GUARDIA DI FINANZA, NAVE-CIVETTA CON SLOOP EVADI-FISCO. BARCA SEQUESTRATA A EVASORI TOTALI, SARA' ANCHE NAVE-SCUOLA - DA P.A. A BANCHE E LAVORO, LE RACCOMANDAZIONI UE. ITALIA NON FERMI RIGORE, MENO FISCO PER DIPENDENTI E IMPRESE
lunedì 27 maggio 2013
GUARDIA DI FINANZA, NAVE-CIVETTA CON SLOOP EVADI-FISCO
BARCA SEQUESTRATA A EVASORI TOTALI, SARA' ANCHE NAVE-SCUOLA
(ANSA) - GENOVA, 26 MAG - Una barca a vela di 28 metri
sequestrata nel maggio 2012 alla Spezia dal Nucleo navale della
Guardia di finanza locale perche' utilizzata da due evasori
totali del fisco diventera' la nuova nave-scuola del corpo e
'nave-civetta'. L'imbarcazione, uno sloop in tek da 2 mln di
euro che batteva bandiera delle Isole Vergini, ribattezzata
Grifone, verra' utilizzata per la formazione del personale
navale della Guardia di finanza e utilizzata nel contrasto
all'evasione fiscale 'in alto mare'.
(ANSA).
DA P.A. A BANCHE E LAVORO, LE RACCOMANDAZIONI UE
ITALIA NON FERMI RIGORE, MENO FISCO PER DIPENDENTI E IMPRESE
(ANSA) - ROMA, 26 MAG - La Commissione Ue promuove l'Italia,
ma la 'to-do list', la lista delle cose da fare, resta ancora
lunga. Nella bozza di raccomandazioni che accompagnera' il
nostro Paese fuori dalla procedura di infrazione per deficit
eccessivo, Bruxelles indica sei strade da seguire in futuro.
- CONSOLIDAMENTO CONTI PUBBLICI: al primo posto c'e' la
raccomandazione relativa al proseguimento dell'azione di
'consolidamento' del bilancio, piu' volte richiesto dall'Europa
ai diversi Paesi dell'unione europea.
- P.A: il documento messo a punto dai servizi del commissario Ue
per gli affari economici e monetari Olli Rehn evidenzia la
necessita' di rendere molto piu' efficiente la macchina della
pubblica amministrazione per alleggerire il sistema produttivo
di una zavorra che troppo spesso ne condiziona l'attivita' e lo
sviluppo.
- BANCHE: la terza raccomandazione riguarda il sistema bancario
italiano. La Commissione chiede all'Italia di intervenire in
maniera attiva per renderlo piu' efficace e produttivo.
- LAVORO: nonostante la riforma Fornero, Bruxelles insiste poi
su una maggiore flessibilita' del mercato del lavoro mettendo
l'accento sull'opportunita' di una contrattazione maggiormente
incentrata sul livello aziendale che non su quello nazionale.
Parallelamente, secondo la Commissione, le politiche per la
formazione dei lavoratori dovrebbero essere piu' attente e
vicine alle reali esigenze del mercato del lavoro.
- FISCO E CONCORRENZA: la riduzione della pressione fiscale sul
lavoro e sulle imprese, nonche' una maggiore apertura alla
concorrenza del mercato dei servizi sono le altre due
'raccomandazioni' che completano il pacchetto messo a punto
dalla Commissione. (ANSA).