MAFIA: AGENZIA NAZIONALE DESTINA AUTO E BENI CONFISCATI - CINEMA:FINANZA CONTRO EVASORI ECCO COMMEDIA SERIE B - CRISI:GERMANIA,FINO 100MLD MAGGIORI ENTRATE FISCO ENTRO 2017 - P.A.: QUIRINALE EMANA DL SU STOP RITENUTA 2,5% TFR IN BUSTA
martedì 30 ottobre 2012
MAFIA: AGENZIA NAZIONALE DESTINA AUTO E BENI CONFISCATI
(ANSA) - ROMA, 29 OTT - L'Agenzia nazionale per i beni
sequestrati alla criminalita' organizzata ha destinato una serie
di immobili ed auto confiscate alle mafie. I decreti sono stati
firmati dal direttore dell'organismo, prefetto Giuseppe Caruso.
In Puglia un capannone industriale, con relativo terreno, a
Palo del Colle (Ba), sono stati destinati all'Archivio di Stato
di Bari per finalita' istituzionali; tre scooter sono stati
ceduti gratuitamente alla questura di Reggio Calabria. In
Lombardia un immobile a Cassano Magnago (Va) e' stato trasferito
al patrimonio indisponibile del Comune per finalita' sociali; un
immobile a San Giuliano Milanese (Mi) e' stato trasferito al
patrimonio indisponibile del Comune per essere adibito a scopi
abitativi con finalita' sociali; un immobile a Villa Carcina
(Bs) e' stato trasferito al patrimonio indisponibile del Comune
per essere adibito a sede di associazioni operanti sul
territorio; un immobile a Milano e' stato destinato a uso
affitto in quanto bene aziendale; un'autovettura Bmw X3 e' stata
ceduta gratuitamente alla Direzione regionale Vigili del Fuoco
della Lombardia.
In Emilia Romagna e' stato destinato un bene immobile a
Bologna per essere adibito a sede del Commissariato usi civici
per le Regioni Emilia Romagna e Marche.
Risultano, infine, destinati in Calabria e Lazio tre auto,
tutte cedute gratuitamente per uso istituzionale: una Volkswagen
Golf e' stata destinata alla Questura di Vibo Valentia, mentre
una Peugeot 107 ed una Mercedes C220 sono state cedute al Nucleo
di Polizia Tributaria Roma della Guardia di Finanza.(ANSA).
CINEMA:FINANZA CONTRO EVASORI ECCO COMMEDIA SERIE B
ARRIVA IL 31 'E IO NON PAGO' CON MATTIOLI, CALA' E MARINI
(Di Francesco Gallo) (ANSA) - ROMA, 29 OTT - Torna la
commedia di serie b e c, ovvero la commedia popolare italiana
che non c'e' piu', non si da' troppe arie e non ha un cast di
prime donne. E torna mettendo in ridicolo gli evasori fiscali
come chi gli da' la caccia: la guardia di finanza. Si tratta di
'E io non pago. L'Italia dei furbetti' di Alessandro Bruno,
nelle sale da giovedi' in 120 copie distribuite da Iervolino
Entertainment, che, nello spirito degli istant movie, mette in
scena l'evasione fiscale sulla Costa Smeralda.
Questa la storia. Il maresciallo Remo Signorelli (Maurizio
Mattioli) e il brigadiere Riccardo Riva (Maurizio Casagrande)
della Guardia di Finanza vengono mandati, in avanscoperta, a
preparare un 'bliz antievasione' a Poltu Quatu, centro turistico
sulla Costa nord orientale della Sardegna. Anche qui alcune
'mele marce' che circolano attorno al commercialista romano
Massimiliano Grilli (un Enzo Salvi ineditamente cattivo), un
vero 'maestro dell'evasione'. Remo, girando per locali, incontra
il suo vecchio amico Fulvio (Jerry Cala') che ne gestisce uno di
gran moda nella movida notturna. Fulvio accoglie Remo come un
vecchio amico: non sa, naturalmente, che ora e' un maresciallo
della finanza in missione e gli fa da 'Caronte' attraverso i
segreti della grande evasione fiscale.
''Da quando ci sono i canali satellitari, uno dei piaceri piu'
grandi e' quello di poter rivedere le vecchie commedie in bianco
e nero degli anni '60. Nostalgia? Perche' no e non e' un fatto
di eta', o di esserci cresciuti con certe commedie, la verita'
e' che la commedia all'italiana aveva una connotazione precisa,
uno stile, un qualita' di scrittura e di drammaturgia uniche nel
panorama del cinema mondiale di quegli anni. Anche tralasciando
i registi importanti come Germi, Monicelli, Risi, Scola, c'era
una vasta produzione diciamo di serie b e c che costituiva un
vero e proprio patrimonio per il Paese, per una serie
interminabili di grandi caratteristi''. Cosi' dice il regista
Capone (L'amour cache' e Distretto di polizia, 2007-2008).
Sempre per il regista, ''siamo tornati alle commedie, ma o si
producono quelle di 'autore'...L'avventura di questo piccolo
film mi e' sembrata la giusta occasione per tornare allo spirito
degli anni '60, allo spirito di quelle commedie in bianco e nero
con i bravi caratteristi, magari senza star, commedie che
facevano la loro strada dalle prime visioni magari per poco, per
poi continuare il loro cammino nelle seconde e terze visioni e
nelle sale parrocchiali, concludendo con le arene nelle
localita' di vacanza''.
Nel cast del film anche Valeria Marini, che parla in dialetto
sardo (e' sottotitolata) nel ruolo di una maga
truffatrice.(ANSA).
CRISI:GERMANIA,FINO 100MLD MAGGIORI ENTRATE FISCO ENTRO 2017
PER 2012 ATTESO SUPERAMENTO 600MLD, 6,4MLD PIU'PREVISIONI MAGGIO
(ANSA) - BERLINO, 29 OTT - Le entrate fiscali dello Stato
tedesco potrebbero crescere, entro il 2017, fino a 100 miliardi
di euro rispetto a oggi. Lo prevedono gli esperti del ministero
delle Finanze, secondo quanto ha appreso l'agenzia Dpa.
Come gia' noto, quest'anno le entrate dello Stato, dei Laender e
dei comuni dovrebbero complessivamente superare, per la prima
volta, i 600 miliardi di euro. Per il 2012 il governo federale
prevede infatti entrate di 6,4 miliardi superiori alle stime di
maggio (596,5 miliardi di euro d'incasso totali).(ANSA).
P.A.: QUIRINALE EMANA DL SU STOP RITENUTA 2,5% TFR IN BUSTA
(ANSA) - ROMA, 29 OTT - Il presidente della Repubblica,
Giorgio Napolitano, ha emanato il decreto legge recante
'disposizioni urgenti in materia di trattamento di fine servizio
dei dipendenti pubblici''. Lo si legge sul sito del Quirinale.
In sostanza, il decreto varato dall'ultimo Consiglio dei
ministri aveva deciso lo stop alle trattenute del 2,5% sul Tfr
in busta paga per i dipendenti pubblici. Il Cdm ha approvato
questo decreto legge in attuazione della recente sentenza della
Corte costituzionale n. 223 del 2012 che imponeva il ripristino
della disciplina del trattamento di fine servizio nei riguardi
del personale interessato dalla pronuncia. (ANSA).