando ai propri uomini di
mettersi a disposizione. Quando Andrea Grimaldi, uno dei
finanziari incaricati del servizio, mostro' al generale la
Mercedes destinata a Papa, il generale lo avrebbe avvertito in
maniera perentoria: ''Vedi che macchinone? Questa macchina
dimostra come il Corpo ci tiene per il dottor Papa. Cercate di
farci fare bella figura e da oggi in poi fate tutto cio' che vi
chiede il dottor Papa. State attenti e cercate di rigare
dritto''.
Secondo quanto accertato dagli inquirenti, Papa non aveva
alcun diritto all'auto blu, ne' come magistrato, ne' come
dirigente di uffici ministeriali, ne' come parlamentare. Secondo
indiscrezioni trapelate oggi, l'esponente del Pdl avrebbe
spiegato che il servizio venne disposto per il suo ruolo svolto
nella Commissione Antimafia. Ma i magistrati non avrebbero
trovato riscontri a tale affermazione. (ANSA).
AUTO BLU A ON. PAPA: DI PIETRO, RIMUOVERE POLETTI DA AISI
(ANSA) - ROMA, 17 OTT - Il leader dell'Italia dei Valori,
Antonio Di Pietro, ha presentato un'interrogazione al ministro
dell'economia, Vittorio Grilli, in merito alla vicenda delle
auto blu delle Fiamme Gialle messe a disposizione del deputato
Pdl, Alfonso Papa, e dei suoi familiari.
Di Pietro chiede al ministro ''quali iniziative intenda
adottare a carico di taluni ufficiali e sottufficiali della
Guardia di Finanza che si sono occupati, a vario titolo, della
scorta del deputato Papa'' e, soprattutto, ''se non ritenga di
dover procedere alla rimozione di Paolo Poletti, attuale numero
due dell'Aisi, il servizio segreto civile, dal suo ruolo''.
Secondo l'accusa, infatti, l'organizzazione sarebbe stata
affidata proprio a Poletti quando era alto ufficiale delle
Fiamme Gialle. (ANSA).
AUTO BLU A ON.PAPA:BORGHESI,INTERROGAZIONE A MINISTRO GRILLI
(ANSA) - ROMA, 17 OTT - ''Dopo aver appreso dell'inchiesta
per peculato a carico di Alfonso Papa e di sette ufficiali della
Guardia di Finanza per un'auto blu delle Fiamme Gialle messa a
disposizione del deputato, abbiamo presentato un'interrogazione
al ministro dell'Economia Vittorio Grilli". Lo annuncia il vice
capogruppo Idv alla Camera Antonio Borghesi.
"E' una vergogna inaudita - prosegue Borghesi - che la
Guardia di Finanza possa diventare uno strumento privato,
peraltro a carico dei cittadini, di qualcuno che lo utilizza per
se', per la propria famiglia e persino per le amanti, senza
averne alcun titolo".
"Dal ministro dell'Economia - si legge nell'interrogazione -
vorremmo sapere quali 'provvedimenti immediati intenda assumere
nei confronti degli ufficiali' in particolare considerato 'il
ruolo di assoluta delicatezza che uno di questi riveste in
qualita' di vicedirettore dell'Aisi, il servizio segreto che si
occupa di sicurezza interna' e cioe' il generale Paolo Poletti,
'in attesa del procedimento della magistratura in corso'".
(ANSA).
AUTO BLU ON. PAPA: DEPUTATO, MIA MOGLIE VIAGGIA IN VESPA
RICANDIDATURA? MI PIACEREBBE CONTINUARE BATTAGLIA SU CARCERI
(ANSA) - NAPOLI, 17 OTT - Ha viaggiato sull'auto messa a
disposizione della Guardia di Finanza che gli era stata concessa
quando era capo di gabinetto al ministero della Giustizia. Ma
quell'auto non e' mai stata utilizzata per gli spostamenti dei
figli, della moglie e dell'amica ucraina. E' quanto sostiene il
parlamentare del Pdl Alfonso Papa, intervistato stasera alla
trasmissione radiofonica La Zanzara in onda su Radio24, a
proposito dell'inchiesta del pm di Napoli Henry John Woodcock
sul presunto uso illecito dell'auto blu.
Papa ha negato che la moglie abbia utilizzato la vettura
(''va in Vespa, non usa neppure la mia auto'') e, a proposito
dei figli, ha detto che non giocano a calcetto e in piscina ci
vanno con l'auto di famiglia (sono due degli episodi contestati
dalla procura riguardo al presunto uso illecito dell'auto blu).
Nel corso dell'intervista Papa ha fatto riferimento a un
presunto accanimento di Woodcock nei suoi confronti, usando toni
sarcastici e affermando, tra l'altro che il magistrato ''ad ogni
persona di genere femminile'' che e' entrata in relazione con
lui ''chiede se sia stata mia amica''.
Papa pensa anche a una ricandidatura alle prossime politiche:
''Mi piacerebbe portare avanti la battaglia che sto conducendo
sul mondo delle carceri''. (ANSA).