FISCO:BLITZ DI HALLOWEEN,DISCOTECHE ROMA A SETACCIO - CRISI: ALPINI UNIFICANO 2 E 4 NOVEMBRE - REGIONI: PIEMONTE, RAPPRESENTANTI POLIZIA IN CONSIGLIO. CATTANEO SI ADOPERERA' PER ODG CHE IMPEGNI GOVERNO
venerdì 02 novembre 2012
FISCO:BLITZ DI HALLOWEEN,DISCOTECHE ROMA A SETACCIO
CONTROLLI ANTI-EVASIONE ANCHE A LATINA E NEL VITERBESE
(ANSA) - ROMA, 1 NOV - Dopo le strade dello shopping, la
''mannaia'' dei controlli fiscali nella Capitale si abbatte
anche nelle discoteche. Controlli a tappeto sono stati eseguiti
la scorsa notte in dancing di Roma, Viterbo e Latina per
verificare la correttezza degli adempimenti fiscali dei locali.
L'operazione, denominata 'Halloween', e' stata condotta dalle
23 fino alle 2-3 di notte, dalla Direzione regionale Lazio
dell'Agenzia delle Entrate con 50 ispettori fiscali e 15 della
Siae. Le discoteche sono state scelte in base agli 'indici di
pericolosita' fiscale'.
In particolare gli 007 del fisco si sono recati nelle
discoteche dove erano in corso le feste per la notte di
Halloween in abiti casual e si sono affiancati alle persone alle
casse per verificare l'emissione degli scontrini. Sono stati
fatti controlli anche per verificare se ci fossero lavoratori
irregolari chiamati per l'occasione. I risultati degli incassi
di questa notte saranno confrontati con quelli dello stesso
periodo dell'anno precedente o di periodi simili, come il
Carnevale.
Le discoteche scelte per i controlli fiscali - riferiscono
gli ispettori delle Entrate - erano quelle che mostravano un
trend di incassi negativo e allo stesso tempo una ''crescente
notorieta''.
Il blitz ha interessato anche una nota discoteca poco fuori
Viterbo, dove i 'controlli contabili' si sono concentrati
sull'emissione degli scontrini al bar e ai biglietti nel locale,
nonche' la regolarita' con la Siae per l'uso della musica.
L'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate segue un filone che,
soprattutto nella Capitale, la Guardia di Finanza ha inaugurato
circa un anno fa, sulla falsariga di quanto accaduto poco tempo
prima a Cortina, con blitz improvvisi e periodici in locali
commerciali alla ricerca di omissioni nel rilascio di scontrini
e fatture. Un'attivita' costata multe salate a quegli esercenti
risultati non in regola.
Ma quella svolta in passato dalle Fiamme Gialle, e che si
ripetera' in futuro, e' anche un'opera che ha l'obiettivo non
solo di tutelare gli operatori economici 'regolari' dalla sleale
ed illecita concorrenza degli abusivi e di coloro che vendono
merci fuori norma, ma anche di evitare che gli esercenti che
rispettano gli obblighi di emissione dei documenti fiscali
finiscano con il risultare indebitamente 'svantaggiati' rispetto
a loro concorrenti che violano le norme tributarie. (ANSA).
CRISI: ALPINI UNIFICANO 2 E 4 NOVEMBRE
'MOMENTO DI PARTICOLARE DIFFICOLTA' ATTRAVERSA IL PAESE'
(ANSA) - BOLZANO, 1 NOV - Gli Alpini per far fonte alla crisi a
Bolzano unificano la Festa dei caduti del 2 novembre e quella
delle forze armate del 4. ''Le due ricorrenze quest'anno
assumono un significato ancora piu' profondo in considerazione
del momento di difficolta' che sta attraversando il Paese, che
richiede come non mai di ritrovare coesione e senso di identita'
nazionale'', afferma il Comando Alpini. Nelle vetrine della
citta' sono state esposte uniformi delle varie specialita' delle
Forze armate.
REGIONI: PIEMONTE, RAPPRESENTANTI POLIZIA IN CONSIGLIO
CATTANEO SI ADOPERERA' PER ODG CHE IMPEGNI GOVERNO
(ANSA) - TORINO, 31 OTT - In un incontro oggi in Consiglio
regionale i rappresentanti sindacali di polizia, corpo forestale
e vigili del fuoco hanno espresso i loro problemi legati ''ai
tagli lineari e indiscriminati alla sicurezza, alla difesa e al
soccorso pubblico. Rischi causati - e' stato spiegato - anche
dall'eccessiva eta' anagrafica media dei personale''.
Alla presenza di numerosi consiglieri regionali di maggioranza
e opposizione, i sindacati hanno richiesto che l'Assemblea
intervenga presso le competenti Commissioni parlamentari per
segnalare queste criticita' e intervenire sulla proposta di
riforma previdenziale, che rivedra' i requisiti di accesso al
nuovo sistema pensionistico.
Il presidente del Consiglio, Valerio Cattaneo, ha assicurato
l'impegno dell'Aula per l'approvazione di un odg condiviso che
chieda attenzione al governo nazionale.
''E' incredibile che un governo che ha definito le forze di
polizia e di sicurezza il cuore dello Stato, all'atto pratico
stia mettendo in campo atti che potrebbero portare a una
situazione gravissima per gli operatori della forza pubblica e i
cittadini'', ha commentato il presidente del Gruppo regionale
della Lega Nord, Mario Carossa insieme ai consiglieri leghisti
Antonello Angeleri, Federico Gregorio e Roberto De Magistris.
(ANSA).