MINISTRO MAURO SI CALA SU NAVE MARINA CON IL VERRICELLO - ITALIA-RUSSIA: MAURO, INVITATI A GARA FRA CARRI ARMATI - VITO, TRE MESI DI ATTIVITA' DELLA COMMISSIONE DIFESA - P.A: D'ALIA VEDE SINDACATI VIGILI FUOCO, ATTENZIONE GOVERNO

mercoledì 07 agosto 2013

MINISTRO MAURO SI CALA SU NAVE MARINA CON IL VERRICELLO
(ANSA) - ROMA, 6 AGO - Missione "con brivido" per il ministro
della Difesa, Mario Mauro, che nei giorni scorsi - in occasione
di una visita ad alcune unita' della Marina nel canale di Sicilia
- ha provato l'ebbrezza di calarsi sulla nave da un elicottero
con il verricello. Oggi l'impresa e' documentata da un video
girato a bordo che sta gia' facendo il giro del web.
Lo scorso primo agosto il ministro e' stato in visita alla
nave Libra che incrocia al largo di Lampedusa in attivita' di
sorveglianza pesca e di soccorso a migranti. Da li'' il ministro
si e' recato a bordo della nave Fenice che pero' e' priva di ponte
di volo: da qui la necessita' di calarsi dall'elicottero
direttamente con un verricello elettrico. (ANSA).


ITALIA-RUSSIA: MAURO, INVITATI A GARA FRA CARRI ARMATI
(ANSA) - ROMA, 6 AGO - l'Italia partecipera' a una
competizione fra carri armati in Russia. L'insolito annuncio e'
arrivato dal ministro della Difesa Mario Mauro al termine della
ministeriale italo-russa a Villa Madama.
''Siamo stati anche invitati a partecipare ad una gara di
'tank biathlon', vale a dire una gara di carri armati, che
ovviamente cercheremo di vincere, in occasione delle
celebrazioni per i 70 anni dalla fine della seconda guerra
mondiale - ha detto Mauro, ricordando che la collaborazione tra
i due paesi riguardera' anche una serie di esercitazioni in cui
parteciperanno militari delle diverse forze armate italiane e
russe - Basta pensare all'ultima volta che un carro armato
italiano e' stato in Russia, per capire quanta strada e' stata
fatta in questi 70 anni tra i due paesi''. (ANSA).


CAMERA: VITO, TRE MESI DI ATTIVITA' DELLA COMMISSIONE DIFESA
(ANSA) - ROMA, 6 AGO - In occasione della riunione
dell'Ufficio di presidenza della Commissione Difesa della Camera
dedicata alla programmazione dei lavori dei prossimi due mesi,
il Presidente Elio Vito ha reso noto alcuni dati sull'attivita'
della Commissione nei primi tre mesi della legislatura, a
partire dalla costituzione delle Commissioni permanenti avvenuta
il 7 maggio 2013.
"In questo arco di tempo - si legge in una nota di
Montecitorio - la Commissione Difesa ha svolto 60 sedute, per un
tempo complessivo di oltre 40 ore. Di tali sedute 11 si sono
svolte congiuntamente ad altre Commissioni della Camera e del
Senato (Esteri, Difesa e Affari Costituzionali), 36 sono state
dedicate dalla Commissione Difesa a sedi formali (sede
consultiva, esame di atti del Governo; comunicazioni del
presidente, atti di sindacato ispettivo, esame di relazioni del
Governo, indagini conoscitive) e 13 a sedi informali (riunioni
dell'ufficio di presidenza e audizioni informali). Le sedute
congiunte hanno tutte riguardato lo svolgimento di comunicazioni
del Governo, audizioni formali ed audizioni informali.
Dai dati sui lavori dell'intensa attivita' della Commissione
Difesa posta in essere in questa fase di avvio della XVII
legislatura si evidenziano alcuni elementi di innovazione, a
partire dall'esame di rilevanti relazioni governative, per la
prima volta oggetto di discussione in sede parlamentare e che
valorizzano il ruolo di controllo proprio dei moderni
Parlamenti. In particolare, si tratta della Relazione del
Ministro della Difesa sulla spending review per il 2012 e del
Documento programmatico pluriennale per il triennio 2013-2015.
La Commissione ha, inoltre, ripreso la prassi regolamentare che
impone lo svolgimento del question-time a cadenza bisettimanale.
Un'ulteriore novita' ha riguardato lo svolgimento congiunto da
parte delle Commissioni Difesa di Camera e Senato di un ciclo di
audizioni di carattere programmatico di tutti i vertici politici
e militari della Difesa, che ha coinvolto il Ministro Mauro, il
Capo di stato maggiore della Difesa, i Capi di stato maggiore
delle singole Forze armate, il Comandante generale dell'Arma dei
carabinieri e il Segretario generale della difesa.
Si sono svolte, inoltre, le audizioni dei Ministri Bonino e
Mauro sullo stato delle missioni internazionali, del Ministro
Bonino sui rapporti con gli USA in materia di gestione delle
informazioni, nonche' l'audizione informale del dottor Staffan De
Mistura, Commissario straordinario del Governo per la
trattazione della questione dei due fucilieri 'maro''.
Infine - conclude la nota - la Commissione ha avviato
un'indagine conoscitiva sui sistemi d'arma destinati alla difesa
in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013". (ANSA).

P.A: D'ALIA VEDE SINDACATI VIGILI FUOCO, ATTENZIONE GOVERNO
(ANSA) - ROMA, 6 AGO - Il ministro per la Pubblica
Amministrazione e la Semplificazione Gianpiero D'Alia ha
incontrato oggi a Palazzo Vidoni le rappresentanze sindacali del
comparto dei ''vigili del fuoco e soccorso pubblico''. Nel corso
del confronto, sono state esposte al ministro le criticita' piu'
sentite dagli operatori del settore, come il blocco dei
contratti, il trattamento pensionistico e la necessita' di
intervenire su alcune situazioni di disparita' riguardanti il
personale. D'Alia ha ribadito l'impegno e l'attenzione del
governo su queste problematiche, disponendo dopo questo primo
incontro preliminare l'avvio di un crono programma e fissando la
prima riunione per il 10 settembre, con all'ordine del giorno il
tema della previdenza e gli altri temi prioritari che saranno
individuati d'intesa con i competenti uffici del Dipartimento.
Anche in questa occasione, come per il comparto Sicurezza -
Difesa, il ministro ribadisce l'esigenza di individuare con
serieta' e realismo le cose da fare, riprendendo il cammino delle
relazioni sindacali in un settore fondamentale per la vita dei
cittadini.
(ANSA).

Tua email:   Invia a: