IMMIGRAZIONE: SIULP, STATO SCARICA PROBLEMA SU FORZE POLIZIA. SCONTRO NEL CARA DI MINEO, FERITI 10 MILITARI. NATALE: FIAMME GIALLE, ATTENTI AI MERCANTI DI CUCCIOLI. ELICOTTERO GDF CADUTO, APERTA INCHIESTA PROCURA SONDRIO. ELICOTTERO GDF, DUE FERITI.

martedì 18 dicembre 2012

IMMIGRAZIONE: SIULP, STATO SCARICA PROBLEMA SU FORZE POLIZIA
(ANSA) - CATANIA, 17 DIC - ''L'ennesima rivolta nel Cara di
Mineo'' in cui sono rimasti feriti una decina di appartenenti
alle forze dell'ordine e' ''l'ennesima testimonianza che lo
Stato non agisce in maniera univoca e unitaria sul fenomeno''
perche' ''scarica il problema, che nulla a che fare con l'ordine
e la sicurezza pubblica, esclusivamente sugli addetti del
comparto sicurezza''. Lo afferma Felice Romano, segretario del
Siulp, che esprime ''solidarieta''' ai militari della guardia di
finanza e alla polizia.
Secondo il sindacato ''e' necessario che il Governo, e se del
caso lo stesso Parlamento, intervenga per fare chiarezza sulle
normative che prevedono l'accoglienza, il contrasto e la
gestione dell'immigrazione nel nostro Paese''. ''Mentre i
responsabili governativi tagliano - aggiunge Romano - mentre i
fini giuristi si impegnano nella ricerca forsennata di un dolo
nell'applicazione delle norme, fosse anche eventuale purche' si
dimostri che lo 'sbirro' e' aguzzino e non la norma che e'
fallace, intanto le costole e le teste degli appartenenti alle
forze di polizia fanno da scudo a questo desolante scenario di
rappresentanti dei poteri dello Stato''.
Il Siulp chiede ''l'intervento del Governo per avere risorse,
umane, economiche e strumentali, per affrontare l'emergenza
immigrazione ma anche - sottolinea Romano - regole di ingaggio
chiare e univoche rispetto alle modalita', alle procedure e alle
norme che occorrono per gestire questa emergenza epocale nel
rispetto dei diritti dei singoli, ma anche delle norme emanate a
tutela degli interessi generali del Paese''. (ANSA).

IMMIGRAZIONE: SCONTRO NEL CARA DI MINEO, FERITI 10 MILITARI
TRE SONO RICOVERATI IN OSPEDALE, UNO COLPITO DA TOMBINO IN TESTA
MINEO (CATANIA), 17 DIC - Dieci militari della guardia
di finanza sono rimasti feriti in scontri avvenuti nel Centro
accoglienza richiedenti asilo (Cara) di Mineo per contrasti
sulla concessione di riconoscimento di rifugiati politici. Tre
di loro sono stati trasferiti nell'ospedale di Caltagirone.
Accertamenti sono in corso su uno dei tre colpito da un tombino
alla testa: l'impatto e' stato attutito dal casco e l' uomo ha
subito un trauma allo zigomo, ma non e' in pericolo.

NATALE: FIAMME GIALLE, ATTENTI AI MERCANTI DI CUCCIOLI
(ANSA) - VERONA, 17 DIC - Arriva il Natale e come regalo i
genitori pensano spesso di acquistare per i propri figli dei
cuccioli di cane, ma in realta' si possono imbattere in una
truffa come accaduto a Verona. Una signora della provincia di
Trento nel pomeriggio di domenica si era recata presso il
casello autostradale di Verona Nord per ricevere due cuccioli di
barboncino, acquistati da un negozio di animali romagnolo.
Al momento del pagamento e della consegna degli animali,
notando delle irregolarita' nei documenti sanitari che
accompagnavano i cuccioli, la signora ha pensato di chiedere
aiuto al 117 della Guardia di Finanza. Giunti sul posto i
militari della Guardia di Finanza di Verona hanno richiesto
l'ausilio del Corpo Forestale dello Stato, Comando stazione di
Tregnago, i quali hanno riscontrato la non corrispondenza tra la
documentazione sanitaria e il passaporto dei cuccioli ed hanno
operato il sequestro dei due cagnolini e denunciato il
venditore.
I cuccioli sono ora affidati alle cure di esperti veterinari
in attesa di poter essere adottati.(ANSA).

ELICOTTERO GDF CADUTO, APERTA INCHIESTA DA PROCURA SONDRIO
(ANSA) - SONDRIO, 17 DIC - I tre militari del velivolo della
Guardia di Finanza precipitato oggi sulle montagne dell'Alta
Valle Spluga, nel territorio di Madesimo (Sondrio), hanno
riportato lesioni giudicate guaribili in pochi giorni e gia'
nella serata di oggi dovrebbero tutti lasciare l'ospedale di
Chiavenna. Sull'incidente ha aperto un'inchiesta la Procura di
Sondrio.
A bordo si trovavano il pilota di 59 anni e altri due
finanzieri, di 27 e 33 anni, tutti residenti in provincia di
Varese, e in servizio al Comando della sezione aerea della GdF
di Venegono (Varese).
''Il velivolo - spiega il tenente colonnello Sergio De
Santis, comandante il Roan della GdF di Como - stava svolgendo
un servizio anti-contrabbando sulle montagne, in una zona vicina
al confine con la Svizzera. Il velivolo e' caduto da un'altezza
non elevata, l'impatto e' stato del tutto imprevisto e su di
esso fara' luce l'inchiesta aperta dalla Procura di Sondrio''.
''L'elicottero e' rotolato lungo un costone e i militari
hanno, per fortuna, riportato solo leggere escoriazioni: ancora
devo ascoltare la loro versione sull'incidente, sul quale - ha
concluso De Santis - indagheremo anche noi per capire cosa l'ha
determinato''. (ANSA).


CADUTO ELICOTTERO GDF IN VALLE SPLUGA, DUE FERITI
(ANSA) - MADESIMO (SONDRIO), 17 DIC - Un elicottero della
Guardia di Finanza e' precipitato, per cause ancora da
accertare, nella zona del Pizzo Tambo', sulle montagne dell'alta
Valle Spluga, nel territorio di Madesimo (Sondrio). Sarebbero
due le persone che si trovavano a bordo del velivolo al momento
dell'incidente e che sarebbero rimaste ferite. Sono ora in corso
le operazioni per il recupero delle due persone che si trovavano
sull'elicottero.(ANSA).

Tua email:   Invia a: