G20:COMUNICATO,IMPEGNO CONTRO ELUSIONE FISCO MULTINAZIONALI - FISCO: BRUNETTA, UNICA VIA E' RIDUZIONE PRESSIONE TASSE

lunedì 09 settembre 2013

G20:COMUNICATO,IMPEGNO CONTRO ELUSIONE FISCO MULTINAZIONALI
   (ANSA) - SAN PIETROBURGO, 6 SET - Prima dichiarazione di
guerra dal G20 di San Pietroburgo contro l'elusione fiscale
delle multinazionali, che erodono la base imponibile spostando
il profitto nei Paesi piu' ''convenienti'': nel comunicato
finale del summit i leader promettono di ''prendere le misure
individuali e collettive necessarie tenendo in considerazione il
rispetto della sovranita'''. ''In un contesto di severo
consolidamento di bilancio e di difficolta' sociale, e'
prioritario piu' che mai per numerosi Paesi assicurare che tutti
i contribuenti paghino il dovuto nel modo giusto'', si legge nel
comunicato.(ANSA).
 
FISCO: BRUNETTA, UNICA VIA E' RIDUZIONE PRESSIONE TASSE
   (ANSA) - ROMA, 6 SET - "Al ministro Saccomanni vorremmo
ricordare che dal prossimo anno, per effetto dell'articolo 5
della legge 243 del 2012, di diretta attuazione dell'articolo 81
della Costituzione, entra in vigore la cosiddetta 'regola della
spesa'. Un vincolo molto forte alla politica del 'tassa e
spendi' che, ancora oggi, rappresenta la stella polare di gran
parte della sinistra italiana. Se la spesa pubblica non puo'
aumentare oltre determinati livelli, l'unico strumento a
disposizione per rilanciare l'economia e' quello della riduzione
della pressione fiscale". Lo afferma il capogruppo del Pdl alla
Camera Renato Brunetta.
   "Ben vengano quindi - rileva - le misure rivolte ad allentare
la pressione sui salari e sui redditi d'impresa. Hanno l'unico
inconveniente di richiedere una massa critica di risorse a
disposizione, che, al momento, non sembrano essere
rintracciabili. Cio' dovrebbe far riflettere tutti coloro che si
sono battuti contro l'abolizione dell'Imu sulla prima casa o che
ipotizzano ulteriori aumenti dell'Iva. Saranno anche misure
modeste, ma sono le uniche possibili. Essere realisti e' il primo
dovere di ogni governo".
(ANSA).

Tua email:   Invia a: