FISCO: ISEE;TERZO SETTORE,ACCOLTA RICHIESTA TAVOLO CONFRONTO - M5S, SANZIONI LIBRETTI PORTATORE SPROPORZIONATE - TONER CONTRAFFATTI, MAXI SEQUESTRO GDF IN TUTTA ITALIA

giovedì 08 agosto 2013

FISCO: ISEE;TERZO SETTORE,ACCOLTA RICHIESTA TAVOLO CONFRONTO
(ANSA) - ROMA, 7 AGO - All'indomani dell'approvazione da
parte delle Commissioni Finanze a Affari sociali della Camera,
del parere allo schema del decreto del Governo sulla revisione
dell'Isee (l'Indicatore della situazione economica equivalente
che serve, tra l'altro, per accedere ai servizi sociali), il
Forum del Terzo settore esprime soddisfazione perche' e' stata
accolta la sua richiesta di istituire un Tavolo di consultazione
stabile con le Istituzioni, i Comuni, le Regioni, le parti
sociali e le associazioni nazionali interessate.
"Nelle scorse settimane - commenta il portavoce del Forum,
Pietro Barbieri - avevamo seguito con molta attenzione l'iter
per la revisione del nuovo indicatore, incontrando e
confrontandoci con il Ministro e Viceministro del welfare, con i
gruppi parlamentari e con le Commissioni congiunte Finanze e
Lavoro alle quali abbiamo espresso tutte le nostre
preoccupazioni che sono state in parte accolte, a partire da una
maggiore attenzione alle famiglie numerose e ai disabili".
"L'istituzione del Tavolo - prosegue Barbieri - rappresenta
per noi una grande e duplice vittoria. Lo chiedevamo da tempo al
Ministero di competenza perche' riteniamo tanto urgente quanto
fondamentale che un organismo di monitoraggio sia partecipato
dalle forze sociali e dalle amministrazioni locali. Eppure fino
ad ora non aveva trovato risposta. Oggi invece leggiamo nel
Parere che 'considerata la complessita' della nuova disciplina e
la necessita' di valutarne l'effettivo impatto' il Governo
provvede alla costituzione di una sede stabile di confronto. La
sede, che appare prossima all'esperienza dell'Osservatorio
nazionale sulla 328, rappresenta non solo il luogo attraverso il
quale monitorare l'applicazione dell'Isee e correggere in corso
d'opera eventuali difetti del nuovo strumento, ma sara' anche uno
spazio per vigilare e guidare, da una prospettiva privilegiata,
il percorso sull'integrazione, l'erogazione dei servizi e le
Politiche Sociali nel loro complesso, a partire dalla
definizione dei livelli essenziali di assistenza sociale".
(ANSA).

FISCO: M5S, SANZIONI LIBRETTI PORTATORE SPROPORZIONATE
INTERROGAZIONE SENATORE VACCIAGO, COLPITE FASCE DEBOLI E ANZIANI
(ANSA) - ROMA, 7 AGO - ''Le sanzioni per i libretti al
portatore sono sproporzionate e colpiscono le fasce sociali
povere e a basso reddito. In questo modo anche l'articolo 47
della Costituzione sul diritto al risparmio rischia di essere
negato''. Il Movimento 5 Stelle interroga il ministro dell'
Economia sulle sanzioni in cui sono incorsi i possessori di
libretti al portatore che non si sono adeguati ai vari
abbassamenti della soglia massima di deposito. L'interrogazione,
che porta la prima firma di Giuseppe Vacciano ed e' sottoscritta
anche dai colleghi Francesco Molinari, Bartolomeo Pepe, Laura
Bottici e Andrea Cioffi riguarda ''le sanzioni in cui sono
incorsi i possessori di libretti al portatore che non si sono
adeguati ai vari abbassamenti della soglia massima di
deposito''. ''Decrementi - spiega Vacciano - dovuti
all'adeguamento delle direttive europee in materia di
Antiriciclaggio, per il controllo della circolazione del denaro
contante. Oggi il limite e' di 1.000 euro. Il decreto legge del
19 settembre 2012, n. 169, art. 18, stabilisce che: ''per le
violazioni di cui al comma 3 che riguardano libretti al
portatore con saldo inferiore a 3.000 euro la sanzione e' pari
al saldo del libretto stesso''. ''L'importo della penalita'
equivale a un' appropriazione espropriativa totale da parte
dello Stato?''.
Nell'interrogazione si chiede a Saccomanni ''se non si ritenga
sproporzionato l'ammontare della sanzione se, comunque, questa
sia eccessivamente sperequativa, perche' colpisce principalmente
le fasce sociali povere o a basso reddito, che sono le
tradizionali fruitrici dello strumento in questione, essendo il
libretto uno strumento finanziario legato ad una cultura del
risparmio che si colloca a meta' del secolo scorso, se ne deduce
che con molta probabilita' i maggiori utenti di questo servizio
siano coloro che ad oggi sono pensionati''.(ANSA).

TONER CONTRAFFATTI, MAXI SEQUESTRO GDF IN TUTTA ITALIA
LABORATORIO CLANDESTINO IN PIEMONTE. ANCHE PA LI AVEVA COMPRATI
(ANSA) - TORINO, 7 AGO - La Guardia di Finanza di Novara ha
sequestrato in tutta Italia 400mila toner e cartucce per
stampanti e fax contraffatti, oltre a materiale per il
confezionamento e l'assemblaggio. Scoperto in Piemonte un
laboratorio clandestino, con tanto di macchinari, prodotti
semilavorati e tutto il materiale necessario a produrre
confezioni identiche alle originali. I prodotti, dal prezzo
vantaggioso, sono stati acquistati anche dalla Pubblica
amministrazione, all'oscuro dalla frode.
(ANSA).

TONER CONTRAFFATTI, MAXI SEQUESTRO GDF IN TUTTA ITALIA (2)
(ANSA) - TORINO, 7 AGO - Grazie a una capillare rete di
raccolta, una impresa di Lamezia Terme recuperava ingenti
quantitativi di toner esausti, per poi rigenerarli e inviarli al
laboratorio piemontese, dove venivano preparate le confezioni
contraffatte.
Per evitare la rintracciabilita' del laboratorio, le cartucce
rigenerate venivano inviate tramite corriere, indicando quale
destinatario del semi-lavorato un ristorante in provincia di
Varese, estraneo alla frode. Ai clienti insoddisfatti, il
produttore sostituiva i pezzi difettosi con altri nuovi.
Proprio seguendo le tracce lasciate dai resi e' stato
possibile ricostruire la filiera di distribuzione e individuare
il laboratorio del novarese, sequestrando centinaia di migliaia
di prodotti distribuiti capillarmente su tutto il territorio
nazionale. Ben 17 regioni sono state interessate dalle attivita'
di sequestro.(ANSA).

Tua email:   Invia a: