VICE QUESTORE PAGATO DA FUNZIONARIO. LA LETTERA INDIGNATA DI UN LETTORE (La Notizia)

sabato 01 giugno 2013


La Notizia – 25 maggio 2013

La lettera indignata di un nostro lettore

VICE QUESTORE PAGATO DA FUNZIONARIO

Gentilissimo Direttore,
volevo segnalare quanto segue. Sono un primo dirigente della Polizia di Stato (corrisponde ad un Vice Questore, ai gradi militari di colonnello) dal 1 gennaio del 2012 e lavoro in Polizia da circa 21 anni, attualmente percepisco circa 2000 euro al mese, da cui mi decurtano 342 per un prestito INPDAP (servito per l'anticipo della prima casa: in cooperativa quartiere Ponte di Nona, a Roma), per cui in media prendo 1650 euro al mese. Da questi devo decurtare 1000 euro del mutuo, pertanto ne restano solo 650 euro. Meno male che esiste ancora lo straordinario, altrimenti sarei nei guai. Tutto questo grazie al blocco degli stipendi degli statali. Secondo lei è giusto che un Vice Questore (colonnello) con un carico di responsabilità  enorme, continui a prendere lo stesso stipendio da funzionario: è come se in un ospedale un medico lo promuovono primario, ma con lo stipendio da medico, immaginate con che spirito farà  il primario. Con questo blocco, lo Stato, sfrutta (ha letto bene: sfrutta) tanta gente, facendola lavorare di più, con più responsabilità , sottopagandola (una volta questo si chiamava sfruttamento). àˆ chiaro che la situazione è difficile, e che tutti dobbiamo contribuire, ma se lo Stato ha problemi nel far quadrare i conti, secondo lei colpendo i dirigenti e sottopagandoli, la macchina dello Stato funzionerà  meglio? Nel mio caso (ma tra forze dell'ordine e forze armate, siamo qualche centinaio promossi con un regolare corso ed esame finale, e pagati con il grado precedente da funzionario), ogni anno lo Stato, tra stipendio, ed altro, mi decurta circa 10-12 mila euro (quindi io dopo aver pagato tutte le tasse, mi vedo decurtato un altro 30%). Io dirigo un ufficio strategico, con oltre 60 dipendenti (4° Settore: Immobili ed equipaggiamento dell'Ufficio Servizi tecnico gestionali della segreteria del Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno), dove la maggior parte guadagna più di me, insomma ci sono diversi miei dipendenti che guadagnano molto ma molto più di me. Sarebbe stato più giusto tagliare a tutti gli statali un 2-3% in modo che in proporzione tutti avremmo contribuito equamente ad aiutare lo Stato in questo momento difficile, invece ci sono miei parigradi che al 31-12/2010, avevano uno stipendio di 2700 euro ed altri che il giorno dopo (sempre parigradi), si sono trovati uno stipendio di circa 2000 euro. In pratica a noi che siamo entrati nel blocco, ci hanno 'fregato' per quattro volte:
1) blocco dello stipendio (continuano a pagarti da funzionario)
2) blocco dello straordinario (sempre pagati con i parametri da funzionano)
3) blocco dei contributi (non mi versano i contributi da dirigente, ed ora che il sistema à© contributivo questo aspetto è importantissimo)
4) ed infine la ciliegina: ti continuano a pagare da funzionario in tutto (e non da dirigente), però non ti spetta il premio produttività  da funzionario (circa 1000 euro all'anno), perchà© sei diventato dirigente.
Ha capito che capolavoro finanziario? Inoltre, quelli che sono diventati dirigenti dal 1 gennaio 2011 negli anni successivi (2011-2012/2013 e forse nel 2014) guadagneranno meno del 2010 (anno in cui erano funzionari). Io nel 2012, ho guadagnato meno dell'anno precedente (circa 2000 euro in meno). Ma allora che promozione è se vado indietro con la retribuzione. Mentre, come tutti sanno i generali dell'Esercito (anche carabinieri), continuano a percepire oltre a quella bellissima pensione di molte ma molte migliaia di euro, un vero e proprio regalo di 600 euro al mese che si chiama 'ausiliaria" che costerà  allo Stato nel 2013 circa 356 milioni di euro (circa 700 miliardi delle vecchie lire). A loro oltre la promozione in extremis, cioè da Colonnelli l'ultimo giorno di lavoro diventano Generali, si prendono la pensione da generale e l'indennità  ausiliaria (in pratica un regalo per essere pronti in caso di guerra..: pensate che cosa si sono inventati), mentre a noi se sei Colonnello l'ultimo giorno, vai in pensione da Colonnello senza nessuna ausiliaria.
Ma ritornando allo stipendio, è molto interessante su come la Corte Costituzionale, sul blocco stipendiale dei magistrati sia stata rapidissima a pronunciarsi e dire che è anticostituzionale, (e tutti loro hanno già  preso gli arretrati ed ora avranno anche un aumento stipendiale di oltre il 5% a decorrere dal 1 gennaio 2012) a noi niente di niente di niente. Qualche mese fa ho letto su intemet che un magistrato con 10 anni di anzianità  si lamentava del suo stipendio di soli 3800 euro al mese. Io con 21 anni di Polizia ne prendo 2000 circa al mese.
Gentilissimo Direttore ci dia una mano a noi Forze dell'Ordine, a far capire a tutti gli altri, che è vero e giusto che tutti dobbiamo contribuire a risanare questo Stato in questo momento difficile, ma in modo giusto, ripartendo tra tutti equamente oneri ed onori. Grazie
Dott. Annunziato Sasso

Tua email:   Invia a: